Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo scetticismo moderno ha caratteri diversi da quello antico, anche se trae impulso dalla [...] e complesse. Emblematico il caso della rem. C dello stesso articolo Pyrrhon: qui Bayle mette quasi sullo stesso piano l’apologetica di Jean Calvin, gli argomenti antilibertini di Pascal e la scepsi cristiana del libertino per eccellenza, La Mothe le ...
Leggi Tutto
FLORA, Francesco
Massimo Onofri
Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia per la prematura [...] generare, accanto ai consensi dei seguaci del filosofo (Castellano, Citanna), severe critiche quali quella d'aver fattoppera acriticamente apologetica (A. Gargiulo). È pur vero, però, che se il F. aveva condiviso la crociana svalutazione morale della ...
Leggi Tutto
CAMPAILLA, Tommaso
Paolo Cristofolini
Nacque a Modica il 7 apr. 1668 da Antonio e Adriana Giardina, nobili. A sedici anni fu inviato a Catania per studiarvi giurisprudenza, ma ritornò ben presto nella [...] del sistema cartesiano. Primo di quella che sarà poi una serie di scritti consimili, L'Adamo svolge in chiave apologetica quell'itinerario intellettuale che già era stato tradotto in termini immaginativi, ma con intenzione satirica, dal Daniel nel ...
Leggi Tutto
MAGLI, Pasquale Arcangelo
Cesare Preti
Nacque il 25 giugno 1720 a Martina Franca da Nicola, contabile del duca Francesco Caracciolo, e da Maria Maddalena Marinosci.
Poco è noto degli anni giovanili: [...] 16 sono in realtà saggi di opere promesse, ma mai scritte. Il secondo trattato e gli ultimi due sono scritti di apologetica cattolica, poco originali e poco elaborati. Di maggior interesse i rimanenti. Nel primo, Del criterio della verità, più che il ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] posizioni speculative, riteneva che la filosofia rosminiana non fosse compromessa con l’ontologismo e potesse essere un aiuto per l’apologetica cattolica. Si recò il 3 ottobre 1846 a Stresa per affermare a Rosmini la sua stima (Della missione a Roma ...
Leggi Tutto
ANGELINA da Montegiove (A. da Marsciano, A. da Corbara), beata
Ada Alessandrini
Nacque da famiglia feudale, ricca e potente, nel castello di Monte Giove, a poche miglia da Orvieto, con molta probabilità [...] , riprese dagli agiografi di A. e specialmente dallo Jacobilli, che scrisse di lei una specie di apologetica biografia romanzata. Tuttavia queste Legendae celebrative meritano di esser prese in considerazione, perché sotto molti aspetti riflettono ...
Leggi Tutto
MATTIUSSI, Guido
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Vergnacco di Reana del Rojale, presso Udine, il 14 apr. 1852 da Bonaventura Bartolomeo e da Caterina Basi Cappellari, pronipote di papa Gregorio XVI.
Trasferitosi [...] successivi sparsi nelle diverse riviste cattoliche integraliste il M. battagliò a difesa della metodologia tradizionale dell’apologetica basata sui miracoli, respingendo ogni suggestione relativa alla critica delle fonti bibliche, che proveniva dalla ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni Alberto
Gian Franco Torcellan
Nacque il 12 marzo 1649 da Francesco e da Elena Michiel (sembra errata la data del 1658,anche recentemente ripetuta dal Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,VI, [...] Giunse a tale fama da farsi preconizzare dallo stesso s. Gregorio Barbarigo, volendo credere a una pia e forse apologetica testimonianza, quale suo ideale successore.
Particolarmente difficile dovette essere per il B. l'urto con la triste realtà dei ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Cristina
Maria Pia Paoli
RIVAROLA, Cristina (in religione Maria Domenica). – Terzogenita dei nove figli del conte Domenico (Bastia 1687-Torino 1748) e di Diana Frediani (nata nel 1682), [...] originale della Lettera di un còrso abitante in Corsica ad un altro dimorante in Venezia pubblicata nell’opera apologetica dell’abate Gregorio Salvini dedicata a Paoli, Giustificazioni della rivoluzione di Corsica combattuta dalle riflessioni di un ...
Leggi Tutto
ABRAMO Ecchellense (Ibrāhīm al-H̩āqilānī, più di rado al-Ḥāqilī, forma non mai usata da lui stesso)
Giorgio Levi Della Vida
Nacque a H̩āqil, villaggio presso Giubail (l'antica Byblos) il 18 febbr. 1605. [...] , con Gabriele Sionita e Valérien de Flavigny; polemica svolta in Epistolae Apologeticae duae,Parisiis 1647, ed Epistola Apologetica tertia,Parisiis 1648, la quale ultima contiene interessanti notizie autobiografiche.
Non è chiaro perché, nei primi ...
Leggi Tutto
apologetica
apologètica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. apologetico]. – L’arte, la metodologia e la scienza dell’apologia, spec. nella filosofia (anticam. fu parte della dialettica) e più ancora nella religione. In partic., nella storia...