La fede è l'assenso dell'intelletto motivato dal valore di una testimonianza. Nella vita quotidiana si procede in gran parte con questa forma di conoscenza, e nel campo scientifico essa non è assente. [...] argomento delle non parventi. Quando il martire muore per la fede, non giustifica il suo atto eroico con la scienza apologetica che può avere acquistato, ma principalmente con quest'intimo dono che è soprannaturale come sorgente, natura e oggetto. È ...
Leggi Tutto
. Questo termine (da apostolo) indica genericamente appartenenza o derivazione dagli apostoli; ma, secondo l'uso e la nozione propria del linguaggio ecclesiastico, è precisamente una delle note essenziali [...] Démonstration évangeliques, XVII e XVIII, Parigi 1848; L. Billot, De Ecclesia, Prato 1910; S. V. Groot, Summa apologetica de Ecclesia catholica, Ratisbona 1900; Segna, De Ecclesiae Christi constitutione et regimine, Roma 1900; G. Ballerini, Apologia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VI, Cantacuzeno, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Nacque intorno al 1292. Da giovane contribuì non poco al successo di Andronico III Paleologo nella lotta da questo intrapresa contro Andronico [...] su questioni religiose e una storia nella quale narrò - "sine ira et studio" egli afferma, ma con tendenza certamente apologetica nei proprî riguardi - le vicende dell'impero dal 1320 al 1356. Quest'opera fu pubblicata con lo pseudonimo di Cristodulo ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Roma dal principe Girolamo C. nel 1479. Giovanissimo si distinse nel guerreggiare gli Orsini (1498) e nel combattere per gli Spagnoli a Barletta, a Cerignola e al Garigliano (1503). I [...] pontif., a cura di Oldoini, III, Roma 1677, col. 354 segg.; A. Consorti, Il cardinale P. C., Roma 1902, tutti con tendenza apologetica. Ampio e sereno racconto in Pastor, Storia dei papi, trad. it. III e IV, passim, Roma 1925-26. Per il suo governo a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] docente di storia ecclesiastica presso il seminario locale dal 1906 al 1914 e, per periodi più brevi, di patrologia, di apologetica e di teologia fondamentale, il Roncalli ebbe modo di scoprire e coltivare il suo interesse per la storia della Chiesa ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] in queste, gli intenti di autocelebrazione sono piuttosto sublimati che non assenti. Nel caso della Mesopotamia gli intenti apologetici sono del tutto palesi, come lo è l'immersione degli eventi nei presupposti cosmologici e ideologici (religiosi ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] fatto dallo storico a un passo precedente della sua opera che non si è conservato, citato a proposito di una precisazione apologetica in favore di Giuliano: non è quest’ultimo ma Costantino ad aver risvegliato l’ardore guerriero dei persiani contro i ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] e prudente, da riuscire perfino evasivo. Della Morale cattolica tutto si potrà dire, ci sembra, non che sia un saggio di apologetica decisa e risoluta.
Di fronte a Roma soltanto? Ma Dio, nella poesia del Manzoni, è tanto misterioso e remoto e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] e autore di molte pubblicazioni di carattere scientifico e di opere come Il dogma e le scienze positive, ovvero la missione apologetica del clero nel moderno conflitto tra la ragione e la fede (1886) e Exameron: nuovo saggio di una esegesi della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] ). Più che un fenomeno di retroguardia l’antinewtonianesimo di Gerdil va visto come emblematico di una nuova fase dell’apologetica cattolica, che enfatizza il valore della tradizione e del sensus communis, la difesa fideistica del soprannaturale e la ...
Leggi Tutto
apologetica
apologètica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. apologetico]. – L’arte, la metodologia e la scienza dell’apologia, spec. nella filosofia (anticam. fu parte della dialettica) e più ancora nella religione. In partic., nella storia...