• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Storia [7]
Biografie [7]
Letteratura [5]
Storia della matematica [4]
Matematica [4]
Archeologia [4]
Storia antica [3]
Filosofia [3]
Temi generali [2]
Lingua [2]

La lingua

Storia di Venezia (1997)

La lingua Alfredo Stussi La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] la çe(n)te pensa- va d(e) morir e no st(e)te / la tera de tremar cerca dì XL e può driedo que[s>to come(n)çà una gran mortilitad(e) / e moria la çe Carlo Salvioni, pubblicando La storia di Apollonio di Tiro. Versione tosco-veneziana della metà del ... Leggi Tutto

PUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCI, Antonio Anna Bettarini Bruni PUCCI, Antonio. – Il patronimico lo dice figlio di Puccio, ma è certo che non appartiene all’importante famiglia Pucci del cardinale Antonio con il quale è stato [...] ), pp. 160-186; Il contrasto delle donne, a cura di A. Pace, Menasha (Wis.) 1944; Libro di varie storie, a cura di A. Varvaro, Palermo 1957; Cantari di Apollonio di Tiro, a cura di R. Rabboni, Bologna 1996; Cantari novellistici dal Tre al Cinquecento ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – DOMENICO DE ROBERTIS – DOMENICO MARIA MANNI – GIOVANNI BOCCACCIO – GIANFRANCO CONTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUCCI, Antonio (3)
Mostra Tutti

GABRIELE di Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELE di Pietro Tiziana Plebani Figlio di Pietro, nacque intorno alla metà del Quattrocento con tutta probabilità a Treviso (e non come ritenuto da alcuni a Tarvisio). Il Federici ritenne che G. [...] … British Museum [BMC], V, 200) del '75; la Sfera di Gregorio Dati (1475, IGI, 3320, 3321); senza dimenticare le due edizioni di un testo di grandissimo successo quale la Storia di Apollonio di Tiro di Antonio Pucci del 1475 e del '78 (IGI, 8196 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANTEGAZZA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTEGAZZA, Filippo (detto il Cassano) Sara Centi Nacque, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, a Cassano d'Adda, presso Milano, come suggerirebbe il suo soprannome, adottato successivamente [...] Visconti, o nelle case presso il duomo dove era stata Bianca di Savoia, moglie di Galeazzo (II) Visconti. Così si spiegherebbe la particolare sottoscrizione dell'Apollonio di Tiro, tradotto in italiano da P. Rognoni nel 1492: "In Milano, […] per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL PRETE, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PRETE, Leone Maura ScarlinoRolih Nacque a Lucca nel 1821 da Lorenzo e da Teresa Fabi. Dopo gli studi liceali compì nella sua città gli studi di giurisprudenza, seguendo le orme del padre. Lorenzo [...] , ibid. 1858; Capitoli della Compagnia della Madonna d'Orsanmichele dei secoli XIII e XIV, ibid. 1859; Storia d'Apollonio di Tiro, Romanzo greco dal latino ridotto in volgare italiano nel secolo XIV, ibid. 1861; lacopo da Sanseverino, Viaggio fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Apollonio, Re di Tiro

Enciclopedia on line

Apollonio (gr. ᾿Απολλώνιος) Re di Tiro. Protagonista di un romanzo latino anonimo, di tarda età, probabilmente del 3° sec. d.C., intitolato Historia Apollonii regis Tyri, che narra le avventure di A., [...] che, rapita dai pirati e venduta schiava, conserva la sua castità in una casa di piacere di Mitilene; A. otterrà infine i troni di Tiro e di Antiochia. Il romanzo, esercitazione scolastica con qualche reminiscenza virgiliana, ebbe grandi favori nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ANTIOCHIA – MITILENE – MEDIOEVO – LATINO – EFESO

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] del neoplatonismo sono rappresentati dal maggiore discepolo di Plotino, Porfirio di Tiro (232-304). Filosofo, apostolo, erudito Maghi e indovini, taumaturghi e ciarlatani (Apollonio di Tiana, Alessandro di Abonutico, ecc.), affascinarono le folle. Le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

EGITTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] C., dopo la capitolazione di Tiro, Alessandro Magno poté marciare verso la valle del Nilo con un esercito forte di circa 40.000 uomini e favoriti, γῆ ἐν δωρεᾳ (come la tenuta di Apollonio ministro di Tolomeo Filadelfo, a noi ben nota attraverso la ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – MOSCHEA-UNIVERSITÀ DI AL-AZHAR – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TIBERIO GIULIO ALESSANDRO – AMALRICO I DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti

ANATOMIA umana

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] zootomiche, che si tirò addosso gli scherni e il disprezzo dei suoi concittadini, incapaci di comprenderlo, e dovette ricordiamo Serapione di Alessandria, il quale riteneva che l'utero si trovasse libero entro il corpo; Apollonio di Citio, ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH – BERNHARD SIEGFRIED ALBINUS – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOMIA umana (1)
Mostra Tutti

FILOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] , Apollonio Discolo (sec. II d. C.) e suo figlio Erodiano; pur questi, severo classicista. Di lì a poco la comunanza fra mondo greco e latino si dissolve, e ogni spirito creatore vien meno. Siano ancora rammentati Cassio Longino e Porfirio di Tiro ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PLATONICA FIORENTINA – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – GUGLIELMO IX DI POITIERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOLOGIA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali