• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Matematica [14]
Filosofia [9]
Biografie [6]
Storia della matematica [7]
Astronomia [6]
Storia [6]
Temi generali [5]
Geometria [4]
Storia dell astronomia [4]
Filosofia della storia [3]

geometria

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria geometria parte della matematica che studia le figure, lo spazio in cui sono inserite e le loro proprietà, relazioni e trasformazioni. Le origini Secondo lo storico greco Erodoto (v secolo [...] in epoca ellenistica (sec. iii a.C.) un altro contributo fondamentale allo sviluppo della geometria è dovuto ad Apollonio di Perge e al suo trattato Le coniche, in cui l’impostazione sistematica euclidea viene estesa ad altri oggetti geometrici, come ... Leggi Tutto
TAGS: METODO IPOTETICO-DEDUTTIVO – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – SUPERFICIE DI RIEMANN – PROGRAMMA DI ERLANGEN

Wallis

Enciclopedia della Matematica (2013)

Wallis Wallis John (Ashford, Kent, 1616 - Oxford, Oxfordshire, 1703) matematico inglese. Studiò all’università di Cambridge e nel 1640 prese gli ordini anglicani. Stabilitosi a Londra, partecipò attivamente [...] doveva seguire un rigido programma comprendente gli Elementi di Euclide, le Coniche di Apollonio di Perge e le opere di Archimede. Nel 1661 assunse la carica di cappellano di corte. I suoi lavori riguardano soprattutto il calcolo differenziale ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – COORDINATE CARTESIANE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – APOLLONIO DI PERGE – NUMERI IMMAGINARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wallis (2)
Mostra Tutti

Menecmo

Enciclopedia della Matematica (2013)

Menecmo Menecmo (380 a.C. ca - 320 a.C. ca) matematico greco. Fu allievo di Eudosso di Cnido, a cui probabilmente succedette come capo della scuola di Cizico. Studiò in modo approfondito le coniche, [...] in seguito chiamate da Apollonio di Perge ellissi, parabole e iperboli, si possono ottenere sezionando la superficie di un cono con un piano risolto attraverso una curva, detta appunto quadratrice di Dinostrato. Secondo Proclo, Menecmo si occupò ... Leggi Tutto
TAGS: DUPLICAZIONE DEL CUBO – APOLLONIO DI PERGE – EUDOSSO DI CNIDO – QUADRATRICE – DINOSTRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Menecmo (2)
Mostra Tutti

Thābit ibn Qurra

Dizionario di filosofia (2009)

Thabit (o Tabit) ibn Qurra (noto nel mondo latino come Thebit) Thābit (o Ṯābit) ibn Qurra (noto nel mondo latino come Thebit) Matematico, astronomo, medico, filosofo e traduttore siriaco originario [...] in due versioni, una di Adelardo di Bath e una di Giovanni di Siviglia). Notevole fu, inoltre, il suo contributo come traduttore e commentatore di opere scientifiche e mediche (tradusse Archimede e Apollonio di Perge, e commentò gli Elementi ... Leggi Tutto
TAGS: GERARDO DA CREMONA – ARISTOTELE – METAFISICA – ASTRONOMIA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thābit ibn Qurra (1)
Mostra Tutti

Simson

Enciclopedia della Matematica (2013)

Simson Simson Robert (Kirktonhall, West Kilbride, Ayrshire, 1687 - Glasgow 1768) matematico scozzese. Abbandonò la carriera ecclesiastica per dedicarsi agli studi di matematica e dal 1711 fu docente [...] , più in generale, teoremi che garantiscono l’esistenza di enti senza dare indicazioni sufficienti per una loro effettiva ; si dedicò inoltre a ricostruire lavori andati perduti di Apollonio di Perge. Ha legato il suo nome alla retta che unisce ... Leggi Tutto
TAGS: APOLLONIO DI PERGE – TRIANGOLO PEDALE – RETTA DI SIMSON – MATEMATICA – AYRSHIRE

geometria numerativa

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria numerativa geometria numerativa parte della geometria algebrica, che si occupa della determinazione a priori del numero delle soluzioni di un problema di carattere algebrico. I primi problemi [...] di geometria numerativa hanno comunque carattere geometrico e possono essere rintracciati già nell’opera di Apollonio di Perge. Per i suoi sviluppi dal punto di vista geometrico si veda → geometria enumerativa. ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA ALGEBRICA – APOLLONIO DI PERGE

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] IV secolo, che la vita di Perge dovette prolungarsi fino a epoca tarda. L'impianto urbano di Aspendos è noto solo attraverso Strabone, ma anche perché qui nacque il filosofo e "mago" Apollonio, che nel I sec. d.C. fu una delle massime figure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

MERENDA, Apollonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERENDA, Apollonio Achille Olivieri – Nacque a Casal di Paterno (Paterno Calabro), presso Cosenza, probabilmente nel 1498. Giovane «di politi studi et buoni costumi» (così lo definì Girolamo Seripando [...] et agli amici, ma a voi stesso di giorno in giorno più caro. Perge modo, et qua te ducit via dirige di Cristo, la corrispondenza con Donato Rullo. Il processo terminò nel marzo 1552 e il 19 del mese Cocciano ne scrisse a Seripando: «Messer Apollonio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali