• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Biografie [5]
Matematica [4]
Astronomia [2]
Geografia [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Temi generali [1]
Psicologia cognitiva [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Filosofia [1]

L’umanesimo e le matematiche greche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sul finire del XIV secolo, esauritasi la fase più intensa delle traduzioni dall’arabo, [...] nell’anno seguente. Il prospetto comprendeva nuove traduzioni dal greco degli Elementi di Euclide, di tutte le opere superstiti di Archimede, delle Coniche di Apollonio di Perga, della Geografia, dell’Almagesto, del Tetrabiblos e delle Armoniche ... Leggi Tutto

ANTEMIO da Tralle

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTEMIO da Tralle A. Iacobini Architetto bizantino attivo nella prima metà del sec. 6° a Costantinopoli. Figlio del medico Stefano, A. nacque a Tralle in Asia Minore (od. Aydın in Turchia). Di qui - [...] (va ricordato, fra l'altro, che il matematico Eutocio dedica proprio ad A. il suo commentario alle Coniche di Apollonio di Perga). Essi costituiscono anche un indizio tutt'altro che marginale per intendere uno degli aspetti centrali della poetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – PROCOPIO DI CESAREA – AGAZIA SCOLASTICO – PAOLO SILENZIARIO – MACCHINA A VAPORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTEMIO da Tralle (3)
Mostra Tutti

L’eredità greca e il mondo islamico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il rapido espandersi della religione musulmana nel Mediterraneo orientale nel corso del [...] , tendenzialmente più chiare, dei teoremi di Euclide, di Apollonio di Perga, di Archimede di Siracusa, di Tolomeo e di altri grandi matematici greci. In seguito, prima di intraprendere campagne di osservazione dei fenomeni celesti con appropriati ... Leggi Tutto

Claudio Tolomeo e la formalizzazione del cosmo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Tolomeo e la formalizzazione del cosmo Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Personaggio enigmatico quanto all’aspetto [...] eccentrico mobile o a eccentrico fisso elaborati da Apollonio di Perga e Ipparco di Nicea offrono notevoli vantaggi rispetto ai modelli a sfere omocentriche di Eudosso di Cnido e Callippo di Cizico, soprattutto nel calcolo delle posizioni planetarie ... Leggi Tutto

Maurolico, Francesco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Francesco Maurolico Rosario Moscheo Un ‘greco’ di Sicilia: Francesco Maurolico. Nessuna prova per l’asserita etnia del personaggio, rimane certa comunque la sua appartenenza ideale alla grecità, come [...] governo del de Vega, riuscì a realizzare la parte migliore dei suoi studi (le ‘rivisitazioni’ delle opere di Apollonio di Perga e di Archimede), con testi che, malgrado la pubblicazione tardiva (stampe siciliane del 1654 e del 1685, in parte curate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maurolico, Francesco (4)
Mostra Tutti

L’influenza islamica sulle matematiche europee

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Isaia Iannaccone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Un indicatore della portata del rinnovato interesse del mondo cristiano per le matematiche [...] ai testi islamici delle traduzioni dall’arabo dell’Ottica di Euclide, delle Coniche di Apollonio di Perga e dell’Ottica di Tolomeo dà modo ai dotti europei di creare un canone organico di testi su cui si fonda la cosiddetta tradizione perspettiva ... Leggi Tutto

MORELLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Angelo Federica Favino MORELLI, Angelo. – Nacque a Brandeglio, nei pressi di Bagni di Lucca, il 20 agosto 1608, da Domenico di Lorenzo. Avviato agli studi dal parroco del suo paese, nel novembre [...] L. Guerrini, Matematica ed erudizione. Giovanni Alfonso Borelli e l’edizione fiorentina dei libri V, VI e VII delle Coniche di Apollonio di Perga, in Nuncius, XIV (1999), 2, pp. 509 s.; L’architettura delle Scuole pie nei disegni dell’Archivio della ... Leggi Tutto

SETTIMI, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SETTIMI, Clemente (in religione Clemente di S. Carlo) Stefania Montacutelli – Nacque a Camerino nel 1622 da Settimio e da Virginia da Camerino. La data di nascita è dedotta da un catalogo (1639) della [...] 6-13; L. Guerrini, Matematica ed erudizione. Giovanni Alfonso Borelli e L’edizione fiorentina dei libri V, VI e VII delle Coniche di Apollonio di Perga, in Nuncius, XIV (1999), 2, pp. 505-568; O. Tosti, La storia delle Scuole pie a Pisa, in Archivium ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO FIAMMELLI – GIOVANNI ALFONSO BORELLI – EVANGELISTA TORRICELLI – GRANDUCATO DI TOSCANA – LEOPOLDO DE’ MEDICI

Le scienze matematiche nell’islam

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le scienze matematiche nell'islam Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra l’XI e il XII secolo l’incontro tra la cultura [...] degli astri. Elaborando quanto avevano concepito Apollonio di Perga e Ipparco di Nicea, Tolomeo era invece ricorso a modelli planetari basati su sistemi di circonferenze. Per rendere i vari modelli in grado di restituire il più possibile le posizioni ... Leggi Tutto

La nascita della trigonometria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La nascita della trigonometria Paolo Del Santo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella prima metà del IV secolo a.C. Eudosso di Cnido [...] delle sfere omocentriche. Ingegnoso ed elegante, ma incapace di rendere conto di alcune importanti evidenze empiriche, esso sarà soppiantato dalla teoria epiciclica, ideata Apollonio di Perga nel secolo successivo. La nuova teoria condurrà alla ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali