Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] o allineandosi lungo le strade che si dipartivano verso Apollonia o verso gli altri centri dell'altipiano. La it., Bergamo 1930); D. Comparetti, Iscrizione cristiana di Cirene, in Annuario della R. Scuola ital. diAtene, I (1914), p. 161 segg.; R. ...
Leggi Tutto
Nome di quattro sofisti dell'età imperiale, tutti originarî di Lemno. L'omonimia ha portato confusioni nella tradizione a loro riguardo, sicché anche ora riesce difficile attribuire all'uno o all'altro [...] dapprima come professore in Atene. Venuto a Roma sotto il regno di Settimio Severo (prima del 211), fu al seguito di Giulia Domna, che accompagnò in diversi viaggi, e da lei fu spinto a scrivere la Vita diApolloniodi Tiana, condotta a termine ...
Leggi Tutto
Nato nel 269 a. C. da Attalo, assai probabilmente non fratello ma nipote di Filetero, e da Antiochide, figlia di Acheo (v. attalidi), successe nel 241 a. C. ad Eumene I (v.) nel principato di Pergamo. [...] da quello culturale. Personalmente amante degli studi, fu protettore di filosofi, letterati e matematici: chiamò alla sua corte Antigono di Caristo, Neante ed Apolloniodi Perge. Particolari cure rivolse allo sviluppo edilizio della capitale, che ...
Leggi Tutto
Uomo politico e oratore ateniese del demo di Cotocide, figlio di Atrometo e di Glaucotea, nato intorno al 390 a. C. Le notizie sulla sua famiglia e sulla sua giovinezza, giunteci quasi tutte per opera [...] ragione dell'indifferenza che E. dimostrava per le tradizioni ideali diAtene e non la potesse spiegare se non con la corruzione e tre di anonimi (una nelle vite dei dieci oratori e due altre), diApollonio, di Fozio e di Suida. Un frammento di vita ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] Erittonio, uno dei primi re diAtene, in occasione della dedica di una statua diAtena che doveva ricordare la sua vittoria ogni quattro anni in un periodo compreso tra i mesi diApollonio e di Partenio, fissato dai sacerdoti in base a un complicato ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] le pratiche magiche. Una diffusa ricerca di salvezza ultraterrena influenzò le f. neoplatonizzanti e neopitagoriche diApolloniodi Tiana, Apuleio, Numenio, e i sistemi di Proclo, Giamblico, Plotino, Pofirio, teorici di una f. emanatista dell’essere ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] e iii a.C. tra l’Accademia platonica diAtene e il Museo e la Biblioteca di Alessandria d’Egitto. Nei quasi duemila anni il contrario del finito. Anche le sezioni coniche, prima diApollonio, erano costruite su coni finiti. Quella euclidea era una ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] scaffali per i volumina; sulla parete di fondo, un'alta esedra ospitava la statua diAtena; sotto quest'ultima (in posizione privilegiata Per l'età imperiale, le fonti parlano dell'Apollonio, del tempio di Cesare e Roma, del mercato fatto costruire ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] IV e l’inizio del III sec. a.C.
Apolloniodi Perge: la testimonianza di Tolomeo nell’Almagesto
Nel cap. I del Libro XII dal porto la flotta, e così mandò in rovina la potenza diAtene -: onore alla vostra genialità, portavoce del cielo, voi che nell ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] dei piani) e le Coniche diApolloniodi Perge. Egli fu probabilmente l'autore di un'Introduzione all'Almagesto, abbondantemente Impero bizantino si concentrarono essenzialmente nelle Scuole di Alessandria e diAtene e in quelle della Siria. Uno ...
Leggi Tutto