Astronomo, matematico e geografo (n. 100 d. C. circa - m. dopo il 170), vissuto ad Alessandria. Della sua vita conosciamo soltanto quello che si può ricavare dalle sue opere. La sua opera principale è [...] stellare uno spostamento angolare opposto a quello medio. Questa famiglia di modelli cinematici era già stata studiata dal matematico ApolloniodiPerga (intorno al 200 a. C.) e impiegata da Ipparco di Nicea (nella seconda metà del 2° sec. a. C.) ma ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] (1909-10), pp. 201-237, l'edizione alle pp. 218-231; cfr. anche Lindberg, 1975, pp. 20 s. La traduzione, attribuita a G., di un frammento del primo libro del De conicis diApolloniodiPerga (III-II secolo a.C.), dal titolo De piramidibus, è edita in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Alfonso Borelli
Stefania Montacutelli
L’opera di Giovanni Alfonso Borelli rappresenta il precipitato della scienza galileiana, per l’applicazione del modello meccanicistico-corpuscolare e dell’attività [...] un manoscritto arabo, acquistato dai Medici nel 1645, che recava gli ultimi 4 degli 8 libri dei Conici diApolloniodiPerge, non presenti negli studi mauroliciani e ritenuti smarriti. La traduzione fu conclusa nel 1658, e vi fu unito in appendice il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Francesco Maurolico
Rosario Moscheo
Un ‘greco’ di Sicilia: Francesco Maurolico. Nessuna prova per l’asserita etnia del personaggio, rimane certa comunque la sua appartenenza ideale alla grecità, come [...] governo del de Vega, riuscì a realizzare la parte migliore dei suoi studi (le ‘rivisitazioni’ delle opere diApolloniodiPerga e di Archimede), con testi che, malgrado la pubblicazione tardiva (stampe siciliane del 1654 e del 1685, in parte curate ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Ottaviano
Ugo Baldini
Nacque a Gattinara il 4 nov. 1711 da Pietro Antonio e da Veronica Filippone. Compiuti gli studi secondari, decise di darsi alla vita ecclesiastica, e a diciannove anni [...] fornito una ricostruzione congetturale degli smarriti ultimi quattro libri dei Conici diApolloniodiPerga, e contemporaneamente quella di G. A. Borelli, che aveva curato la traduzione di un codice arabo degli stessi Conici. Dopod'allora si erano ...
Leggi Tutto