PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] terme di S. Barbara, terme imperiali), Caesarea (grandi terme occidentali), Cirene (terme di Traiano: R. Goodchild, Cyrene a. Apollonia, 1959, p. 63), Efeso (terme presso il porto, con cortile-palestra interno in aggiunta al grande piazzale porticato ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] a Cirene, Roma 1965 (con contributi di E. Fiandra). Per gli scavi recenti eseguiti dall'Amministrazione libica: R. Goodchild, Cyrene and Apollonia, Londra 1959, pp. 66-69, passim; 2a ed., 1963, pp. 68-71, passim; id., Libya Antiqua, I, 1964, pp. 143 ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] delle altre colonie fondate da Corinto nell’Adriatico nel corso del VII sec. a.C.: Corfù, Leucade, Anaktorion, Ambracia e Apollonia. Per arginare la presenza siracusana, Naxos fondò nel 729 a.C. le subcolonie di Lentini e Catania, nella piana dell ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] ambienti dei quali il mediano accolse la vasca battesimale.La Cirenaica sembra maggiormente legata al limitrofo Egitto (Apollonia e Tolemaide), mentre la Tripolitania è più vicina alle espressioni nordafricane e fu segnata dai caratteri del dominio ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] ), di Darum (Gaza), di Blanche Garde (tra Ascalona e Hebron), di Ramla e di Ibelin (Ramla e Yavneh), di Arsuf (Arsuf-Apollonia), di Nablus, di Cesarea Marittima, di Haifa, di Caymont (alle spalle di Haifa e Cesarea Marittima), di Baysān, di Banias e ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] identificabili: s. Martino, ss. Ermagora e Fortunato, s. Francesco, s. Maria Maddalena, ss. Pietro e Paolo, s. Apollonia, ecc. - ed episodi tratti dal Vecchio e Nuovo Testamento (Natività, Cristo alla colonna, Crocifissione). Fra tutte vanno notate ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] cosiddetta “tholos miniaturistica” (sorta di modellino di un tempio a pianta circolare), nota in età ellenistica ad Apollonia, nell’Illiria meridionale.
Il palazzo di diocleziano a spalato e le altre grandi residenze tardoantiche della dalmatia
Nel ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] è ravvisabile anche in altri monumenti di epoca tardobizantina, come le trápezai di Didymoteichon in Tracia e del m. di Apollonia in Albania.Durante il sec. 14°, mentre sull'Athos i m. tornavano a espandersi e ad arricchirsi con nuove fondazioni ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] sintesi di personale e avvincente maturità: ciò è quanto si rileva a partire dalla Madonna dei denti, datata 1345, già in S. Apollonia di Mezzaratta e ora nel Mus. Civ. d'Arte industriale Davia Bargellini, e dal grande affresco con la Natività e l ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] Arslan, 1970; L'architettura, in corso di stampa).
Musei e collezioni
Il Mus. Diocesano d'Arte Sacra, in S. Apollonia, conserva nel chiostro un'importante raccolta lapidaria di pezzi provenienti da S. Marco (Lapidario Marciano) e, al primo piano, di ...
Leggi Tutto
apollonie
apollònie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Απολλώνια]. – Antiche feste greche in onore di Apollo, che si celebravano spec. a Delo, forse nel mese di Targelione (maggio-giugno), con ludi ginnici e musicali.
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...