• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
84 risultati
Tutti i risultati [499]
Archeologia [84]
Arti visive [215]
Biografie [188]
Storia [33]
Geografia [8]
Architettura e urbanistica [12]
Europa [10]
Musica [11]
Religioni [9]
Letteratura [7]

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo Enrico Zanini Noël Duval Raimondo Zucca Pier Giorgio Spanu Danila Artizzu Francesca Romana Stasolla Giuseppina Alessandra Cellini Rosa Maria Carra [...] Tombe tarde furono scavate in questo edificio, il cui utilizzo cultuale non è però certo. Bibliografia A. Merlin, Le temple d'Apollon à Bulla Regia, Paris 1908; P.J. Mesnage, L'Afrique chrétienne. Evêchés et ruines antiques, Paris 1912, pp. 50-51; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

BUTRINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BUTRINTO dell'anno: 1959 - 1994 BUTRINTO (Βουϑροτός, Buthrŏtum, alb. Vutrinto) P. C. Sestieri Città localizzata a poca distanza dal confine greco-albanese, quasi di fronte a Corfù, sulla riva occidentale [...] frammenti di vasi corinzî; rinvenuti negli ultimi scavi sull'acropoli, B. è di fondazione corinzio-corcirese, come Durazzo e Apollonia, In età romana la città era ancora molto fiorente: era stata eretta a colonia fin dal periodo di Giulio Cesare ... Leggi Tutto

SIPHNOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SIPHNOS dell'anno: 1966 - 1997 SIPHNOS (Σϕνος) L. Guerrini Isola del gruppo delle Cicladi, situata a S-E di Seriphos. Esplorata più volte nel secolo scorso (Ross, Pollak), fu oggetto di scavi occasionali [...] (scoperta dallo Tsountas), che si trova sulla collina di S. Andrea, a S-E dell'odierno centro di Apollonia; le fortificazioni, consistenti in mura intervallate da torri di pianta quadrata e caratterizzate dalla presenza di un camminamento interno ... Leggi Tutto

SENIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SENIA G. Novak Località corrispondente all'odierna Senj (ital. Segna); fondata forse dai Giapidi (popolazione illirico-celtica), divenne municipio romano nel tempo di Augusto ed appartenne alla tribù [...] di terracotta, mattoni, vasi di pietra calcarea, lacrimatoi, numerose monete romane ed alcune di città greche (Apollonia, Dyrrachium, Panormos). Dalle iscrizioni sappiamo che S. aveva uno stabilimento termale, che vi erano commercianti di diverse ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro Sotirios Dakaris Konstantina Gravani Amalia Vlachopoulou-Oikonomou Epiro di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] ’Illyrie méridionale et d’Epire, I. Inscriptions d’Epidamne-Dyrrhachion et d’Apollonia, 2, A. Inscriptions d’Apollonia d’Illyrie. B. Listes des noms de monétaires d’Apollonia et Epidamne-Dyrrhachion, Paris 1998. F. Quantin, Aspects épirotes de la vie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

PENTESILEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PENTESILEA dell'anno: 1965 - 1973 PENTESILEA (v. vol. vi, p. 28) Red. Una nuova ricostruzione del gruppo scultoreo di Achille e P., da originale ellenistico, è stata proposta da E. Berger, dall'esame [...] frammento dei due personaggi, noti già dalle copie romane sopra ricordate. Achille e P. figurano anche su un mosaico di Apollonia Illirica, e su un coperchio di pisside aurea del museo di Basilea. Bibl.: E. Berger, Der neue Amazonenkopf im Basler ... Leggi Tutto

Albania

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Albania A. Tschilingirov (lat. Arbanum; albanese Shqipëri) Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] edilizie si imposero gradualmente nel sec. 10° anche la chiesa a pianta cruciforme con cupola e pilastri o colonne (Apollonia, Episkopi presso Argirocastro, chiesa della Theotokos a Kosine presso Përmet, chiesa di S. Nicola a Mesopotamo) e la piccola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – PENISOLA BALCANICA – REGNO DI BULGARIA – ORIENTE CRISTIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albania (17)
Mostra Tutti

SOZON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOZON (Σώζων) C. Saletti Divinità dell'Asia Minore, il cui culto, originario della Pisidia, dove il dio è eponirno della città di Sozopolis, è diffuso, a partire dall'età ellenistica, in tutta la regione. [...] cui fu identificato talora con Apollo (questo fatto spiegherebbe anche l'accoppiamento, nei nomi di città, di Sozopolis con Apollonia). Nelle monete il dio presenta la stessa tipologia, ma a volte, invece della figura o del busto, appare solamente ... Leggi Tutto

KALAJA RRMAIT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALAJA RRMAIT P. C. Sestieri Imponente fortezza che sorge a O di Gramshi e domina la valle del Devoll in Macedonia. Sono ben conservati due tratti di mura, sul lato O e su quello S della vetta (m 982), [...] : forse le mura mancavano, essendo qui il monte inaccessibile. Lavori agricoli hanno rimesso in luce molte monete di Apollonia, Durazzo, Amantia, Byllis e della Macedonia, oltre a qualche denaro repubblicano d'argento. Si sono trovati anche oggetti ... Leggi Tutto

KOSMESIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

KOSMESIS (Κόσμησις) G. Becatti Personificazione dell'Abbellimento, dell'Ornamento. Il termine tecnico di kòsmesis è adoperato per esempio in relazione alla rifinitura e dipintura delle statue. La personificazione [...] scavata a Ras el-Hilal in Cirenaica. I due pannelli erano davanti al recinto del presbiterio ed ora sono conservati nel museo di Apollonia. Il pannello con K. misura m 1,095 × m 1,90 e presenta la figura femminile con tunica e mantello giallo orlato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
apollònie
apollonie apollònie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Απολλώνια]. – Antiche feste greche in onore di Apollo, che si celebravano spec. a Delo, forse nel mese di Targelione (maggio-giugno), con ludi ginnici e musicali.
pentàpoli
pentapoli pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali