• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
499 risultati
Tutti i risultati [499]
Arti visive [215]
Biografie [188]
Archeologia [84]
Storia [33]
Geografia [8]
Architettura e urbanistica [12]
Europa [10]
Musica [11]
Religioni [9]
Letteratura [7]

Rodari

Enciclopedia on line

Rodari Famiglia di scultori, provenienti da Maroggia (Lago di Lugano), attivi in Lombardia sulla fine del sec. 15º e agli inizî del 16º, seguaci e divulgatori dello stile di G. A. Amadeo. Tommaso (notizie 1486-1526) [...] nel duomo di Como, eseguendo (1519) il modello dell'abside e varie sculture (Compianto), anche in collaborazione con i fratelli Donato (altare di S. Apollonia) e Giacomo (porta della Rana). Il fratello Bernardino lavorò a Genova, in S. Francesco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAGO DI LUGANO – LOMBARDIA – ABSIDE – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rodari (2)
Mostra Tutti

TRYPHON. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRYPHON (Τρύϕων, Tryphon) P. Moreno 1°. - Architetto greco di Alessandria, di età ellenistica. È ricordato da Vitruvio per uno stratagemma) durante l'assedio di una città (Vitr., x, 16, 10): T. aveva [...] Le progredite conoscenze di acustica di T. fanno pensare ad un'età piuttosto recente; l'episodio riferito da Vitruvio alla città di Apollonia, non è di maggior aiuto per la cronologia di T. poiché non è altrimenti noto, nè si sa di quale delle città ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] costruite, fra l'altro, due cisterne e una basilica. Nel piccolo golfo di Gramata, a S del promontorio Acrocerauno fra Butrinto e Apollonia, esisteva un'importante cava, affacciata sul mare, che fu sfruttata fra il VI sec. a.C. e il III d.C. Sulle ... Leggi Tutto

CIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae) G. Pesce* G. Sgatti E. Paribeni Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] dorati e l'elegante ornato che l'incorniciava con le sue spirali policrome. Da un ipogeo prossimo alla città lungo la via d'Apollonia proviene la metà superiore di stele funeraria, alta m 0,79, larga m 0,605, spessa m 0,20, dov'è rappresentato a ... Leggi Tutto

KTESIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

KTESIS (Κτήσις) G. Becatti Personificazione del Possesso, da κτάομαι. Compare in un mosaico di una chiesa a Ras el-Hilal, in Cirenaica, databile intorno al 560, distrutta nell'invasione araba del 643. Nella [...] con le raffigurazioni di Kosmesis (v.) e di Ktesis. Quest'ultimo a N, ora distaccato come l'altro e conservato nel museo di Apollonia, misura m 1,01 × 2,06; vi compare la personificazione di K. come figura femminile dalle carni rosate che indossa una ... Leggi Tutto

MARSA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSA Carlo Alfonso Nallino . Vocabolo arabo che significa ancoraggio e, in genere, porto marittimo o fluviale; ricorre frequente nei toponimi della costa africana del Mediterraneo e di Malta (Marsa [...] estiva dei Bey di Tunisi, poco a nord della Goletta), Marsà Sūsah nella Cirenaica (ora ribattezzata con l'antico nome greco di Apollonia), Marsà al-Kabīr (Mers el Kebr) presso Orano, ecc. Anche in Sicilia non mancano nomi di luogo composti di questo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSA (1)
Mostra Tutti

MEDICI, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Caterina Guido Dall'Olio – Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, intorno al 1573 da Giovanni, maestro di scuola a Pavia. A tredici anni fu data in sposa a Bernardino Zagalia detto Pinotto, di [...] . Nel 1592, forse in seguito alla morte del marito, la M. iniziò a lavorare come serva, dapprima a Pavia, presso Apollonia Brusca, poi a Livorno (oggi Livorno Ferraris) nel Monferrato, dove fece la sguattera in un’osteria. A Trino Vercellese, tra ... Leggi Tutto

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo Enrico Zanini Noël Duval Raimondo Zucca Pier Giorgio Spanu Danila Artizzu Francesca Romana Stasolla Giuseppina Alessandra Cellini Rosa Maria Carra [...] Tombe tarde furono scavate in questo edificio, il cui utilizzo cultuale non è però certo. Bibliografia A. Merlin, Le temple d'Apollon à Bulla Regia, Paris 1908; P.J. Mesnage, L'Afrique chrétienne. Evêchés et ruines antiques, Paris 1912, pp. 50-51; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Lìcio

Enciclopedia on line

Scultore greco (seconda metà del sec. 5º a. C.), figlio e allievo di Mirone da Eleutere; visse forse ad Atene; nessuna delle opere ricordate dalle fonti è stata identificata con sicurezza. Nel Pritaneo [...] due basi firmate che sostenevano figure equestri donate da cavalieri; inoltre sull'Acropoli è ricordato un fanciullo recante il vaso dell'acqua lustrale. Pausania nomina a Olimpia un gruppo dedicato da Apollonia d'Epiro con 13 statue in emiciclo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANATENEE – APOLLONIA – ACROPOLI – PRITANEO – ELEUTERE

BRIOSCO, Benedetto da, di Ardizolo

Enciclopedia Italiana (1930)

È tra gli scultori lombardi del Rinascimento uno dei più notevoli. L'attività sua rimase circoscritta all'ambito della sua regione: Milano, Pavia, Cremona. Un'unica volta appare il suo nome fuori di patria, [...] dei marchesi di Saluzzo. La sua prima attività fu nel duomo di Milano, dove già nel 1483 eseguiva una statua di S. Apollonia, ora perduta o almeno non identificabile: vi resta invece sopra un pilone una sua S. Agnese, eseguita nel 1491, elegante e ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – GIAN CRISTOFORO ROMANO – RINASCIMENTO – CINQUECENTO – APOLLONIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 50
Vocabolario
apollònie
apollonie apollònie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Απολλώνια]. – Antiche feste greche in onore di Apollo, che si celebravano spec. a Delo, forse nel mese di Targelione (maggio-giugno), con ludi ginnici e musicali.
pentàpoli
pentapoli pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali