Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] da vicino quello della Titanomachia di Esiodo (Teogonia, vv. 605-745), tanto è vero che Apollodoro, molto più tardi, precisa che Anche nel celeberrimo fregio dell'Ara diPergamo, Zeus e i Giganti sono di pari dimensioni. Dimensioni comunque divine ...
Leggi Tutto
NEREO e NEREIDI (Νηρεύς, Νηρηίδες; Nereus, Nereides)
H. Sichtermann
Figlio maggiore di Pontos e di Gaia secondo Esiodo (Theog., 116 ss.), era per i Greci, il nome stesso lo dice (radice va-), un antichissimo [...] di 51 nomi, a cui si devono aggiungere altri elenchi di Omero, Igino ed Apollodoro, come pure leggende di vasi, ma soltanto poche delle N. fornite di , comunque non manca sul fregio dell'Altare diPergamo dove è rappresentato, assieme alla sua sposa ...
Leggi Tutto
RHEA (῾Ρέα, omerico ῾Ρείη; Rhea)
A. Bisi
Divinità del più antico ciclo cosmologico e mitologico ellenico, figlia di Urano e di Gea, moglie di Kronos, madre di Zeus, Posidone, Ade, Hera, Hestia, Demetra, [...] più tarde il mito subisce alcune varianti: secondo Apollodoro R. partorisce Zeus nella grotta del monte Dikte , iii, 1888, pp. 289-90, tav. ix, n. 18. Altare diPergamo: J. Overbeck, Geschichte der Griechischen Plastik, ii, Lipsia 18944, p. 277; ...
Leggi Tutto
TIFONE ( o tifeo) (Τυϕωεύς, Τυϕώς, Τυϕάων, Τυϕών; Typhoeus, Typhon)
G. Uggeri
Démone primordiale della tempesta, personificazione delle forze naturali della terra e soprattutto del vulcanismo e dei [...] . Si ricordi ancora la brocca a figure rosse di Canosa, la pasta vitrea di Berlino (copia moderna, Roscher, c. 1453, fig. 6), la sardonice di Athenion a Napoli. Incerta la presenza nel fregio diPergamo, che comunque facilitò l'espansione del motivo ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
R. Bianchi Bandinelli
In ogni civiltà artistica si possono osservare fenomeni di c. riconoscendo come tali i movimenti stilistici aderenti a un gusto, che fu proprio di un periodo trascorso, [...] con centro specialmente ad Atene (v. neoatticismo; apollodorodi atene). Il fenomeno investe sia direttamente la produzione per noi, specialmente dai neoattici (scuola di Timarchides, ecc.), ma non meno vivo a Pergamo e a Rodi, sia pure talora ...
Leggi Tutto
TEUTRANTE (Τεύϑρας)
C. Saletti
Re ed eponimo di Teuthrania in Misia, è ricordato dalle fonti soprattutto in relazione con il mito di Telefo ed Auge (v. vol. i, p. 912).
Secondo le versioni di Ecateo [...] (Paus., viii, 4, 9) e diApollodoro (ii, 7, 5; iii, 9, 1), Auge giunge in Misia con il figlioletto, e T. sposa la donna tenendo con di Telefo dell'Altare diPergamo, nelle scene che rappresentano l'accoglienza di T. a Telefo, T. e Auge, la partenza di ...
Leggi Tutto