Comune delle Marche (124,84 km2 con 99.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città sorge a 16 m s.l.m. sulle pendici nord-occidentali del Monte Conero, dove si apre la più importante [...] entrò a far parte del Regno d’Italia.
Dell’epoca romana restano importanti monumenti, come l’arco di Traiano, eretto da ApollodorodiDamasco (115) e l’anfiteatro, costruito sotto Augusto e rinnovato in età adrianea. Il Museo nazionale delle Marche ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] regno, ma il cantiere perdurò almeno fino al 135 circa. Un incauto commento sul progetto portò alla rovina diApollodorodiDamasco, che sembra criticasse le proporzioni e l’elevazione dell’edificio in rapporto allo spazio circostante.
Con Adriano si ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] anche progettualmente da quello inferiore (tardo-flavia) sembra riferibile alle innovazioni di età adrianea, ha fatto avanzare l’ipotesi di identificare in ApollodorodiDamasco l’ideatore della villa.
A Vicovaro è stato compiuto uno studio ...
Leggi Tutto