GLAUKOS (Γλαῦκος)
M. B. Marzani
1°. - Scultore ateniese (?), figlio di Epidauro, vissuto probabilmente nella seconda metà del II sec. a. C.
Si firma in una iscrizione (Delos, 2287) su di una piccola [...] . I dedicanti sono Martha diDamasco e Antiochos (di Karpasia?): la divinità nominata è la Hàgne Theòs (dea Syria). Lo scultore è sicuramente efebo nel 133-2 a. C. (Delos, 2594, 1.10), mentre suo fratello Apollodoro (᾿Απολλόδωρος) è ginnasiarca nel ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] contesto la storia mitologica della fondazione di Atene raccontata da Apollodoro chiarisce ancora meglio il pensiero greco stesso modo lo fosse divenuta anche quella da Petra a Damasco, soprattutto a causa degli Iturei (anzi a questo proposito ...
Leggi Tutto