• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Archeologia [12]
Arti visive [9]
Europa [7]
Architettura e urbanistica [4]
Storia [3]
Italia [3]
Strutture architettoniche [2]
Storia antica [2]
Medicina [2]
Biografie [2]

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium Manlio Lilli Latium Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] anche progettualmente da quello inferiore (tardo-flavia) sembra riferibile alle innovazioni di età adrianea, ha fatto avanzare l’ipotesi di identificare in Apollodoro di Damasco l’ideatore della villa. A Vicovaro è stato compiuto uno studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Il tramonto del Medioevo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Il tramonto del Medioevo Andrea Bernardoni Medioevo tecnologico Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] ’esercito. Lo stile dei disegni è riconducibile a quello dei trattati di arte militare tardoantichi e altomedievali, che conosciamo attraverso rare copie dei Poliorketika di Apollodoro di Damasco (2° sec.) e grazie all’anonimo De rebus bellicis (4 ... Leggi Tutto

COLONNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994 COLONNA S. Settis S. Maffei Colonna Coclide Istoriata (v. vol. II, p. 754). - La c. coclide istoriata è una forma monumentale nuova, assolutamente romana e introdotta, [...] dell'invenzione e del progetto dev'essere stato, insieme con il committente e con l'architetto del foro (Apollodoro di Damasco), uno scultore al quale siano attribuibili sia la concezione e il disegno del rilievo, sia la direzione del cantiere ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. Architettura

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Architettura Andrew F. Stewart Architettura Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] l’esercito o per l’amministrazione statale imperiale. Pochi erano intimi degli imperatori, come nel caso di Severo con Nerone o di Apollodoro di Damasco con Traiano, mentre uno era egli stesso imperatore: Adriano. Questi è stato uno dei costruttori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

ARCHITETTURA IN LEGNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA IN LEGNO M. E. Savi H. ChristieIn A. Berg P. Sjømar H. Christie A. Tschilingirov G. Curatola In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] a epoca romana (da ricordare il ponte permanente di Apollodoro di Damasco, costruito sul Danubio, di cui rimane una rappresentazione sulla colonna Traiana). A Bassano l'esistenza di un ponte di legno coperto da una loggia continua è testimoniata dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

POLIORCETICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

POLIORCETICA G. Ostuni Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] in lingua greca: il libro V della Mechaniché sýntaxis di Filone di Bisanzio (sec. 3° a.C.), il Perí mechanemáton di Ateneo Meccanico (sec. 1° a.C.), i Poliorketiká di Apollodoro di Damasco (sec. 2° d.C.). Particolarmente dedicati all'artiglieria sono ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – RICCARDO I CUOR DI LEONE – APOLLODORO DI DAMASCO – EPITOMA REI MILITARIS

ADRIANA, VILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ADRIANA, VILLA (v. vol. I, p. 74) F. Rakob M. Lolli Ghetti Nella lunga storia degli scavi compiuti a Villa Α., il fatto di avere infine riportato completamente alla luce gli edifici della Valle del [...] fra Adriano e l'architetto di fiducia di Traiano, Apollodoro di Damasco (Dio Cass., LXIX, 4 Baths at Hadrian's Villa, in JSAH, XXXIX, 1986, I, p. 5 ss. ― Tempio di Afrodite: K. Schefold, Aphrodite von Knidos, Isis und Serapis, in AntK, VII, 1964, p ... Leggi Tutto

ARCHITETTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHITETTO G. Matthiae I. Calabi Limentani G. Matthiae - I. Calabi Limentani 1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] ., De aedif., iv, 6; Cass; Dio, 69,4; Script. Hist. Aug., Hadr., 19) (v. Apollodoro di Damasco). Apollonius (p., Mons Glaudianus in Egitto, età di Traiano, iscr. v., Cagnat, Inscriptiones Graecae ad res Romanas pertinentes, i, 1254) (v. Apollonios 14 ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia Sergio Rinaldi Tufi Luca Bianchi Dacia di Sergio Rinaldi Tufi La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] a raggiungere il numero di circa ottanta. Di particolare importanza, sul Danubio, è il centro di Drobeta (Turnu Severin), base di partenza per le campagne traianee, presso cui fu costruito da Apollodoro di Damasco il grande ponte raffigurato nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Un imperatore esteta: il culto del bello nel classicismo dell’età di Adriano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Un imperatore esteta: il culto del bello nel classicismo dell'eta di Adriano Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’imperatore [...] , 1-6), si consuma drammaticamente il dissidio tra Adriano, ideatore in prima persona dell’edificio, e Apollodoro di Damasco, il grande architetto di Traiano, molto critico, pare, verso le idee del potente dilettante, al punto da esserne condannato a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali