Grammatico e filologo (2º sec. a. C.); fu scolaro dello stoico Diogene di Seleucia e specialmente d'Aristarco, di cui divenne anche collaboratore. Tra le sue opere, delle quali ci sono rimasti molti frammenti, [...] 144 a. C. (poi proseguita da altri sino al 119); Sugli dei (Περὶ ϑεῶν) in 24 libri, scientifica trattazione di storia religiosa e di mitologia, con criterî più aristarchei che stoici; un vasto commento al Catalogo omerico delle navi (in 12 libri), in ...
Leggi Tutto
APOLLODOROdiAtene (᾿Απολλόδωρος, ὁ ᾿Αθηναῖος)
R. Bianchi Bandinelli
Celebre grammatico greco del II sec. a. C., figlio di Asclepiade, forse discepolo dello stoico Panezio (Panaitios), scolaro dello [...] Per quanto si può desumere dai frammenti e ricostruire dalle derivazioni, va fatta risalire soprattutto a A. la tradizione di gusto neoattico, classicistico, che pervade la maggior parte delle fonti letterarie rimasteci e alla quale dobbiamo il fatto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] dalla unitonalità cromatica propria dell’arcaismo a una più ricca gamma di mezzi espressivi (Cimone di Cleone, Polignoto di Taso, Micone, Paneno, Agatarco di Samo, ApollodorodiAtene, Zeusi).
Nell’architettura del 4° sec. divenne sempre più diffuso ...
Leggi Tutto
Rappresentazione degli oggetti nello spazio (nel disegno, nella pittura ma anche nella scultura in bassorilievo o altorilievo), in modo da raggiungere l’effetto della terza dimensione su una superficie [...] ’ultimo trentennio del 5° sec. a.C. da ApollodorodiAtene, detto skiagràphos («pittore di ombre»).
Per quanto riguarda la pittura murale di carattere scenografico, nota solo da derivazioni di età romana, si possono indicare i cicli pompeiani della ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] a questo genere, è una trasposizione meccanica della cronologia universale. Queste opere continuano modelli ellenistici (ApollodorodiAtene, la Cronaca di Paro, anche Diodoro Siculo), ma la trattazione è atta a simboleggiare la distanza tra le due ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] il moralismo e l'allegorismo (v. cratete). Già con gli allievi migliori di Aristarco la scuola alessandrina e la pergamena si vanno conciliando; e ApollodorodiAtene compone opere etimologiche e una geografia della Grecia antica, che sorpassa l ...
Leggi Tutto
STRABONE (Στράβων, lat. Strabo)
Plinio FRACCARO
Storico e geografo greco, nato ad Amasia, città del Ponto, poco prima del 60 a. C. (64-63?). Apparteneva a ragguardevole famiglia e ricevette un'educazione [...] (cfr. VI, 1, 2), ma al passato. La sua descrizione della Grecia e di parte dell'Asia Minore, ad es., deriva largamente dal commentario diApollodorodiAtene al catalogo omerico delle navi. E perciò alcuni moderni, non senza ragione, dissero l'opera ...
Leggi Tutto
Oriente. - Meno di un secolo fa i sussidî per la cronologia dei popoli dell'antico Oriente, oltre ai libri biblici, erano dati principalmente dai frammenti superstiti delle opere cronologiche del caldeo [...] -3 a. C.), la migrazione dei Dori (1104-3), la reggenza di Licurgo (885-4), la prima Olimpiade (776-5), ecc. Su queste basi ApollodorodiAtene (v.) compilò, nel sec. II a. C., un'opera in trimeta giambici in 4 libri, intitolata Χρονικά, comprendente ...
Leggi Tutto
Filosofo accademico del sec. II a. C. Semita come tanti altri filosofi ellenistici e chiamato dapprima Asdrubale, venne ad Atene, secondo la migliore tradizione (un frammento diApollodorodiAtene), a [...] scolarca legittimo nel 127-26; morì nel 110-9.
La fondazione d'una scuola propria mostra ch'egli era uscito da quella di Carneade (v.), dunque con ogni probabilità che aveva avuto con questo un dissidio. Pure egli sopravvive per noi soltanto come l ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] . Furono trascritti nel Regno, oltre a un buon numero di lessici, sempre utili, e ai manuali di retorica, le Etiopiche di Eliodoro, le opere antologiche e dossografiche diApollodorodiAtene, Claudio Eliano e Diogene Laerzio, già al loro tempo ...
Leggi Tutto