Comune delle Marche (124,84 km2 con 99.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città sorge a 16 m s.l.m. sulle pendici nord-occidentali del Monte Conero, dove si apre la più importante [...] entrò a far parte del Regno d’Italia.
Dell’epoca romana restano importanti monumenti, come l’arco di Traiano, eretto da ApollodorodiDamasco (115) e l’anfiteatro, costruito sotto Augusto e rinnovato in età adrianea. Il Museo nazionale delle Marche ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] imperatori e ai tecnici al loro servizio. Il trattato di poliorcetica di Bitone è dedicato a un re Attalo, verosimilmente uno dei sovrani di Pergamo, mentre quello diApollodorodiDamasco, costruttore del ponte sul Danubio sotto Traiano, è dedicato ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] se privi degli oggetti di culto quali statue e altari37, in Oriente Arcadio, con una legge emanata a Damasco nel 399 e indirizzata al »; e di Cod. Theod. XVI 10,18 (20 agosto 399), data a Padova e indirizzata al proconsole d’Africa Apollodoro: «Aedes ...
Leggi Tutto