KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] a Contemporanea (Roma, Parcheggio di villa Borghese), un Senza titolo con i frammenti in gesso di una statua di Apollo disposti, insieme a un corvo impagliato, su un tavolo. Kounellis partecipava alla performance indossando una maschera sul volto ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] , disegnò una collezione di ventotto pezzi per una linea seriale di gioielli, di cui facevano parte due anelli sigillo, Zeus e Apollo (oro giallo e pietra naturale molata, entrambi ripr. in Giò Ponti. Il percorso di uno scultore, 2011, p. 142), la ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] . Francesco a Ripa, Roma 1981, pp. 58, 65 nn. 55 s.; O. Raggio, Bernini and the collection of cardinal Flavio Chigi, in Apollo, CXVII (1983), pp. 368-379; E.B. Di Gioia, Un bozzetto del "S. Longino" di Gian Lorenzo Bernini: ritrovato nella bottega di ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] rediscovery of primitives, in The Quarterly Review, 1923, n. 475, pp. 260 s., 266; I.M. Harrower, I. H.: a remarkable Englishman, in Apollo, XIV (1931), pp. 161 s.; W. Paatz - E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, Frankfurt a.M. 1940-53, I-V, ad indices ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] and furnishings, in Memorie domenicane, II (1980), p. 582; F. Mancinelli, Early Italian paintings in the Vatican Pinacoteca, in Apollo, CXVII (1983), pp. 350 s., 357; Capolavori e restauri (catal.), Firenze 1986, pp. 352, 442-449; E. Biagi, in ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] dipinta. Maestri di legname e pittori a Siena 1250-1450 (catal.), Firenze 1987, p. 161 (rec. di J. Pope Hennessy, in Apollo, CXXVI [1987], p. 431); S. Hansen, Die Loggia della Mercanzia in Siena, Morins 1987, pp. 58-67e passim; R. Bartalini, in ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] D. as metalworker, in The Art Bulletin, LXVI (1984), pp. 511-14; V. Minor, D. or Cayot? The art ofdeceiving well, in Apollo, CXXIII (1986), pp. 418-21; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXXIV, pp. 77 s. (sub voce Valle, Filippo della); Enc. Ital ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] su A. G. restauratore del Granducato mediceo, in Itinerari, 1979, n. 1, pp. 187-197; D. Guinness, Castletown, Co. Kildare, in Apollo, CXV (1982), pp. 92-97; M. Gori Sassoli, La villa Venuti di Catrosse a Cortona, in Annuario dell'Accademia Etrusca di ...
Leggi Tutto
KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] ", in The Burlington Magazine, CXXVI (1984), pp. 627-630; E. Waterhouse, Reynolds, A. K. and lord Borington, in Apollo, CXXII (1985), 284, pp. 270-274; B. Baumgärtel, A. K.: Bedingungen weiblicher Kreativität in der Malerei des 18. Jahrhunderts ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] abbigliato all'antica, non sa dirci cosa vuol fare di quel dardo ingombrante, non sa essere convincentemente né Eros, né Apollo, né il martire Sebastiano.
La Laura (Vienna, Kunsthistorisches Museum, 1506) è il ritratto di una sposa promessa o di una ...
Leggi Tutto
apollo
apòllo s. m. [dal nome del dio Apollo (lat. Apollo -lĭnis, gr. ᾿Απόλλων)]. – 1. Giovane di grande bellezza, per lo più in frasi (talora ironiche) come essere un a.; parere, credersi un a. (e, più spesso con la maiuscola, essere, sembrare...
peana
(raro peane) s. m. [dal lat. paeana, accus. di paean, gr. παιάν, in origine nome di divinità della cerchia di Apollo, poi epiteto di Apollo, «risanatore, soccorritore» e quindi nome del canto lirico in cui il dio era invocato] (pl. -i...