MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] Marcantonio Franceschini, in L'Archiginnasio, XXXVII (1942), p. 68; D. Mahon, Drawings by Guercino in the Casa Gennari, in Apollo, LXXXVIII (1968), 81, p. 348; L. Sassi, Lettere di padre Sebastiano Resta all'antiquario bolognese G. M. (1708-1714 ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] Giordano (e sul Volterrano), ibid., XXVII (1976), 315, pp. 19, 25 s.; J.Fletcher, Marco Boschini and P. D., in Apollo, 1979, 100, pp. 416-424; W. Prinz, La collezione degli autoritratti, in Gli Uffizi. Catalogo generale, Firenze 1980, pp. 766-769 ...
Leggi Tutto
COLI, Giovanni
Robert Enggass
Nacque nel 1636 a San Quirico (Lucca); fu avviato alla pittura da Sebastiano Gherardi, mediocre pittore lucchese padre di Filippo, amico e socio del C. per tutta la vita. [...] , Lucca 1973, pp. 55, 56, 61; N. Dunn Czak, C. and Gherardi,two little-known Painters of the Roman Baroque, in Apollo, CII (1975), pp. 110-114; U. Mertz, Der Bilderzyklus in der Bibliothek des Klosters S. Giorgio Maggiore in Venedig, Venezia 1975 ...
Leggi Tutto
LORENZO di Niccolò (Lorenzo di Niccolò Gerini)
Stefano Pierguidi
Non è nota la data di nascita di L., che nel Trittico di s. Bartolomeo della Pinacoteca civica di San Gimignano, datato 1401, si firmò [...] passim; R. Fremantle, Florentine Gothic painters from Giotto to Masaccio, London 1975, pp. 391-400; E. Fahy, On L. di N., in Apollo, CVIII (1978), pp. 374-381; A.M.M. Gealt, L. di N., diss., University Microfilms International, Ann Arbor, MI, 1981; A ...
Leggi Tutto
FICHERELLI (Ficarelli), Felice (detto il Riposo)
Giovanni Leoncini
Nacque a San Gimignano (Siena) il 30 ag. 1603 (Balzano, 1988, p. 739), forse da un certo Ottaviano (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. [...] viva, X (1971), 4, pp. 4-8; M. Gregori, A Cross-section of Florentine Seicento painting. The Piero Bigongiari Collection, in Apollo, C (1974), pp. 224 s.; C. McCorquodale, Painting in Florence 1600-1700 (catal.), London 1979, pp. 66-69; F. Dal Canto ...
Leggi Tutto
FEDI, Antonio
Patrizia Scafella
Nacque a Firenze nel 1771 da Antonio, incisore, disegnatore e collezionista.
Il padre Antonio fu attivo a Firenze nella seconda metà del XVIII secolo; della sua produzione [...] . Catalogo generale, Firenze 1976, p. 868; S. Pinto, The royal palace from the Lorraine period to the present day, in Apollo, CVI (1977), 187, p. 223; P. Arizzoli Clementel, Les projets d'aménagement inteneur et de décoratton du palais Pitti pour ...
Leggi Tutto
DARDUIN
Rosa Barovier Mentasti
Famiglia di vetrai attivi a Murano dal sec. XVI.
Il capostipite Enrico di Arduino (Rigo de Arduin nelle carte muranesi: da qui il soprannome Rigo, attribuito per secoli [...] del vetro, I (1971), 3, pp. 21-24; R. J. Charleston, Venetian Glass of the Seventeenth Century. An Essay in Identification, in Apollo, CX (1979), 213, p. 405; A. Neri, L'arte vetraria (1612), a c. di R. Barovier Mentasti, Milano 1980, pp. XXIV s ...
Leggi Tutto
BOTTICINI, Francesco
Anna Padoa Rizzo
Nacque a Firenze nel 1446 da Giovanni di Domenico, pittore di carte da gioco, che probabilmente gli fornì i primi rudimenti nella pittura. A tredici anni (22 ott. [...] Boll. d'arte, n.s., IV (1924-25), pp. 337-350; T. Borenius, Some pictures in the coll. of Viscount of Fareham, in Apollo, I (1925), p. 127; J. Vavasour Elder, Two Florent. panels paint., in Art in America, XVIII(1930), p. 293; B. Degenhart, Study for ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Carlo
Francesco Leone
Nacque a Roma nell'ottobre del 1748 da Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese. Fratello minore del ritrattista Pietro, il [...] Brinsley Ford Archive, London 1997, pp. 503-505; C. Hornsby, An album of thirteen aquatints dedicated to sir Richard Colt Hoare, in Apollo, CLI (2000), 457, pp. 3-8; Disegni, acquerelli, tempere di artisti italiani dal 1770 ca. al 1830 ca., a cura di ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Romolo (detto del Tadda)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Francesco di Giovanni, detto del Tadda, nacque a Fiesole (Firenze) il 29 sett. 1544 e fu battezzato il giorno successivo con i [...] (catal.), Firenze 1986, p. 432; D. Di Castro Moscati, The revival of the working of porphyry in sixteenth-century Florence, in Apollo, CXXVI (1987), p. 247; S. Bellesi, Scuole e tendenze scultoree fiorentine tra la fine del Cinquecento e l'inizio del ...
Leggi Tutto
apollo
apòllo s. m. [dal nome del dio Apollo (lat. Apollo -lĭnis, gr. ᾿Απόλλων)]. – 1. Giovane di grande bellezza, per lo più in frasi (talora ironiche) come essere un a.; parere, credersi un a. (e, più spesso con la maiuscola, essere, sembrare...
peana
(raro peane) s. m. [dal lat. paeana, accus. di paean, gr. παιάν, in origine nome di divinità della cerchia di Apollo, poi epiteto di Apollo, «risanatore, soccorritore» e quindi nome del canto lirico in cui il dio era invocato] (pl. -i...