• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1321 risultati
Tutti i risultati [3349]
Arti visive [1321]
Archeologia [946]
Biografie [784]
Letteratura [200]
Musica [155]
Storia [140]
Religioni [141]
Europa [118]
Geografia [82]
Mitologia [79]

STROTON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STROTON (Στρότον) P. Moreno Scultore tebano, ha firmato un gruppo in bronzo di Dioniso ed Apollo, insieme al concittadino Polynikos (v.). Si conserva la sola base dell'opera; databile per i caratteri [...] epigrafici entro il IV sec. a. C. Bibl.: E. Loewy, in ᾿Εϕημ. ᾿Αρχ., 1885, p. 199 s.; I. G., IX, i, 280; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XXI, 1952, c. 1788, s. v ... Leggi Tutto

PTERAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PTERAS (Πτερᾶς) G. A. Mansuelli Costruttore, secondo Pausania (x, 5, 10), del secondo tempio di Apollo in Delfi. È probabilmente una figura mitica, per la connessione del suo nome con il concetto di [...] irπτέρινος ναός. La notizia peraltro testimonia la pluralità delle ricostruzioni del tempio. Bibl.: Hitzig-Blümner, Pausaniae Graeciae descriptio, III, Lipsia 1910, p. 640; C. Weickert, in Thieme-Becker, ... Leggi Tutto

ATOY...

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATOY... (᾿ΑΤΟΥ...) L. Guerrini Supposto incisore di gemme. Il nome appare su una gemma che raffigura Apollo con lyra presso un tripode, e una figura maschile, interpretata senza assoluta certezza come [...] moderna, sia per la rarità del sacrificio con la clava, come anche per le proporzioni tozze del toro e la resa dell'albero tra Apollo ed Eracle. Bibl.: A. Caylus, Rec. d'ant., 1762, V, tav. 49, 5; C.I.G., IV, 7165; H. Brunn, Geschichte d. griech ... Leggi Tutto

AMYKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMYKOS (῎Αμυκπος) G. A. Mansuelli Nella leggenda greca, di origine orientale, A. risultava figlio di Apollo e di una ninfa della Bitinia variamente identificata; re dei Bebrici, A. non permetteva ad [...] 'approdo, se prima non si fosse misurato con lui nel pugilato. All'arrivo degli Argonauti A. venne vinto da Polydeukes (Apoll. Rhod., ii, 1-163); quindi legato o, secondo alcune versioni, ucciso. Ad A. era attribuita l'invenzione dei legacci (cesti ... Leggi Tutto

EFIALTE. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EFIALTE (᾿Εϕιάλτης) A. Comotti 1°. - Uno dei Giganti. Nella lotta contro gli dèi fu colpito da Apollo nell'occhio sinistro e da Eracle nel destro (Apollod., 1, 37, ed. Wagner). Come avversario di Apollo [...] appare infatti sulla coppa di Aristophanes ed Erginos (Berlino 2531) e sul fregio dell'altare di Zeus a Pergamo. È rappresentato invece come avversario di Zeus su un'anfora da Caere del Louvre e su un ... Leggi Tutto

Spìntaro

Enciclopedia on line

Architetto di Corinto (sec. 4º a. C.); progettò e iniziò (366) la ricostruzione del tempio di Apollo a Delfi, distrutto da un terremoto (373); ma non riuscì a portare a compimento l'opera, in quanto la [...] guerra sacra e le scarse offerte dei fedeli ne protrassero i lavori fino alla fine del secolo. Gli scavi francesi ne hanno messo in luce i resti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORINTO – DELFI

Timàrchide

Enciclopedia on line

Nome di due scultori ateniesi: 1. Trasferitosi a Roma, intorno al 177 a. C. scolpì un Apollo nel tempio costruito da G. Sosio in Roma, che si è identificato nel tipo da Cirene con la cetra (oggi a Londra; [...] noto in più copie). Fu padre di Policle e Dionisio, scultori. 2. Nipote del precedente (inizî sec. 1º), autore con Dionisio della statua di Ofellio Fero a Delo, e con il fratello Timocle di statue di Asclepio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASCLEPIO – TIMOCLE – ELATEA – APOLLO – CIRENE

MOPSOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOPSOS (Μόψος) E. Paribeni 2°. - Veggente tebano, figlio della profetessa Manto - e quindi nipote di Tiresia - e di Apollo o di Rhakios. Malgrado la identità del nome e la fondamentale similarità di [...] su un coperchio di sarcofago da Kerč. M. appare su monete di Hierapolis di Frigia del II sec. assieme a Torrebos, sacerdote di Apollo (v. M., 3) e su monete di Mopsuhestia (o Mopsus) dell'età di Claudio come un giovane nudo sino alla cintola, di ... Leggi Tutto

DELO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 DELO (Δῆλος, Delos) L. Laurenzi L. Guerrini Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] alleati e non si riebbe più. Alla fine del I sec. d. C. Atene mandava ancora processioni a D., ma il sacerdote di Apollo Delio non abitava più nell'isola, bensì ad Atene. Deserta terra malarica, cava di marmi e di sculture per gli amatori d'arte dell ... Leggi Tutto

ONESOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ONESOS (῎Ονησος) Red. Bronzista (ὁ χαλκότυπος) della metà circa del VI sec. a. C. che dedica ad Apollo una piccola ruota di bronzo, rinvenuta sull'acropoli di Camiro. Il dono votivo reca la dedica incisa [...] all'intorno. Bibl.: J. D. Kondis, in Ann. Sc. It. Atene, XXVIII-XXIX, 1949-51, p. 347 s., fig. i; L. H. Jeffery, The Local Scripts of archaic Greece, Oxford 1961, p. 349, n. 13, tav. 67; M. Guarducci, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 133
Vocabolario
apòllo
apollo apòllo s. m. [dal nome del dio Apollo (lat. Apollo -lĭnis, gr. ᾿Απόλλων)]. – 1. Giovane di grande bellezza, per lo più in frasi (talora ironiche) come essere un a.; parere, credersi un a. (e, più spesso con la maiuscola, essere, sembrare...
peana
peana (raro peane) s. m. [dal lat. paeana, accus. di paean, gr. παιάν, in origine nome di divinità della cerchia di Apollo, poi epiteto di Apollo, «risanatore, soccorritore» e quindi nome del canto lirico in cui il dio era invocato] (pl. -i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali