• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
200 risultati
Tutti i risultati [3349]
Letteratura [200]
Arti visive [1321]
Archeologia [946]
Biografie [784]
Musica [155]
Storia [140]
Religioni [141]
Europa [118]
Geografia [82]
Mitologia [79]

Engelman, Jan

Enciclopedia on line

Poeta e saggista olandese (Utrecht 1900 - Amsterdam 1972). Le sue liriche d'amore e d'ispirazione religiosa si distinguono per grande musicalità: Tuin van Eros ("Il giardino di E.", 1932), Het bezegeld [...] hart ("Il cuore sigillato", 1937), Noodweer ("Tempesta", 1942), Het bittermeer ("L'amaro lago", 1969). Oltre a saggi sulle arti figurative, ha scritto un libro di viaggio sulla Grecia (Tweemaal Apollo "Due volte A.", 1955). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – UTRECHT – GRECIA

Luna

Enciclopedia on line

Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Caratteristiche generali La L. è, dopo il Sole, [...] 3 astronauti in orbita intorno alla Luna. Seguirono altri 2 lanci di prova e il 20 luglio 1969 il modulo lunare dell’Apollo 11 si posò sul Mare Tranquillitatis; da esso scesero 2 astronauti (N. Armstrong e poi E. Aldrin) che, nel corso della loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – SATELLITE NATURALE – MANTELLO TERRESTRE – ARISTARCO DI SAMO – VELOCITÀ DI FUGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luna (6)
Mostra Tutti

Idomeneo

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ιδομενεύς) Mitico eroe cretese, figlio di Deucalione, nipote di Minosse. Uno dei più valorosi Greci nella guerra contro i Troiani, fu tra i guerrieri nascosti nel cavallo di legno. Costretto a sacrificare [...] a Posidone suo figlio Orsiloco (o una sua figlia), fu bandito dai Cretesi e passò prima in Italia, poi a Colofone dove morì e fu sepolto presso il tempio di Apollo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: POSIDONE – COLOFONE – MINOSSE – CRETESI – TROIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Idomeneo (1)
Mostra Tutti

Glauco

Enciclopedia on line

Glauco (gr. Γλαῦκος) Mitico figlio di Ippoloco, nipote di Bellerofonte. A capo dei Lici andò in aiuto dei Troiani, incontrando nel combattimento intorno a Troia Diomede (Iliade VI), con il quale scambiò le sue [...] armi d’oro in segno di amicizia per i legami di ospitalità delle loro famiglie. Ferito mentre aiutava Sarpedone morente, fu ucciso da Aiace Telamonio. Il suo corpo fu, per ordine di Apollo, trasportato in Licia dai venti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: AIACE TELAMONIO – BELLEROFONTE – SARPEDONE – DIOMEDE – APOLLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Glauco (1)
Mostra Tutti

Eaco

Enciclopedia on line

(gr. Αἰακός) Nella mitologia greca, figlio di Zeus e di Egina, nato nell’isola che da questa prese il nome. Zeus, pregato da E., avrebbe popolato l’isola mutando in uomini le formiche (➔ Mirmidoni). Padre [...] e Foco, fu l’uomo più giusto e pio dei suoi tempi e dopo la morte divenne uno dei giudici infernali. E. avrebbe costruito con Apollo e Posidone le mura di Ilio. Da E. si vantavano di discendere gli Eacidi, principi dei Molossi e poi re di Epiro, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: NEOTTOLEMO I – NEOTTOLEMO – ALCETA I – TELAMONE – POSIDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eaco (2)
Mostra Tutti

Anfiloco

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αμϕίλοχος) Nella mitologia greca, figlio di Anfiarao e di Erifile e fratello di Alcmeone. Partecipò all’impresa degli Epigoni contro Tebe e alla guerra troiana. Dopo la distruzione di Troia andò [...] Calcante a Claro in Lidia e poi con Mopso in Panfilia e Cilicia, dove fondò Mallo; dopo aver fondato Argo, da lui detta Anfilochio, morì in una rissa con Mopso. Secondo un’altra versione fu ucciso da Apollo. Ebbe culto e oracoli in Grecia e in Asia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ANFIARAO – CALCANTE – PANFILIA – ALCMEONE – CILICIA

grifone

Enciclopedia on line

Mitologia Animale alato mitologico e fantastico (detto anche grifo; fig. 1) dalla testa d’uccello e dal corpo di leone. Come la sfinge, appare nell’antica arte dell’Asia Anteriore, dell’Egitto e di Creta [...] greca i g. sono in eterna lotta contro il favoloso popolo settentrionale degli Arimaspi che tentano di rapire il tesoro di Apollo da essi custodito. Il g. che Dante immagina nel Paradiso terrestre è ritenuto simbolo della Chiesa; e già in s. Isidoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PARADISO TERRESTRE – ACCIPITRIFORMI – CORNO D’AFRICA – ASIA CENTRALE – ALLEVAMENTO

Anfiarao

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αμϕιάραος) Antica divinità greca di carattere ctonio e profetico, probabilmente già venerata dai Micenei nel 13° sec. a.C. (Apijarewo), poi, a quanto pare, declassata a eroe. Il culto era particolarmente [...] . anche nell’Attica, a Ramnunte. Per il mito, A., figlio di Oicle e di Ipermestra, fu re di Argo e protetto da Apollo, da cui ricevette la virtù profetica. Prevedendo l’esito infausto della guerra dei Sette contro Tebe, non voleva parteciparvi; ma fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PELOPONNESO – EURIPIDE – ANFILOCO – ALCMEONE – ANFIAREO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anfiarao (2)
Mostra Tutti

Aloadi

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αλωιάδαι) Giganti della mitologia greca, di nome Oto ed Efialte, figli di Aloeo o di Posidone e di Ifimedia o della Terra. Si attribuiscono a loro imprese straordinarie, fra cui l’imprigionamento [...] l’Ossa all’Olimpo e il Pelio all’Ossa: essi però, non avendo ancora raggiunto la pienezza delle forze, furono uccisi da Apollo. Secondo altre versioni gli A. desideravano possedere Era e Artemide, ma morirono per l’ira di Zeus o di Artemide, apparsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ARTEMIDE – POSIDONE – EFIALTE – OLIMPO – APOLLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aloadi (1)
Mostra Tutti

Eoli

Enciclopedia on line

(gr. Αἰολεῖς) Una delle tre antiche stirpi greche (insieme con Ioni e Dori o Achei). Vi appartenevano i Tessali e i Beoti, che dedussero colonie nella zona nord-occidentale dell’Asia Minore e nelle isole [...] Ege, Mirina, Grineo) costituirono con Smirne (ionizzata dai Colofoni nel 7° sec. a.C.) una dodecapoli, con centro sacrale nel santuario di Apollo a Grineo. Nel 6° sec. a.C. gli E. furono sottoposti prima al re Creso, poi ai Persiani; dopo le vittorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – POPOLI ANTICHI
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – PROVINCIA ROMANA – LIRICA CORALE – POESIA LIRICA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eoli (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
apòllo
apollo apòllo s. m. [dal nome del dio Apollo (lat. Apollo -lĭnis, gr. ᾿Απόλλων)]. – 1. Giovane di grande bellezza, per lo più in frasi (talora ironiche) come essere un a.; parere, credersi un a. (e, più spesso con la maiuscola, essere, sembrare...
peana
peana (raro peane) s. m. [dal lat. paeana, accus. di paean, gr. παιάν, in origine nome di divinità della cerchia di Apollo, poi epiteto di Apollo, «risanatore, soccorritore» e quindi nome del canto lirico in cui il dio era invocato] (pl. -i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali