• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
200 risultati
Tutti i risultati [3349]
Letteratura [200]
Arti visive [1321]
Archeologia [946]
Biografie [784]
Musica [155]
Storia [140]
Religioni [141]
Europa [118]
Geografia [82]
Mitologia [79]

Eumèlo

Enciclopedia on line

Poeta epico greco di Corinto (sec. 8º o, più probabilmente, sec. 7º a. C.), autore di Corinziache, di una Europia e di una Bugonia; gli si attribuiva una Titanomachia, che altri assegnano ad Aretino. Secondo [...] la tradizione avrebbe scritto anche un prosodio per la festa di Apollo a Delo. Restano pochi frammenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORINTO – APOLLO – DELO – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eumèlo (1)
Mostra Tutti

Patroclo

Enciclopedia on line

Patroclo (gr. Πάτροκλος) Mitologia Eroe omerico, amico di Achille; figlio di Menezio di Opunte in Locride, passò in Tessaglia a Ftia dove fu educato con Achille, che seguì a Troia. Vestitosi delle armi di Achille, [...] che si era ritirato dai combattimenti, fu ucciso da Ettore aiutato da Apollo. Achille ne vendicò la morte e ordinò in suo onore solenni funerali. I due eroi ebbero poi sepoltura e culto comune sulla spiaggia dell’Ellesponto. Astronomia Pianetino del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: ELLESPONTO – TESSAGLIA – MENEZIO – LOCRIDE – APOLLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Patroclo (2)
Mostra Tutti

Ida

Enciclopedia on line

(gr. ῎Ιδας) Mitologia Eroe della Messenia, figlio di Afareo e di Arene, fratello di Linceo e di Piso; è rappresentato come fortissimo ma irriflessivo e violento. Con il fratello Linceo, prese parte alla [...] , minacciò il dio con l’arco. Zeus intervenne e lasciò la scelta a Marpessa, che preferì I. ad Apollo. I. lottò poi con il fratello Linceo contro i Dioscuri per il possesso delle cugine Leucippidi. Nella lotta uccise Castore e attaccò e colpì Polluce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: SONDA GALILEO – LEUCIPPIDI – ARGONAUTI – ASTEROIDE – MESSENIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ida (1)
Mostra Tutti

Černichovskij, Shā'ūl

Enciclopedia on line

Černichovskij, Shā'ūl Poeta, novelliere e critico ebreo (Michajlovsk, Russia, 1875 - Tel Aviv 1943). Educato in un ambiente aperto agli influssi della Haśkalah (illuminismo ebraico) e al sapere occidentale, introdusse nuove [...] la vita tradizionale ebraica, spesso criticamente evocando per contrasto gli ideali greci, come in Lè-nokhaḥ pesel Apollo ("Di fronte alla statua di Apollo", 1900). Trasferitosi nel 1931 in Palestina, si fece interprete, nei suoi poemi, dello spirito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHAKESPEARE – PALESTINA – TEL AVIV – SOFOCLE – MOLIÈRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Černichovskij, Shā'ūl (1)
Mostra Tutti

Eliodòro di Èmesa

Enciclopedia on line

Romanziere greco di Emesa in Siria (prima metà del 3º sec.d. C.), autore di un romanzo, le Etiopiche(Αἰϑιοπικά), in dieci libri, sulle avventure di Teàgene e Cariclea in un'Etiopia convenzionale. Il romanzo, [...] pieno di fede religiosa nel dio di Emesa, il Sole (identificato con Apollo), è scritto in uno stile ricco di eleganze sofistiche, ma l'interesse e l'arte sono scarsi; eppure ebbe fortuna ed esercitò la sua influenza fin sul Tasso, sul Cervantes e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETIOPIA – SIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eliodòro di Èmesa (1)
Mostra Tutti

fanciullo divino

Enciclopedia on line

(o primordiale) Espressione con la quale si designano tutte le figure mitologiche e teologiche che nelle diverse religioni presentano la divinità nella condizione di f., narrandone le vicende connesse [...] questo stato. Nella mitologia greca appaiono quali f. divini, oltre Dioniso ed Eracle, anche grandi divinità olimpiche come Zeus, Apollo, Hermes; l’interpretazione più recente di questi miti tende a respingere l’idea di un loro carattere biografico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: POLINESIA – EURASIA – DIONISO – ERACLE – APOLLO

Admeto

Enciclopedia on line

(gr. ῎Αδμητος) Eroe della mitologia greca, re di Fere in Tessaglia. Partecipò alla spedizione degli Argonauti e alla caccia al cinghiale Calidonio. Eroe di tipo agonistico, ottenne da Pelia la mano della [...] figlia Alcesti solo dopo essere riuscito nella prova di aggiogare a un carro un leone e un cinghiale. Apollo, che era stato suo ospite, gli concesse di prolungare la sua vita se, giunto il tempo, avesse trovato qualcuno disposto a morire per lui. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – OPERA LIRICA
TAGS: TESSAGLIA – PERSEFONE – ARGONAUTI – ALCESTI – APOLLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Admeto (1)
Mostra Tutti

Màrcio, Gneo

Enciclopedia on line

Presunto autore, insieme con un fratello di cui non è tramandato il prenome (entrambi sono chiamati dalla tradizione Marcii fratres), dei carmina (o vaticinia) Marciana, di due dei quali Livio (XXV, 12) [...] ci ha conservato alcuni frammenti, riferentisi l'uno alla battaglia di Canne (216 a. C.), l'altro all'istituzione delle feste di Apollo (212 a. C.); ma la lingua è ammodernata e il testo non è sicuro, si possono ridurre a esametri. Insieme con altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI CANNE – ESAMETRI – APOLLO

Sacada

Enciclopedia on line

Poeta greco della prima metà del 6º sec. a. C., nativo di Argo, che eccelse nella aulodia (poesia con accompagnamento musicale del flauto), più volte premiato alle feste Pitiche e autore, per la celebrazione [...] di quelle feste nel 586 a. C., di un νόμος Πυϑικός, il cui argomento è la lotta e la vittoria di Apollo sul drago Pitone. Fu anche autore di un νόμος aulodico corale (trimele), costituito da tre strofe, ognuna con caratteristiche melodiche proprie e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINDARO – APOLLO – PITONE – ARGO

Boccalini, Traiano

Enciclopedia on line

Boccalini, Traiano Scrittore (Loreto 1556 - Venezia 1613). Dal 1592 ricoprì svariati uffici a Roma e in altre terre dello Stato Pontificio. Nel 1612, lasciato il suo impiego, passò a Venezia dove pubblicò le due centurie [...] l'opera sua più famosa, in cui, fingendosi gazzettiere ("menante") di un parlamento presieduto in Parnaso da Apollo, giudica sui costumi, le idee, la letteratura, la vita, insomma, contemporanea con assoluta spregiudicatezza. Ventinove ragguagli, mai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO PONTIFICIO – VENEZIA – TACITO – LORETO – APOLLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boccalini, Traiano (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
apòllo
apollo apòllo s. m. [dal nome del dio Apollo (lat. Apollo -lĭnis, gr. ᾿Απόλλων)]. – 1. Giovane di grande bellezza, per lo più in frasi (talora ironiche) come essere un a.; parere, credersi un a. (e, più spesso con la maiuscola, essere, sembrare...
peana
peana (raro peane) s. m. [dal lat. paeana, accus. di paean, gr. παιάν, in origine nome di divinità della cerchia di Apollo, poi epiteto di Apollo, «risanatore, soccorritore» e quindi nome del canto lirico in cui il dio era invocato] (pl. -i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali