LABRUZZI, Carlo
Francesco Leone
Nacque a Roma nell'ottobre del 1748 da Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese. Fratello minore del ritrattista Pietro, il [...] Brinsley Ford Archive, London 1997, pp. 503-505; C. Hornsby, An album of thirteen aquatints dedicated to sir Richard Colt Hoare, in Apollo, CLI (2000), 457, pp. 3-8; Disegni, acquerelli, tempere di artisti italiani dal 1770 ca. al 1830 ca., a cura di ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Romolo (detto del Tadda)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Francesco di Giovanni, detto del Tadda, nacque a Fiesole (Firenze) il 29 sett. 1544 e fu battezzato il giorno successivo con i [...] (catal.), Firenze 1986, p. 432; D. Di Castro Moscati, The revival of the working of porphyry in sixteenth-century Florence, in Apollo, CXXVI (1987), p. 247; S. Bellesi, Scuole e tendenze scultoree fiorentine tra la fine del Cinquecento e l'inizio del ...
Leggi Tutto
GAMBONE, Guido
Elena Longo
Nacque a Montella, presso Avellino, il 27 giugno 1909 da Gaetano e Teresa Volpe. Adolescente, si trasferì con la famiglia a Vietri sul Mare, località nota per la produzione [...] della pittura di G. G., Salerno 1981; R. D'Andria, La sezione "G. G.": priorità di una iniziativa, in Apollo. Bollettino dei Musei provinciali del Salernitano, V (1965-84), pp. 215-220; Id., Contributo per la definizione dell'identità artistica ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Francesco
Gino Benzoni
Figlio di Eugenio, nacque, attorno al 1595, nella siciliana Scicli e fu chiamato Pietro Antonio.
Così il cultore di memorie locali nonché fonte pei repertori bibliografici [...] s.; Samuele da Chiaramonte, Memorie stor. dei… cappuccini della provincia... di Siracusa..., Modica 1895, pp. 232-234; G. Gubernale Apollo, Dizionario biogr. di tutti gli uomini illustri della prov. di Siracusa..., Floridia 1909, p. 97; E. d'Alençon ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] Magazine, CXXI (1979), pp. 571, 573, 575 fig. 33; L. Ginori-Lisci, The nineteenth century in a sixteenth century Florentine palace, in Apollo, n.s., CXVII (1983), pp. 392, 394-397, figg. 1, 5, 7 tav. V; L'idea di Firenze. Temi e interpretazioni nell ...
Leggi Tutto
DOINO, Catarino
Maria Sframeli
Incisore ed editore di libri e stampe, documentato secondo lo Zani (1821) fino dal 1596, iniziò probabilmente la sua attività nella bottega che Francesco Valesio teneva [...] ), con un saggio di G. Mozzi, Padova 1985, n. 15; J. T. Spike, The impassioned soul: Baroque portraiture in Italy, in Apollo, CXXI (1985), n. 278, pp. 266 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IX, p. 381; Diz. enciclopedico Bolaffi dei pittori e ...
Leggi Tutto
PANFILO, Ganimede
Giuseppe Crimi
PANFILO, Ganimede. – Nacque da Francesco e da una Felice di cui si ignora il cognome a San Severino Marche, verosimilmente tra il 1513 e il 1516 (Ranaldi, Memorie, c. [...] tra generici e centoni, in Origini della Commedia improvvisa o dell’arte..., Roma 1996, pp. 175-178; C. Hoch, Apollo Centonarius. Studien und Texten zur Centodichtung der italienischen Renaissance, Tübingen 1997, pp. 76, 134, 156, 297-305, 430-432 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (a Turre, Turriamis), Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Verona nel 1444 da Giovan Battista, di nobile famiglia, forse appartenente al ramo dei Della Torre di Milano, e che aveva sposato [...] of Italian medals of the Renaissance before Cellini, I,London 1930, pp. 142 s.; U.Middeldorf, On the dilettante sculptor, in Apollo, CVII (1978), 194, p. 312; G . Gorini, G.D. ...,in Palladio e Verona (catal.), a cura di P. Marini, Vicenza 1980 ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per [...] parte alla rumorosa lotta che si accese a partire dal 1816. Inedita restò per allora un'ode scherzosa, del 1818, L'ira di Apollo; ma la stringata prefazione al Carmagnola (1820) e subito dopo la risposta a V. Chauvet (Lettre à M. Chauvet sur l'unité ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] alla tradizione ed i loro sostenitori opponevano al "nuovo stile".
Intorno al 1590, presumibilmente, cade la composizione de Il combattimento d'Apollo col serpente, musicato dal C. su testo di G. de' Bardi e rappresentato in quell'anno a Firenze, a ...
Leggi Tutto
apollo
apòllo s. m. [dal nome del dio Apollo (lat. Apollo -lĭnis, gr. ᾿Απόλλων)]. – 1. Giovane di grande bellezza, per lo più in frasi (talora ironiche) come essere un a.; parere, credersi un a. (e, più spesso con la maiuscola, essere, sembrare...
peana
(raro peane) s. m. [dal lat. paeana, accus. di paean, gr. παιάν, in origine nome di divinità della cerchia di Apollo, poi epiteto di Apollo, «risanatore, soccorritore» e quindi nome del canto lirico in cui il dio era invocato] (pl. -i...