Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] mantenuto al livello primitivo. Più tardi, ai piedi della gradinata interna fu disteso, a guisa di tappeto, un mosaico policromo.
L'altare d'Apollo fu ampliato e rivestito di marmo pario. Lungo alla base m 22,88, largo m 4,95, alto m 1,934, consta di ...
Leggi Tutto
CALCANTE (Κάλχας, Calchas)
G. Sgatti
Indovino, sacerdote di Apollo, guida dei Greci nella guerra troiana: furono le sue profezie a prevedere i dieci anni di durata della guerra, ad indicare nel sacrificio [...] cui C. fu considerato mitico fondatore, forse per la stessa radice del nome. Altri invece le hanno attribuite a Zeus e ad Apollo. Su monete di Eritre, la cui popolazione avrebbe in parte avuto origine dai compagni di C. tornati da Troia (Paus., vii ...
Leggi Tutto
CIPARISSO (Κυπάρισσος, Cyparissus)
A. Rumpf
Giovane amato da Apollo. Cacciatore, egli aveva un cervo preferito, che involontariamente uccise. Allora il dio lo mutò in un albero che porta il suo nome. [...] inginocchiato il piccolo cerbiatto trafitto dallo spiedo e che porta un collare. Figure secondarie sono una ninfa locale o Apollo, o anche un tripode. Queste composizioni discendono da varî modelli. È incerto se nelle rappresentazioni di vasi attici ...
Leggi Tutto
CRISEIDE (Χρυσηΐς, Chrysēis)
B. Conticello
Figlia di Crise, sacerdote di Apollo Sminteo in Crisa (Troade), il cui nome ci è noto da un celebre episodio dell'Iliade (i, vv, 134 e passim).
Essendo C. stata [...] armatura.
Nelle Tavole Iliache B e C abbiamo Crise dinanzi ad Agamennone e nelle tavole A e B, Crise impetrante vendetta da Apollo. Nella tavola A è anche raffigurata la consegna di C. al padre davanti al tempio del dio e alla presenza delle bestie ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρυδίκη) Nella mitologia greca, ninfa o figlia di Apollo; sposa di Orfeo, muore per il morso di un serpente. Orfeo ottiene di poterla ricondurre fra i vivi purché non si volga a guardarla prima [...] dell’uscita dall’Ade, ma, quasi sulla soglia, si volta, ed E. gli è tolta per sempre.
La leggenda, cantata da Virgilio e da Ovidio, si ritrova in diverse opere drammatiche e musicali, ispirate al mito ...
Leggi Tutto
LINO (Δίνος)
E. Paribeni
Personaggio mitico, talvolta detto figlio di Apollo, e di consueto collegato con le Muse e il mondo della musica.
A lui vengono attribuite varie invenzioni musicali o poetiche: [...] e come altri musici famosi, Orfeo, Tamiri, è riservato a una tragica fine, ucciso a volte da Apollo per rivalità, a volte dal fanciullo Eracle suo discepolo. Nel suo nucleo primitivo la storia di L. come quella di Lityerses e di altri, si riduce alla ...
Leggi Tutto
LATONA (Λητω, Λατώ, etrusco Letun)
H. Sichtermann
L., figlia del titano Koios e della titana Phoibe, è nota nella mitologia greca specie come madre di Apollo e di Artemide.
In origine era certamente [...] ferito al braccio da uno strale, porta via L.; su un piatto dell'Acropoli si vede Tityos che afferra per un braccio L. mentre Apollo punta su di lui l'arco. Tanto la celebre coppa del Pittore di Pentesilea (v.) a Monaco, quanto il vaso a figure rosse ...
Leggi Tutto
APOLLONIOS (᾿Απολλώνιος)
G. A. Mansuelli
3°. - Architetto, attivo nel santuario di Apollo a Delo circa il 18o a. C.
Bibl: Bull. Corr. Hell., VI, 1882, p. 197 e ss.; Pauly-Wissowa, Suppl. I, c. 111, s. [...] v. Apollonios (Fabricius); Thieme-Becker, II, p. 35, s. v. Apollonios, II (Thiersch) ...
Leggi Tutto
KASTALIA (Κασταλία)
E. Joly
Fanciulla di Delfi che per sfuggire ad Apollo si uccise, precipitandosi nella fonte sacra che sgorga ad E del santuario di Delfi in una gola delle Fedriadi. Secondo Pausania [...] (x, 8, 5) K. sarebbe stata figlia di Achebo e moglie di Delfo, sovrano dell'isola. Il Robert identifica con la personificazione della fonte la figura stante vista di dorso in un riquadro del mosaico di ...
Leggi Tutto
BRANCHIDI (βραγχίδαι)
L. Rocchetti
Casta sacerdotale che sorvegliava l'oracolo di Apollo a Didyma (v. didimeo) presso Panormo, porto di Mileto. La via sacra da Didyma al porto di Panormo era adornata [...] su entrambi i lati con statue di questi sacerdoti. Tutti i personaggi sono seduti in trono alla maniera orientale; portano un ampio chitone manicato da cerimonia con decorazione di meandri ai bordi e himàtion ...
Leggi Tutto
apollo
apòllo s. m. [dal nome del dio Apollo (lat. Apollo -lĭnis, gr. ᾿Απόλλων)]. – 1. Giovane di grande bellezza, per lo più in frasi (talora ironiche) come essere un a.; parere, credersi un a. (e, più spesso con la maiuscola, essere, sembrare...
peana
(raro peane) s. m. [dal lat. paeana, accus. di paean, gr. παιάν, in origine nome di divinità della cerchia di Apollo, poi epiteto di Apollo, «risanatore, soccorritore» e quindi nome del canto lirico in cui il dio era invocato] (pl. -i...