MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo
Valerio Da Gai
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo. – Nacque a Firenze, nel «popolo » di S. Ambrogio, il 15 novembre 1601, da Antonio di Giovanni e da [...] esemplare testimonianza alcune pitture da cavalletto per collezionisti privati, quali Erminia tra i pastori e il suo pendant con Apollo e Marsia della Pinacoteca civica di Pistoia (Ewald, 1960, pp. 344-347; Cecco Bravo..., 1999, pp. 92 s.), databili ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Giovanni Battista, detto il Bergamasco
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Gandino (Bergamo) verso la fine del sec. XV come indicano le fonti più antiche (Soprani-Ratti, [...] di città in Strada Nuova, oggi sede della Camera di commercio (Divinità mitologiche, grottesche e Il Parnaso a pianterreno; Apollo e le Muse e stucchi dorati nella loggia del piano nobile, 1558-61 circa). Nel primo caso una libera interpretazione ...
Leggi Tutto
RIETTI, Domenico, detto lo Zaga
Sonia Amadio
RIETTI, Domenico, detto lo Zaga. – Nacque a Figline Valdarno da Francesco. La sua nascita è stata collocata intorno al 1505 (Rossi, 1993, p. 140), ma mancano [...] pittore, già presente nella bottega di Perin del Vaga, dovette subentrargli nella direzione dei lavori nella sala di Apollo assumendo «una parte preponderante nella decorazione», ed eseguendo «non solo la maggior parte delle grottesche ma anche quasi ...
Leggi Tutto
BAUCARDÈ (Beaucardé, Bocardé, Boccardé, Boucardé, Bouccardé), Carlo
Leila Galleni Luisi
Nacque a Firenze il 22 apr. 1826 da padre francese, forse di nome Stefano il quale si trovava in quella città [...] cantato. Al ritorno in patria il B., ebbe ancora meno voce e questo affievolimento, si accentuò sempre più nel 1857: al Teatro Apollo di Roma l'opera nuova di E. Petrella, Elnava, cadde per colpa del B. e l'Ernani fu accolto con tiepido successo ...
Leggi Tutto
CANZIANI, Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Nacque molto probabilmente a Venezia e, sebbene manchino notizie sulla sua prima attività di coreografo e ballerino, cui legò la sua celebrità, non è improbabile [...] carnevale dell'anno 1783, per la quale egli preparò per il Nettuno ed Egle di A. Pio i balli intitolati Cupido trionfatore o sia Apollo e Dafne (musica di C. Canobbio) e La maggior impresa d'Ercole,o sia Admeto ed Alceste. È questa la prima volta che ...
Leggi Tutto
ALTAMURA, Francesco Saverio
Marco Chiarini
Pittore, scrittore e patriota, nato a Foggia il 5 ag. 1822 (e non, come è solitamente detto, nel 1826) secondo quanto afferma C. Lorenzetti, che riporta una [...] 'ambiente napoletano per sue opere precedenti (Cristo e l'adultera, acquistato dal fratello di Ferdinando II, Marsia e Apollo), proseguì nella ricerca cromatica anche durante il soggiorno romano (Il profeta Nathan rimprovera David). In questo stesso ...
Leggi Tutto
BELLINI, Bernardo
Liana Capitani
Nato a Grianie (Como) il 24 febbr. 1792 da Carlo e da Maria Bononi, nel 1811 si impiegava presso la prefettura di Como per mantenersi agli studi universitari a Pavia, [...] di A. Cesari. Nel 1815 dimorò a Villa d'Este, invitato dalla principessa Carolina di Brunswick, cui dedicò un Inno ad Apollo (Milano 1816): alla memoria della di lei figlia Carlotta dedicò, invece, un poema polimetrico Il Triete anglico (Milano 1816 ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] in diverse operazioni in questo sito, a partire dal restauro di due torsi antichi ridotti a figure intere, raffiguranti un ‘Apollo al naturale’, ammirato poi da Cinelli (in Bocchi - Cinelli, 1677, p. 481), e da una Baccante. Seguirono poi le figure ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Giovanni
Francesco Franco
OMICCIOLI, Giovanni. – Nacque a Roma il 25 febbraio 1901 da Abilio e da Zelinda Ercolani, primogenito di una famiglia molto numerosa.
Frequentò le scuole fino alla [...] -iconografico, O. G. (oltre 600 fra articoli, piccoli ritagli di stampa e qualche catalogo di raro reperimento); G. O. (catal. invito galleria Apollo), Roma 1937, pp. n.n.; M. Venturoli, Interviste di frodo, Roma 1945, pp. 77 s., 108-111 e ad ind.; G ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Cesare
Jania Sarno
Nacque ad Albano Laziale (Roma) il 15 giugno 1824 da Giuseppe. A Roma compì gli studi umanistici, laureandosi in lettere e filosofia, all'università, e musicali, alla [...] al 1920 - Memorie storiche, Roma 1930, pp. 14, 17, 74, 83, 98, 106, 246, 249, 267; A. Cametti, Il teatro di Tordinona, poi Apollo, Tivoli 1931, II, pp. 490, 529, 533, 536, 540, 545, 546; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Acc. di S. Cecilia ...
Leggi Tutto
apollo
apòllo s. m. [dal nome del dio Apollo (lat. Apollo -lĭnis, gr. ᾿Απόλλων)]. – 1. Giovane di grande bellezza, per lo più in frasi (talora ironiche) come essere un a.; parere, credersi un a. (e, più spesso con la maiuscola, essere, sembrare...
peana
(raro peane) s. m. [dal lat. paeana, accus. di paean, gr. παιάν, in origine nome di divinità della cerchia di Apollo, poi epiteto di Apollo, «risanatore, soccorritore» e quindi nome del canto lirico in cui il dio era invocato] (pl. -i...