CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] 14; P. Torriti, Il palazzo reale di Genova e la sua galleria, Genova 1963, pp. 64 s.; T. Crombie, Spring Old Masters, in Apollo, IXXVII (1963), p. 318; C. Marcenaro, Dipinti genovesi del XVII e XVIII sec., Torino 1964, tavv. X s.; B. Bosio, Chiesa di ...
Leggi Tutto
PUCCI DI BARSENTO, Emilio
Michele Lungonelli
PUCCI DI BARSENTO, Emilio. – Nacque a Napoli il 20 novembre 1914, primogenito di Orazio e di Augusta Pavoncelli, seguito l’anno successivo dal fratello Puccio [...] Settanta, lo portò, su richiesta della NASA (National Aeronautics and Space Administration), a realizzare l’emblema della missione lunare Apollo 15. Tra i riconoscimenti dell’ultimo periodo vi fu, il 4 giugno 1982, la nomina a cavaliere del Lavoro ...
Leggi Tutto
PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] writings, a cura di A. Brown, Tempe (Ariz.) 1997, p. 93; M. Hirst, A portrait of L. P. by Parmigianino, in Apollo, CLI (2000), pp. 43-47; G. Gualdo - R. Gualdo, L’introduzione del volgare nella documentazione pontificia tra Leone X e Giulio III ...
Leggi Tutto
MAZZA, Giuseppe Maria
Francesca Sinagra
– Nacque a Bologna il 13 maggio 1653 da Camillo, scultore, e da Desideria Piccinini.
Stando al biografo Zanotti (p. 4), il primo apprendistato avvenne tuttavia [...] metà del quarto decennio eseguì gli Evangelisti per S. Domenico a Modena; mentre al 1735 è datato e siglato l’Apollo del Museo Davia Bargellini di Bologna.
La scultura, esempio estremo di un classicismo costantemente praticato dal M., è probabile ...
Leggi Tutto
CORVI, Domenico
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Giuseppe, nacque a Viterbo il 16 sett. 1721 (O. Aracoeli, in Ferrara, 1974-75, pp. 208 s.). A quindici anni si sarebbe trasferito a Roma dove sarebbe stato [...] Storia d. arte in Italia, 1785-1943, Torino 1960, p. 60; A. M. Clark, Neoclassicism and the Roman Portrait, in Apollo, LXXVIII (1963), pp. 357 s.; Neoclassicism, Style and Motif (catal.), Cleveland 1964, n. 11; The Connoisseur, CLVIII (1965), 638, p ...
Leggi Tutto
Figlio di Pietro e di Maria Vigone, nacque a Milano il 19 luglio 1688. Mancano notizie della sua famiglia e degli anni della sua formazione artistica. Entrato il 16 genn. 1707 nella Compagnia di Gesù a [...] C. pittore mandarino, in Ai nostri amici (Palermo), 1966, n. 37, pp. 220-23; M. Sullivan, The Night Market at Yang Ch'eng, in Apollo, 1968, n. 151, pp. 330-335; C. e M. Beurdeley, C. peintre jésuite à la cour de Chine, Fribourg-Suisse 1971 (con catal ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] Italian paintings in North American public collections, Cambridge, MA, 1972, p. 115; F. Zeri, Major and minor Italian artists at Dublin, in Apollo, XCIX (1974), 144, p. 94; E. Carli, Il Museo di Pisa, Pisa 1974, p. 100; H.W. van Os - M. Prakken, The ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] Barock in der Toskana, München 1976, p. 337; Id., The decoration of the Pitti Palace in XVIIth and XVIIIth c., in Apollo, CVI(1977), p. 186; Id., Postilla al Gabbiani, in Mitteil. des Kunsthist. Inst. in Florenz, XXI (1977), p. 332; B. RiedererGrohs ...
Leggi Tutto
VARESI, Felice
Giancarlo Landini
VARESI (Varese), Felice. – Nacque a Calais nel 1813, figlio di un ufficiale napoleonico. Non si hanno notizie della madre.
Rientrato fanciullo a Milano, «fu istruito [...] Lettura, Milano, 1° gennaio 1939; R. Celletti, in Enciclopedia dello spettacolo, IX, Roma 1962, coll. 1437 s.; M. Agliati, Il teatro Apollo di Lugano, Lugano 1967, pp. 19-23; M. Conati, La bottega della musica: Verdi e La Fenice, Milano 1983, ad ind ...
Leggi Tutto
DANDINI, Cesare
Evelina Borea
Fratello maggiore del pittore Vincenzo e zio di Pietro anch'egli pittore, nacque a Firenze nel 1596. Allievo successivamente, al dire del primo biografo Filippo Baldinucci [...] in Mitteil. des Kunsthistor. Institutes…, XVIII (1974), pp. 21, 25, 27, 40, 78; M. Wynne, The Milltowns as Patron, in Apollo, CXLIV (1974), pp. 107 s.; M. Gregori, A cross-section of Florentine Seicento Painting. The Piero Bigongiari Collection, ibid ...
Leggi Tutto
apollo
apòllo s. m. [dal nome del dio Apollo (lat. Apollo -lĭnis, gr. ᾿Απόλλων)]. – 1. Giovane di grande bellezza, per lo più in frasi (talora ironiche) come essere un a.; parere, credersi un a. (e, più spesso con la maiuscola, essere, sembrare...
peana
(raro peane) s. m. [dal lat. paeana, accus. di paean, gr. παιάν, in origine nome di divinità della cerchia di Apollo, poi epiteto di Apollo, «risanatore, soccorritore» e quindi nome del canto lirico in cui il dio era invocato] (pl. -i...