COLLURAFI, Antonino
Gino Benzoni
Figlio di Sebastiano, nacque nel 1585 a Librizzi, minuscolo centro della sottointendenza di Patti (prov. Messina), in una famiglia - quella dei Collura, il cui cognome [...] ; tre lett. del C. in Id., Delle lettere... parte prima, Venezia 1716, pp. 246, 284-285, 333; A. Santacroce, La secretaria d'Apollo..., Venetia 1654, pp. 165-166; G. Gualdo Priorato, Scena d'huomini ill. ..., Venezia 1659, pp. non num., ad vocem G. F ...
Leggi Tutto
CORRER, Teodoro Maria Francesco Gasparo
Giandomenico Romanelli
Nacque a Venezia, in contrada di S. Giovanni Decollato, il 12 dic. 1750 da Giacomo di Teodoro e dalla napoletana Maria Anna Petagno (o [...] dei Bibliotecari ital., XX (1971), pp. 140-46; A. Zorzi, Venezia scomparsa, Milano 1976; D. Sutton, T. C. and his Museum, in Apollo, XC (1975), 9, pp. 156-63; I Musei, Milano 1980, pp. 70 s., 172-76; F. Haskell, Patrons and Painters, New Haven ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lazzaro
Cristiano Marchegiani
MORELLI, Lazzaro. – Figlio di Fulgenzio, lapicida fiorentino attivo nella Marca d’Ancona, e di Angela Giosafatti, figlia di Antonio, scalpellino veneto stabilitosi [...] dix bustes qu’il a livrez 5550» (Guiffrey, 1881): «figura » da riferire alla statua de La Clarté nel viale d’Apollo del parco, che un’ignorata vecchia nota critica assegnava a Morelli, data l’improbabile attribuzione al pittore Lazzaro Baldi (Füssli ...
Leggi Tutto
ZUCCHELLI (Zuchelli), Carlo
Saverio Lamacchia
Nacque a Londra il 28 gennaio 1795 da Tommaso, maestro di ballo (Giumanini, 2002), e dall’inglese Geltrude Baye; in un documento dell’Archivio storico del [...] con Fausta di Donizetti, cui seguì Il nuovo Figaro di Luigi Ricci (Leporello). Nel carnevale 1835-1836 fu all’Apollo di Roma, nei Puritani di Vincenzo Bellini (col titolo di Elvira Walton). Le ultime apparizioni teatrali note furono in provincia ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Paris (detto Domenico del Cavallo)
Massimo Ferretti
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore, originario di Monselice (prov. di Padova), attivo a Ferrara nella seconda [...] il fregio di S.Francesco a Ferrara (Venturi, 1908, p. 474), la Pietà ex Ventura (R. van Marle, Two Ferrarese woodcarvings, in Apollo, XXI [1935], pp. 12 s.), il rilievo Jacquemart André (F. de la Moureyre-Gavoty, Scuipture italienne, Paris 1975, n.84 ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro Antonio (Pier Antonio)
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 7 settembre 1729 da Francesco, figlio di Giambattista, nobile trevigiano, e da Caterina Pedrini.
Le Memorie della vita di [...] sul Canal Grande destinata a «sala da musica»: sia il tondo centrale del soffitto con Mercurio porge la cetra ad Apollo, sia le lunette raffiguranti il Centauro Chirone insegna la musica ad Achille e Pan insegna la musica ad Amore presentano ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Marcantonio
Massimo Giansante
RAIMONDI, Marcantonio. – Figlio di Battista, Marcantonio Raimondi nacque verso il 1479. Secondo quanto accolgono le ricerche recenti, il luogo di nascita fu S. [...] Romano, che dapprima gli commissionò un’impegnativa serie di immagini di grande formato, tratte dalle Storie di Venere, Apollo e Giacinto e dalle Storie di Maddalena e dei Quattro Evangelisti, per coinvolgerlo poi in una collaborazione dagli effetti ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] " for Jacopo Gallo, in The Art Quarterly, XVI (1958), p. 258 (per l'attribuzione al B. di un rilievo con Apollo molto vicino, a nostro parere, al Cavaspino della Pinacoteca di Cremona); G. Chierici, Appunti sulla facciata della Certosa di Pavia, in ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] viva, XXIX (1990), 1, pp. 38, 41-43, 46; E. Chaney, Henry VIII's tombs. "Plus catholique que le pape"?, in Apollo, CXXXIV (1991), 356, pp. 234-238; A. Natali, Giovanni Caccini "eccellente nel restaurare". Un'ipotesi di restituzione a B. da Rovezzano ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Chiara D'Afflitto
Ritenuto fiorentino dalle fonti, nacque invece a Montevarchi nell’Aretino da Lorenzo di Giovanni. Il Registro dei battezzati di Montevarchi riporta due documenti [...] s. 3, IV (1974), 4, pp. 1565-1591; M. Gregori, A cross-section of Florentine Seicento painting. The Piero Bigongiari collection, in Apollo, C (1974), pp. 220, 225, 227; F. Sricchia Santoro, «La Madonna di Pistoia» e l’attività romana di A. Fontebuoni ...
Leggi Tutto
apollo
apòllo s. m. [dal nome del dio Apollo (lat. Apollo -lĭnis, gr. ᾿Απόλλων)]. – 1. Giovane di grande bellezza, per lo più in frasi (talora ironiche) come essere un a.; parere, credersi un a. (e, più spesso con la maiuscola, essere, sembrare...
peana
(raro peane) s. m. [dal lat. paeana, accus. di paean, gr. παιάν, in origine nome di divinità della cerchia di Apollo, poi epiteto di Apollo, «risanatore, soccorritore» e quindi nome del canto lirico in cui il dio era invocato] (pl. -i...