UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] III (catal., Siena), a cura di M. Ciatti - L. Martini, Genova 1983, pp. 30-33; H.B.J. Maginnis, The Thyssen-Bornemisza U., in Apollo, CXVIII (1983), 257, pp. 16-21; M. Laclotte, Une Madone d’U. da Siena, in Hommage à Hubert Landais. Art, objets d’art ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] Volterrano réattribué…, in Paragone, XXVII (1976), 317-319, pp. 167-172; M. Chiarini, The decoration of pal. Pitti…, in Apollo, CVI (1977), 187, pp. 178-189; F. Gibbons, Catalogue of Italian drawings in the Art Museum, Princeton University, Princeton ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Domenico
Paolo Parmiggiani
– Figlio di Giovanni e di Lagia («lavoranti chon altri»; Fabriczy, 1899, p. 53), nacque nel 1439 a Pistoia (o nel circondario pistoiese). Ebbe quattro fratelli: [...] XV. Ricerche e studi, Bologna 1910, pp. 97, 102-104; M. Longhurst, The Eumorfopoulos collection: western objects, II, in Apollo, III (1926), pp. 260-264; E. Maclagan - M. Longhurst, Catalogue of Italian sculpture [Victoria and Albert Museum], I ...
Leggi Tutto
SOFFICI, Ardengo
Luigi Corsetti
(Ardengo Amedeo Maria). – Nacque il 7 aprile 1879 al Bombone, frazione del comune di Rignano sull’Arno (Firenze), unico figlio di Egle Zoraide Turchini, proprietaria [...] per Vallecchi una scelta critica della sua opera letteraria, Fior fiore, e nel 1938, da Vallecchi, Soffici pubblicò Marsia e Apollo, raccolta della sua opera poetica. Nel 1939 fu edito sempre dallo stesso editore Salti nel tempo. Da quest’anno, egli ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] , 1975, 1981, pp. 32 s.; Caglioti, 1996, pp. 92, 100 fig. 34; Sénéchal, 2007, pp. 164-174, 206 s., cat. 26); l’Apollo in bronzo del Louvre (Valentiner, 1959, pp. 210 s., 213-215; Caglioti, 1996, p. 92; Sénéchal, 2007, pp. 174-178, 208 s. cat ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
Antonio Milone
Famiglia di marmorari operosa a Roma e nel Lazio a partire dalla metà del secolo XII e nel corso del Duecento. Tra i principali esponenti del «romano opere et mastria», le [...] et artium historiam pertinentia, I (1962), pp. 79-112; K.S. Gorbunova, Classical Sculpture from the Lyde Browne Collection, in Apollo, C (1974), pp. 460-467; P.A. Gianfrotta, Un Giovanni V. ignoto, in Bollettino dell’Istituto di storia e di ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Gaetano
Giovanni Duranti
RAPISARDI, Gaetano. – Nacque a Siracusa il 6 ottobre 1893 da Giuseppe e da Giulia Sganduzza. Adolescente frequentò i corsi di disegno, pittura e plastica presso la [...] addetti al commercio in Roma (1937, terzo premio ex aequo); progetto per la nuova piazza con sistemazione del tempio di Apollo e accesso alla via del Littorio, Siracusa (1938); progetto di sistemazione dei nuovi uffici municipali in via della Minerva ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni
Giorgio Marini
– Nacque il 20 maggio 1735 ad Angarano, borgo del contado vicentino, primogenito di Paolo Trevisan e di Angela Dal Bello, e venne battezzato il 22 seguente in S. Maria [...] G. V., in Rivista di Venezia, XIII (1934), pp. 421-430; H. Honour, Statuettes after the Antique: V.’s porcelain pactory, in Apollo, LXXXV (1967), pp. 371-373; E. Biavati, G. V. di Bassano (1732-1803) incisore, produttore di porcellane, terraglie uso ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] presentata da alcuni bronzetti del Campagna, e fors'anche dei due Campagna, se fosse del fratello Giuseppe l'Apollo siglato del Museo di Berlino. Possibilità di confusioni sono altresì avvertibili nei confronti di Danese Cattaneo e di Alessandro ...
Leggi Tutto
MICCA, Pietro. –
Paola Bianchi
Nacque a Sagliano d’Andorno (oggi Sagliano Micca), piccolo centro del Biellese, il 5 marzo 1677, da Giacomo, «mastro da muro», e della sua seconda moglie, Anna Martinazzo.
Il [...] il ballo di Luigi Manzotti (M. Ballo storico in otto quadri, Firenze 1871), su musiche di Giovanni Chiti, rappresentato al teatro Apollo di Roma nel 1871, nel 1873 al teatro Vittorio Emanuele di Torino, nel 1874 al teatro Dal Verme di Milano, nel ...
Leggi Tutto
apollo
apòllo s. m. [dal nome del dio Apollo (lat. Apollo -lĭnis, gr. ᾿Απόλλων)]. – 1. Giovane di grande bellezza, per lo più in frasi (talora ironiche) come essere un a.; parere, credersi un a. (e, più spesso con la maiuscola, essere, sembrare...
peana
(raro peane) s. m. [dal lat. paeana, accus. di paean, gr. παιάν, in origine nome di divinità della cerchia di Apollo, poi epiteto di Apollo, «risanatore, soccorritore» e quindi nome del canto lirico in cui il dio era invocato] (pl. -i...