ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] a Robusti due dipinti con soggetti mitologici per il soffitto di una camera, uno dei quali identificato con la Contesa di Apollo e Marsia del Wadsworth Atheneum di Hartford, negli Stati Uniti. Nella lettera di ringraziamento del gennaio del 1545, lo ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] situazioni rocambolesche e paradossi come lo sciopero dei ladri. L’anno successivo Chi ruba un piede è fortunato in amore con Apollo e Dafne nei panni contemporanei di un tassista e della moglie di un costruttore edile. Ma il nonsense sempre più ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] dominava in questo momento la corte medicea appartiene verosimilmente anche uno dei rari dipinti di soggetto profano dell’artista, l’Apollo e Dafni del Louvre.
Alla fine del nono decennio risalgono pure l’Annunciazione per la chiesa di S. Maria Nuova ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Sabba (da)
Franca Petrucci
Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] Diana lo induce a desistere; Clonico allora intraprende la scalata di un monte che lo porterà, puro, al tempio di Apollo, dove riacquisterà la tranquillità. La favola, con evidenti influenze dantesche e petrarchesche e con più profonde affinità con l ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] (Kunze, 2000, pp. 25, 116 s. n. G74, 118 s. n. G78). Tra il 1687 e il 1688 circa Lord Burlington comperò invece un Apollo e Dafne e un Giudizio di Paride per la residenza londinese di Chiswick House (ibid., pp. 106 n. G62, 113 s. n. G70).
La vera ...
Leggi Tutto
ORSOLINO, Tomaso
Daniele Sanguineti
ORSOLINO, Tomaso. – Nacque intorno al 1587 da Antonio, «bravo architetto genovese, quantunque nato di padre lombardo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 420) e da Concordia [...] su modello del pittore Domenico Fiasella (Belloni, 1975, p. 53) e un’altra fontana, che recava al centro la statua di Apollo, per un committente spagnolo (Franchini Guelfi, 2002, p. 242). Nel 1657 si associò con Giuseppe Ferrandino per l’acquisto di ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] è ancora visibile e raffigura complessi temi allegorici, interpretati come Trionfi (Della Pergola), riguardanti la Religione e le Virtù, Apollo e le Muse (riquadro firmato e datato 1617), la Teologia e le Scienze, la Giovinezza e la Perseveranza ...
Leggi Tutto
FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] e dal loro coraggio, divennne amica di molti di loro, in particolare di Pete Conrad, che fu al comando della missione «Apollo 13» e che lei chiamò sempre 'suo fratello'. Alla corsa allo spazio dedicò poi due libri di grande successo: il già ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] la rappresentazione del dramma per musica Lisimaco, in cui lo stesso Vittorio Amedeo II fu costretto a ballare in veste d’Apollo (il sovrano ebbe sempre molto fastidio per le feste di corte). Il 20 giugno 1682 una flotta portoghese comandata dal duca ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] .
Soprattutto la tappa milanese dello spettacolo – allestito in piazza del Duomo durante le ore del primo 'allunaggio', quello dell'Apollo 11, il 20 luglio 1969 – fu un trionfo per l'attrice che, colorando leggermente di milanese la cadenza del ...
Leggi Tutto
apollo
apòllo s. m. [dal nome del dio Apollo (lat. Apollo -lĭnis, gr. ᾿Απόλλων)]. – 1. Giovane di grande bellezza, per lo più in frasi (talora ironiche) come essere un a.; parere, credersi un a. (e, più spesso con la maiuscola, essere, sembrare...
peana
(raro peane) s. m. [dal lat. paeana, accus. di paean, gr. παιάν, in origine nome di divinità della cerchia di Apollo, poi epiteto di Apollo, «risanatore, soccorritore» e quindi nome del canto lirico in cui il dio era invocato] (pl. -i...