MONTI, Francesco, detto il Brescianino delle battaglie
Francesco Sorce
MONTI, Francesco, detto il Brescianino delle battaglie. – Nacque a Brescia nel 1646. Non si conosce il nome dei genitori.
Pellegrino [...] ., 87 s.; G. Cirillo - G. Godi, I dipinti su tela di Ilario Spolverini per il palazzo ducale di Colorno, in Quaecumque recepit Apollo. Scritti in onore di Angelo Ciavarella, Parma 1993, pp. 92-94; F. Arisi, La pittura di genere a Parma e Piacenza, in ...
Leggi Tutto
TERRENI, Giuseppe Maria
Fabrizio Dal Canto
Nacque a Livorno il 19 giugno 1739 da Ranieri e da Anna Martelli (Livorno, Archivio diocesano, Collegiata, 27, c. 110v). Il padre era probabilmente quel Ranieri [...] nel 1764 (I. Gordon Brown, Spalatro redivivus. An Italian reworking of Robert Adam’s plates of Diocletian’s Palace, in Apollo, CXLVII (1998), 431, pp. 32-35).
L’artista ebbe un rapporto epistolare e di amicizia con il celebre incisore Raffaello ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] Tamajo Contarini, Contributo alla conoscenza del patrimonio artistico della certosa di Padula: il solimeniano A. D., in Apollo. Bollettino dei Musei provinciali del Salernitano, V (1965-1984), p. 155; M. Cioffi, Precisazioni documentarie sul pittore ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giuseppe Maria
Franco D'Intino
Nacque da Antonio e da Angela Maria Betti il 16 genn. 1776 a Faenza (od. prov. Ravenna), ultimo erede di un'antica famiglia che discendeva - secondo una ricostruzione [...] . La madre Brenti fece scolpire un monumento in marmo alla sua memoria e pubblicare per i tipi di Pietro Conti all'Apollo una raccolta delle sue produzioni letterarie in tre volumi, Opere scelte di G. M. Emiliani faentino (Faenza 1858), dedicati al ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] Marcantonio Franceschini, in L'Archiginnasio, XXXVII (1942), p. 68; D. Mahon, Drawings by Guercino in the Casa Gennari, in Apollo, LXXXVIII (1968), 81, p. 348; L. Sassi, Lettere di padre Sebastiano Resta all'antiquario bolognese G. M. (1708-1714 ...
Leggi Tutto
SPERANZINI, Giuseppe
Marcello Reggiani
SPERANZINI, Giuseppe. – Nacque a Pesaro il 26 settembre 1889, figlio di Ladislao, bracciante socialista, e di Emilia Baldelli, fruttivendola.
Rimasto orfano di [...] Torino 1925; La civiltà contemporanea: diagnosi e previsioni, Bologna 1930; Le orecchie di Mida o la cetra d’Apollo?, Bologna 1930; Orientamenti e Lettere italiane del Novecento, Bologna 1930; Catina Andreoli operaia di Cristo (nel quinquennale della ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] Giordano (e sul Volterrano), ibid., XXVII (1976), 315, pp. 19, 25 s.; J.Fletcher, Marco Boschini and P. D., in Apollo, 1979, 100, pp. 416-424; W. Prinz, La collezione degli autoritratti, in Gli Uffizi. Catalogo generale, Firenze 1980, pp. 766-769 ...
Leggi Tutto
MELCHIORRI, Giovanni Paolo
Alessandro Agresti
MELCHIORRI (Melchiori), Giovanni Paolo. – Nato a Roma da Cristoforo nel 1670, si formò nella bottega del pittore Carlo Maratti «e sino alla di lui morte [...] tratte dalle opere di Maratti. Per esempio, portano la sua firma sia la Sacra Famiglia con s. Giovanni Battista sia l’Apollo e Dafne incisi da Frezza; mentre è databile al 1729 l’invenzione per l’incisione con il Beato Celestino.
Dopo questa data ...
Leggi Tutto
COLI, Giovanni
Robert Enggass
Nacque nel 1636 a San Quirico (Lucca); fu avviato alla pittura da Sebastiano Gherardi, mediocre pittore lucchese padre di Filippo, amico e socio del C. per tutta la vita. [...] , Lucca 1973, pp. 55, 56, 61; N. Dunn Czak, C. and Gherardi,two little-known Painters of the Roman Baroque, in Apollo, CII (1975), pp. 110-114; U. Mertz, Der Bilderzyklus in der Bibliothek des Klosters S. Giorgio Maggiore in Venedig, Venezia 1975 ...
Leggi Tutto
SERRA, Giacomo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova intorno al 1570, da Antonio e da Claudia Lomellini.
Apparteneva a una famiglia di banchieri di Portico Vecchio, che però nella riforma degli ordinamenti [...] Università di Macerata, III-IV (1970-1971), pp. 541-578; D. Mahon, Guercino and cardinal S.: a newly discovered masterpiece, in Apollo, CXIV (1981), pp. 170-175; Ch. Weber, Legati e governatori dello Stato pontificio (1550-1809), Roma 1994, pp. 910 s ...
Leggi Tutto
apollo
apòllo s. m. [dal nome del dio Apollo (lat. Apollo -lĭnis, gr. ᾿Απόλλων)]. – 1. Giovane di grande bellezza, per lo più in frasi (talora ironiche) come essere un a.; parere, credersi un a. (e, più spesso con la maiuscola, essere, sembrare...
peana
(raro peane) s. m. [dal lat. paeana, accus. di paean, gr. παιάν, in origine nome di divinità della cerchia di Apollo, poi epiteto di Apollo, «risanatore, soccorritore» e quindi nome del canto lirico in cui il dio era invocato] (pl. -i...