MATTIELLI, Lorenzo
Roberto Pancheri
– Nacque a Vicenza il 20 apr. 1687 da Giovanni e da Caterina. Il M. svolse la sua attività artistica prevalentemente Oltralpe, dapprima a Vienna e nei domini asburgici [...] della propria autonomia creativa. Non è dunque un caso se il decennio si aprì con un’opera firmata, il gruppo di Apollo e Dafne collocato nel 1731 nel salone delle feste del castello di caccia di Eckartsau, insieme con un secondo raffigurante Alfeo ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore
John Whenham
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] le direttive impartitegli per lettera dal musicista, il fiorentino Jacopo Peri. Fu invece certamente sua la «favoletta in musica» Apollo (Carnevale 1620), un’egloga-ballo, perduta, di cui si ha notizia attraverso le lettere di Monteverdi.
Con la ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] pazzia’ dell’Ines, andata in scena nello stesso teatro appena nove mesi prima.
Nel carnevale 1837 i coniugi Persiani furono al teatro Apollo di Venezia per la ‘prima’ locale di Ines e per la nuova opera scritta da Donizetti per Fanny, Pia de’ Tolomei ...
Leggi Tutto
MERLINI, Lorenzo
Sandro Bellesi
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1666 da Marc’Antonio e da Maria Caterina Brogi (Baldassari) e fu introdotto in giovanissima età allo studio delle arti probabilmente nella [...] fantasiosi rivestimenti in spugne e conchiglie di eco manierista, le statue in stucco bianco raffiguranti Latona con i figli Apollo e Diana e i contadini della Licia trasformati in rane e, ancora, medaglioni istoriati, sempre in stucco, dedicati alle ...
Leggi Tutto
SCHOR, Giovanni Paolo detto Giovanni Paolo Tedesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Innsbruck, come Johann Paul, il 27 giugno 1615 (Lutterotti, 1936, p. 263; errata è la data 1609 riportata da Pio, 1724, [...] attraverso le incisioni di Pietro Santi Bartoli e Francesco Bergamo. La recente proposta di vedere nella fontana del carro di Apollo a Versailles, eseguita su progetto di Jean-Baptiste Tuby, un riflesso diretto dell’invenzione di Schor per i Colonna ...
Leggi Tutto
NALDINI, Giovambattista (Giovanbattista, Giovanni Battista), detto Battista degli Innocenti. – Figlio di Matteo, calzolaio, nacque a Firenze il 3 maggio 1535 (Pilliod, 2001, pp. 77, 248, nn. 63, 64), e [...] agli aulici purismi formali di Alessandro Allori.
Attivo anche come sofisticato pittore da cavalletto (Diana e Atteone e Apollo e le Muse, Vercelli, Museo Borgogna) e come diligente ritrattista (Beata Caterina dei Ricci, Montepulciano, Museo civico ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile)
Maria Selene Sconci
Famiglia di ceramisti attiva a Castelli (presso Teramo) dalla seconda metà del XVII a tutto il XVIII secolo. Le sorti dei G. si intrecciano con quelle di altri due [...]
Ancora da Vouet, tradotto e divulgato da un modello incisorio di Dorigny, deriva il tema della competizione musicale tra Apollo circondato dalle Grazie e Pan con accanto il dio montano Tmolo giudice della gara, riportato con qualche piccola variante ...
Leggi Tutto
PELACANI, Biagio
Graziella Federici Vescovini
PELACANI, Biagio (Blasius de Pelacanis de Parma). – Nacque, in data incerta tra il 1350 e il 1354, a Costamezzana (attualmente Noceto), nei pressi di Parma.
Nulla [...] della sua città di origine, in cui era raffigurato accanto alla statua di Macrobio, appunto come il «novello Macrobio», l’Apollo degli studi della sua età, gloria della filosofia e di tutte le matematiche (Federici Vescovini, 1979, p. 39). Grandi ...
Leggi Tutto
LAPINI, Frosino (Eufrosino, Eufrosio)
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Firenze da Francesco intorno al 1520; fu sacerdote ed esercitò la professione di precettore (tra i suoi allievi vi furono Giorgio [...] in due serie: la prima si finge cantata "da Orfeo alli Academici Lucidi" in lode di Nerli, la seconda "da Apollo in onore del consolato di m. Alessandro Cerchi"; nel volume figura inoltre una coppia di sonetti responsivi di Benedetto Varchi ad ...
Leggi Tutto
MESSINA, Francesco.
Rosanna Ruscio
– Nacque a Linguaglossa (Catania) il 15 dic. 1900 dal muratore Angelo e da Ignazia Cristaldi.
Nell’intento di emigrare in America, agli inizi dell’anno seguente i [...] . CXII-CXVIII), nel quale la critica rilevò il passaggio da una plastica intesa come armonia, «sotto il segno di Apollo», a una dinamica e «dionisiaca» in cui colpiscono il ritmo ininterrotto dei dati scultorei e la potenza fremente che rispecchia ...
Leggi Tutto
apollo
apòllo s. m. [dal nome del dio Apollo (lat. Apollo -lĭnis, gr. ᾿Απόλλων)]. – 1. Giovane di grande bellezza, per lo più in frasi (talora ironiche) come essere un a.; parere, credersi un a. (e, più spesso con la maiuscola, essere, sembrare...
peana
(raro peane) s. m. [dal lat. paeana, accus. di paean, gr. παιάν, in origine nome di divinità della cerchia di Apollo, poi epiteto di Apollo, «risanatore, soccorritore» e quindi nome del canto lirico in cui il dio era invocato] (pl. -i...