PRAGA, Marco
Livia Cavaglieri
PRAGA, Marco. – Nacque a Milano il 20 giugno 1862, da Emilio, poeta, e Annetta Benfereri.
Costretto a dodici anni ad abbandonare il ginnasio e a diplomarsi in ragioneria, [...] caratterizza il rapporto della donna con la società e della moglie con il marito. Le protagoniste (Susanna in Il bell’Apollo, 1894; Lucia in La morale della favola, 1899; Emilia in Il divorzio, 1915) esprimono di frequente la necessità di arrivare ...
Leggi Tutto
MARINALI, Angelo
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 maggio 1654 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno. La sua prima formazione artistica ebbe luogo sotto [...] Ratto di Proserpina, firmato dal M., del palazzo Lavagnoli Astori a S. Eufemia in Verona (Dalla Rosa), delle statue di Diana, Apollo, Marte e Minerva (una firmata e datata «Angeli Marinal. opus 1686» e un’altra siglata «A. M.»: Descrizione…, 1779, p ...
Leggi Tutto
ALBANI, Francesco
Antonio Boschetto
Pittore, nato a Bologna il 17 marzo 1578. Sembra si sia iniziato all'arte sotto Dionigi Calvaert, manierista fiammingo naturalizzatosi bolognese, il cui "aggiustato [...] ordina i grandi tondi delle Storie di Venere, databili al 1625 per il preciso riferimento del particolare d'uno di essi all'Apollo e Dafne del Bernini, eseguito per lo stesso principe fra il 1624 e il '25, appunto. Quindi, il rientro definitivo nella ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Amina (Giacomina, Anisa)
Cesare Casellato
Nata a Milano nel 1836, figlia di un alto ufficiale dell'esercito austriaco, ebbe un'ottima istruzione letteraria e artistica, come dimostrerà, senza [...] sempre manifestata con particolare forza di espressione e verità di atteggiamenti. Dedicatasi con successo anche alla coreografia, al Teatro Apollo di Roma provocò scene di vero fanatismo durante il ballo Il vello d'oro di cui, oltre che autrice, fu ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Errico
Federico Fornoni
PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] ‘prima’, al Carlo Felice di Genova, alla Scala di Milano, alla Fenice di Venezia, al Regio di Torino, all’Apollo di Roma, facendone conoscere l’autore nelle principali piazze teatrali. Le tre opere seguenti, L’assedio di Leida (melodramma tragico ...
Leggi Tutto
MUSONIO, Giovanni
Paolo Pellegrini
– Nacque probabilmente a Romprezzano di Cremona, nel 1501 o nel 1502.
Se si eccettua una scheda di Francesco Arisi (1705, p. 334) che riferisce di un «Antonius de [...] ), un lungo carme encomiastico in esametri, stampato quando Musonio aveva già lasciato Cremona, in cui l’autore, per bocca di Apollo, celebra i recenti progressi compiuti dall’Italia sotto l’illuminata guida dei papi medicei.
A questi anni risalgono ...
Leggi Tutto
BENCOVICH, Federico, detto il Federighetto o il Dalmatino
Nicola Ivanoff
Non si conosce il luogo della sua nascita avvenuta nel 1677.
Secondo un Catalogo della raccolta Conte Algarotti, senza data, [...] verso il 1714, nel suo castello di Pommersfelden. Erano Agar nel deserto, Il sacrificio d'Ifigenia, Il sacrificio d'Isacco e Apollo che scortica Marsia. I due primi, considerati fra le opere più significative del B., si trovano tuttora sul posto. Del ...
Leggi Tutto
CESTARO, Giacomo (Iacopo)
Renato Ruotolo
Nacque nel 1718 a Bagnoli Irpino (Avellino; cfr. De Rogatis, Sanduzzi); nel 1743 era ancora un pittore sconosciuto se De Dominici non lo cita nelle sue Vite dei [...] negli affreschi della Villa Campolieto di Ercolano, pure del 1770: volte di tre saloni con Apollo,Diana cacciatrice,L'Aurorae puttiin volo; pareti con Apollo e Minerva (Fiengo, 1974; Spinosa, 1972, ha avanzato, l'ipotesi che gli affreschi siano stati ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Nicola Parise
Nato a Savignano sul Rubicone (Forlì) il 27 marzo 1784, da Tommaso e da Cecilia Beltramelli, compì i propri studi a Rimini, dove si era trasferito insieme col padre all'età [...] Latinarum, XVI, n. 154)e quella di G. De Minicis di uno specchio etrusco con la raffigurazione di Ida, Marpessa e Apollo (Congettura sopra uno specchio etrusco inedito, in Giorn. scient-letter. pubblicato in Perugia, 1838, parte 1, pp. 302 s.: vedi E ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Diego
Valerio Castronovo
Originario di Lodi, visse nella prima metà del sec. XVII (non si conosce la data di nascita), e si laureò in legge a Bologna. Si trasferì nel capoluogo lombardo [...] spunto da un breve passo del ragguaglio XVIII della centuria I, il C. intendeva dimostrare come fosse inverosimile che Apollo avesse cacciato fuori dalla sala reale gli ambasciatori degli Ircani, i quali gli si erano rivolti per sapere se ai ...
Leggi Tutto
apollo
apòllo s. m. [dal nome del dio Apollo (lat. Apollo -lĭnis, gr. ᾿Απόλλων)]. – 1. Giovane di grande bellezza, per lo più in frasi (talora ironiche) come essere un a.; parere, credersi un a. (e, più spesso con la maiuscola, essere, sembrare...
peana
(raro peane) s. m. [dal lat. paeana, accus. di paean, gr. παιάν, in origine nome di divinità della cerchia di Apollo, poi epiteto di Apollo, «risanatore, soccorritore» e quindi nome del canto lirico in cui il dio era invocato] (pl. -i...