SARDI, Ludovico
Italo Pantani
SARDI, Ludovico. – Nacque a Ferrara sul finire del XIV secolo, figlio di un Paolo da identificare probabilmente con il notaio Paolo Sardi, estensore di molti rogiti tra [...] nei cui 360 esametri l’Italia personificata, dopo aver lamentato le guerre che la tormentano da secoli, ottiene da Giove e Apollo la promessa di un operatore di pace (il signore di Ferrara); e l’epistola metrica Somnia si simili mentis causata dolore ...
Leggi Tutto
GANDOLFO (Gandolfi), Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 28 ag. 1792. Pur avendo manifestato sin da bambino una spiccata predisposizione per le arti figurative, fu avviato dal padre agli [...] , riuscì a conquistarsi una certa notorietà nell'ambiente fiorentino eseguendo anche diversi dipinti di soggetto sacro e mitologico (Apollo assiso sotto l'albero che suona la cetra, Telemaco presentato da Mentore a Idomeneo, perduti) per il fratello ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Giuseppe
Alessandro Serafini
Figlio di Pietro e di Virginia Gasparin, nacque il 16 maggio 1699 a Centrale, piccolo paese del Vicentino tra Thiene e Carrè (Rigon, 1981, p. 67).
Discordi sono [...] , spiccano il soffitto del salone dell'ala occidentale con al centro Minerva e l'allegoria del fiume Brenta, quello di Apollo e le muse con Pegaso nella sala cosiddetta "neoclassica", quello dello scalone centrale con l'Allegoria del mattino, desunta ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bartolomeo
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Luigi, scultore, il F. nacque a Marostica (Vicenza) il 18 luglio 1780. Secondo lo Zanotto (1844), il padre lo mise dapprima a bottega presso un [...] il busto dell'ImperatoreFrancesco I. Tra le opere di maggior prestigio si collocano le decorazioni a stucco del salone d'Apollo del vicentino palazzo Leoni Montanari (ora della Banca cattolica del Veneto).
All'interno del palazzo il F. eseguì l ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Alessandro
Laura Mocci
Nacque probabilmente nel 1596, secondo quanto documentato dal Registro dei morti della parrocchia romana dei Ss. Apostoli.
Il F. e la moglie risiedevano nella parrocchia [...] ci dobbiamo affidare alla testimonianza del Passeri. Questi lo ricorda impegnato, con G.B. Viola, nella decorazione della sala di Apollo nella villa Aldobrandini di Frascati, affidata a Domenico Zampieri detto il Domenichino tra il 1616 e il 1618.
Il ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] per sottrarsi all'accusa di sodomia; nel tempo stesso furono probabilmente iniziati anche il corpo di Medusa per il Perseo e l'Apollo marmoreo ora nel Bargello. Al 1548-49 spettano il restauro di un antico Ganimede e l'avvio del Narciso in marmo ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] 586-588; cfr. Mancini, 1981, p. 40). Altro discorso richiede il ragguaglio Aprosio Vintimiglia accusato di mandatario viene assolto da Apollo (ibid., pp. 603-608), in cui l'agostiniano è finto mandante di un attentato contro Stigliani e in cui senza ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] e società…, Roma 1980, ad ind.; M. Perry, A Renaissance showplace of art: the palazzo Grimani at S. Maria Formosa, Venice, in Apollo, CXIII (1981), pp. 213-221; A. Foscari - M. Tafuri, L'armonia e i conflitti, Torino 1983, pp. 131-179; F. Ambrosini ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] , 2011, pp. 10 s., eseguita per lo stesso cardinale senese); e della menzione nel suo studio di una copia dell’Apollo del Belvedere, Anne Markham Schulz (2013) ha ipotizzato che il primo viaggio dell’artista nell’Urbe abbia avuto luogo prima del ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] dell’Accademia di belle arti di Bologna, vincendo due volte il premio Fiori, con due sanguigne raffiguranti Eracle a riposo e Apollo, conservate ancora in loco (Cova, 2007, p. 56). Al 1800 circa si fa risalire l’olio Mezza figura virile con spada ...
Leggi Tutto
apollo
apòllo s. m. [dal nome del dio Apollo (lat. Apollo -lĭnis, gr. ᾿Απόλλων)]. – 1. Giovane di grande bellezza, per lo più in frasi (talora ironiche) come essere un a.; parere, credersi un a. (e, più spesso con la maiuscola, essere, sembrare...
peana
(raro peane) s. m. [dal lat. paeana, accus. di paean, gr. παιάν, in origine nome di divinità della cerchia di Apollo, poi epiteto di Apollo, «risanatore, soccorritore» e quindi nome del canto lirico in cui il dio era invocato] (pl. -i...