MUTTONI, Lorenzo
Ilaria Mariani
– Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Felicita, il 13 ottobre 1726 da Francesco e da Lucia Cuspati (Verona, Archivio storico della Curia diocesana, S. Felicita, Battesimi, [...] , p. 411).
Delle sculture scolpite da Muttoni per la villa dei Carli a Oppeano si trovano tuttora in situ Apollo e Diana, quest’ultima ricordata erroneamente come Clizia (Zannandreis, 1891, p. 411), mentre risultano perduti due Putti. L’esecuzione ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Filomena
Federica Camata
RUSTICHELLI, Filomena (Isabella Galletti Gianoli). – Nacque a Bologna il 30 novembre 1835 da Antonio (ex militare, poi custode della basilica di S. Petronio) e [...] pp. 302, 345; G. Monaldi, Cantanti celebri del secolo XIX, Roma 1907, pp. 163-167; A. Cametti, Il Teatro di Tordinona poi di Apollo, Tivoli 1938, II, pp. 530, 556, 558; R. Celletti, s.v., in Enciclopedia dello spettacolo, V, Roma 1957, col. 842 s.; F ...
Leggi Tutto
STATI, Cristofano
Donatella Pegazzano
(Cristoforo). – Nacque a Bracciano nel 1556 da Francesco. Il nome del padre è desumibile dall’immatricolazione dell’artista, indicante il suo patronimico, nella [...] Roma, Roma 1999, pp. 41 s., 252; I. Wardropper, C. S.’s “Samson and the Lion”, Florentine style and Spanish patronage, in Apollo, CL (1999), 451, pp. 30-37; Gli accademici del disegno. Elenco alfabetico, a cura di L. Zangheri, Firenze 2000, p. 305; C ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] Parini. Pizzi è autore di dodici rilievi tra cui i due grandi frontoni rappresentanti il Carro di Diana e il Carro di Apollo (Venezia, Archivio dell’Accademia di belle arti, d’ora in avanti AABAVe, Carte Antonio Diedo, b. 6, f. Carte diverse: Elenco ...
Leggi Tutto
BILLY (Billi, Bijlli), Nicola, il Giovane
Fabia Borroni
Figlio di Nicola il Vecchio, fu attivo come incisore a bulino e disegnatore in pieno Settecento, specie nella città di Roma e di Napoli. Tranne [...] ,Euripide,Erodoto e Due teste incognite, da disegno di Giovan Domenico Campiglia (I, Roma 1741), mentre il busto di Apollo uscì nel volume III del 1755. Doti di attento illustratore, con preferenza a servirsi minuziosamente dei tagli del bulino nei ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Carlo Nicola
Anna Maria Corbo
Nato a Roma nel 1811 da Pancrazio e Caterina Gentili, operò come architetto nella propria città tra il 1840 e il 1868. La sua attività si espresse prevalentemente [...] firmato, che potrebbe però essere del C., rappresenta l'"iconografia delle sponde del Tevere, circa, e dirimpetto il teatro Apollo, per effetto di chiarire la richiesta dell'area"; in margine, è riportata copia della lettera, in data 6 giugno 1862 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] T. Folengo ammirante nel G. "magnanimum pectus, forzamque leonis / grandizamque animi" - convocante su di lui la numinosa tutela d'Apollo e Marte, in lui riscontrante la "robur" d'Achille e una vocazione "Hetruscis numeris" a tal punto imperiosa da ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] aiutò Rossini, che come spesso accadeva era in irreparabile ritardo, a portare a termine Matilde di Shabran per il teatro Apollo, scrivendo tre pezzi. Fu l’inizio di un decennio fortunato. Lasciata Roma, inscenò con successo a Lucca La sacerdotessa d ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] quinta mostra aperta il 30 maggio 1837 nel Real Museo Borbonico, dove presentò una medaglia in cera con la Testa di Apollo Musagete e un disegno con un dettaglio di Trabeazione ionica (Real Museo Borbonico [RMB], Catalogo delle opere di Belle Arti ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] i Quattro elementi sui pennacchi e la sottostante decorazione della grande aula, formata dai due gruppi laterali con Apollo e le Muse e Apollo e Mida e da altre raffigurazioni minori in monocromo. L’unica tela di Pellegrini rimasta a Castle Howard ...
Leggi Tutto
apollo
apòllo s. m. [dal nome del dio Apollo (lat. Apollo -lĭnis, gr. ᾿Απόλλων)]. – 1. Giovane di grande bellezza, per lo più in frasi (talora ironiche) come essere un a.; parere, credersi un a. (e, più spesso con la maiuscola, essere, sembrare...
peana
(raro peane) s. m. [dal lat. paeana, accus. di paean, gr. παιάν, in origine nome di divinità della cerchia di Apollo, poi epiteto di Apollo, «risanatore, soccorritore» e quindi nome del canto lirico in cui il dio era invocato] (pl. -i...