• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3349 risultati
Tutti i risultati [3349]
Arti visive [1321]
Archeologia [946]
Biografie [784]
Letteratura [200]
Musica [155]
Storia [140]
Religioni [141]
Europa [118]
Geografia [82]
Mitologia [79]

Dafne di Siria

Enciclopedia on line

Sobborgo a O di Antiochia di Siria (➔), famoso soprattutto per il tempio di Apollo e Dafne, con annesso oracolo, costruito dove la leggenda localizzava la scomparsa di Dafne. Giuliano l’Apostata fece rimuovere [...] di qui il corpo di s. Babila, che vi era sepolto. I cristiani per ritorsione incendiarono il tempio di Apollo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ANTIOCHIA DI SIRIA – APOSTATA

alloro

Enciclopedia Dantesca (1970)

alloro In Pd I 15 l'amato alloro, la corona poetica che Apollo concede; ma amato con evidente allusione al mito di Dafne (v.), amata dal dio; cfr. analogamente fronda peneia (Pd I 32-33). ... Leggi Tutto

DELIE

Enciclopedia Italiana (1931)

Festa solenne celebrata dagli antichi Greci in onore di Apollo, nell'isola di Delo. È ricordata già nell'Inno omerico ad Apollo (v. 146 segg.), e la leggenda ne riportava l'istituzione a Teseo (v.). Si [...] , su una o più navi dello stato. La festa durava almeno due giorni e vi si celebrava la nascita di Artemide e di Apollo. Secondo Plutarco (Nicias, 3), dopo un sacrificio solenne si tenevano le gare, infine i banchetti. Durante la festa, vigeva fra i ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI DELO – SENATO ROMANO – ANTICHI GRECI – INNO OMERICO – PANATENEE

pizia

Enciclopedia on line

(gr. Πυϑία) Antica sacerdotessa che a Delfi dava i responsi dell’oracolo di Apollo Pizio; le era prescritta la verginità. Ricevuta la richiesta degli interroganti, la p., penetrata nell’adito del tempio, [...] sedendo sull’aureo tripode cadeva in estasi e pronunciava parole sconnesse che il sacerdote addetto parafrasava in versi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: APOLLO PIZIO – TRIPODE – ESTASI – DELFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pizia (1)
Mostra Tutti

cetra

Enciclopedia on line

Strumento in uso nell’antichità classica (specialmente in Grecia, dove era attributo di Apollo), costituito da una cassa armonica di varia forma sulla quale si levano due bracci congiunti in alto da un’assicella. [...] Le corde (di vario numero) erano tese tra la cassa e l’assicella, e venivano pizzicate con il plettro o con le dita. Si distingueva dalla lira per le maggiori dimensioni e per la struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: PLETTRO – APOLLO – GRECIA – LIRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cetra (1)
Mostra Tutti

KORONIS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KORONIS (Κορωνίς) G. Gualandi 2°. - Figlia del re dei Lapiti Phlegias, che generò, con Apollo, Asklepios (v.). Poiché si era data a Ischys, figlio di Elatos, Apollo la fece uccidere dalla sorella Artemide [...] Fast., i, 291) e da Servio (Aen., vi, 768) si può collegare la scena di un'anfora a figure nere di Parigi, in cui Apollo su una quadriga colpisce con le frecce K. e Ischys in fuga. Su monete bronzee di età imperiale di Sabina di Pergamo è raffigurata ... Leggi Tutto

MUSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MUSE (Μοῦσαι, Musae) M. Wegner Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] potuto accertare nulla. L'iscrizione di Paro, menzionata prima, attesta ivi un tèmenos, un Archilocheion, in cui le M. erano venerate con Apollo e Mnemosyne da un lato, Dioniso con le M. e le Horai dall'altro. 5) Anche in alcuni altri luoghi (come ad ... Leggi Tutto

BRANCHIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Stirpe di sacerdoti che ebbe in origine in consegna l'oracolo d'Apollo Didimeo presso Mileto. Traevano il nome da Branchos, favorito di Apollo, o, secondo altri, indovino che avrebbe allontanato una peste [...] a Menfi (Strab., XVII,1, 43). I Seleucidi, a cominciare da Seleuco I, che nel 295 circa restituì la statua di Apollo rubata dai Persiani, dimostrarono grande benevolenza verso l'oracolo e fecero doni per conquistarlo; ma l'oracolo, in mezzo ai moti ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – SELEUCIDI – ABLUZIONE – SELEUCO I

GAUDENZI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAUDENZI, Alfredo (Alf) Susanna Misiano Nacque a Genova il 30 apr. 1908 da Apollo e Chiara Perotta, entrambi musicisti. Nel 1925 si diplomò in ragioneria e iniziò il lavoro di perito commerciale, che [...] ben presto abbandonò per dedicarsi alla pittura. L'anno seguente, in una mostra organizzata dalla Promotrice genovese al ridotto del teatro Carlo Felice, espose un piccolo olio dal titolo Mercato orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

psicopompo

Enciclopedia on line

Nella religione greca, epiteto di divinità, soprattutto di Ermes (anche di Caronte e di Apollo), designante la funzione di guida delle anime dei trapassati verso il regno dei morti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ERMES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 335
Vocabolario
apòllo
apollo apòllo s. m. [dal nome del dio Apollo (lat. Apollo -lĭnis, gr. ᾿Απόλλων)]. – 1. Giovane di grande bellezza, per lo più in frasi (talora ironiche) come essere un a.; parere, credersi un a. (e, più spesso con la maiuscola, essere, sembrare...
peana
peana (raro peane) s. m. [dal lat. paeana, accus. di paean, gr. παιάν, in origine nome di divinità della cerchia di Apollo, poi epiteto di Apollo, «risanatore, soccorritore» e quindi nome del canto lirico in cui il dio era invocato] (pl. -i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali