• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3349 risultati
Tutti i risultati [3349]
Arti visive [1321]
Archeologia [946]
Biografie [784]
Letteratura [200]
Musica [155]
Storia [140]
Religioni [141]
Europa [118]
Geografia [82]
Mitologia [79]

Gimnopedie

Enciclopedia on line

(gr. Γυμνοπαιδίαι) Feste dell’antica Grecia, celebrate a Sparta in onore di Apollo. Due cori, uno di giovani, l’altro di uomini adulti, danzavano nudi (γυμνοί) cantando intorno alle statue di Apollo, [...] Artemide e Latona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: ANTICA GRECIA – ARTEMIDE – SPARTA – LATONA – APOLLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gimnopedie (1)
Mostra Tutti

APOLLONIE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Feste che si celebravano principalmente a Delo, in onore di Apollo. Si è fatta l'ipotesi che il nome ἀπολλώνια non designasse altro che il secondo giorno delle feste Delie, del mese di Antesterione. [...] Sembra ora certo che si tratti di feste distinte, celebrate forse nel mese di Targelione (cfr. Robert, in Hermes, XXI, p. 161 segg.). Meno importanti delle Delie, erano però notevoli per gli agoni ginnici ... Leggi Tutto
TAGS: TARGELIONE – DELO

APOLLONIOS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLONIOS (᾿Απολλώνιος) G. A. Mansuelli 3°. - Architetto, attivo nel santuario di Apollo a Delo circa il 18o a. C. Bibl: Bull. Corr. Hell., VI, 1882, p. 197 e ss.; Pauly-Wissowa, Suppl. I, c. 111, s. [...] v. Apollonios (Fabricius); Thieme-Becker, II, p. 35, s. v. Apollonios, II (Thiersch) ... Leggi Tutto

KASTALIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KASTALIA (Κασταλία) E. Joly Fanciulla di Delfi che per sfuggire ad Apollo si uccise, precipitandosi nella fonte sacra che sgorga ad E del santuario di Delfi in una gola delle Fedriadi. Secondo Pausania [...] (x, 8, 5) K. sarebbe stata figlia di Achebo e moglie di Delfo, sovrano dell'isola. Il Robert identifica con la personificazione della fonte la figura stante vista di dorso in un riquadro del mosaico di ... Leggi Tutto

BRANCHIDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRANCHIDI (βραγχίδαι) L. Rocchetti Casta sacerdotale che sorvegliava l'oracolo di Apollo a Didyma (v. didimeo) presso Panormo, porto di Mileto. La via sacra da Didyma al porto di Panormo era adornata [...] su entrambi i lati con statue di questi sacerdoti. Tutti i personaggi sono seduti in trono alla maniera orientale; portano un ampio chitone manicato da cerimonia con decorazione di meandri ai bordi e himàtion ... Leggi Tutto

boedromione

Enciclopedia on line

Terzo mese dell’antico anno ionico-attico (settembre-ottobre); ad Atene vi venivano celebrate le Boedromie, feste in onore di Apollo Boedromio, soccorritore nelle battaglie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: APOLLO – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su boedromione (1)
Mostra Tutti

Filisco di Rodi

Enciclopedia on line

Scultore rodio (sec. 2º a. C.), di cui Plinio ricorda un simulacro di Apollo e quelli di Latona, di Artemide e delle nove Muse, esistenti nel tempio di Apollo al portico di Ottavia, e un Apollo nudo e [...] un'Afrodite nel tempio di Giunone, a Roma. Le muse furono identificate in quelle riprodotte in due rilievi del British Museum (uno noto sotto il nome di Apoteosi di Omero opera di Archelao di Priene, l'altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHELAO DI PRIENE – BRITISH MUSEUM – ARCHETIPO – AFRODITE – ARTEMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filisco di Rodi (1)
Mostra Tutti

Armstrong, Neil

Enciclopedia on line

Armstrong, Neil Astronauta statunitense (Wapakoneta, Ohio, 1930 - Cincinnati 2012). Comandante della spedizione spaziale dell'Apollo 11, è stato il primo uomo a scendere alle ore 4, 56m31s, ora italiana, del 21 luglio [...] 1969, sulla superficie lunare, seguito dal compagno di volo Edwin Aldrin (n. Montclair 1930) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINCINNATI – ASTRONAUTA – OHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armstrong, Neil (1)
Mostra Tutti

Laocoonte

Enciclopedia on line

(gr. Λαοκόων) Mitico sacerdote troiano, figlio di Antenore, addetto al culto di Apollo Timbreo, marito di Antiope con la quale si unì davanti alla statua del dio, attirandosi così la sua collera. La leggenda [...] di L. era narrata nel poema ciclico ᾿Ιλίου πέρσις (Distruzione di Ilio), da cui trasse Sofocle il suo Laocoonte, perduto, e ricordata, in una forma diversa, in un ditirambo di Bacchilide; una nuova veste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: QUINTO SMIRNEO – BACCHILIDE – ANTENORE – SOFOCLE – ENEIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laocoonte (1)
Mostra Tutti

Iamo

Enciclopedia on line

(gr. ῎Ιαμος) Nella mitologia greca, eroe di Olimpia, capostipite degli Iamidi. Figlio di Apollo e di Evadne, figlia di Posidone. Esposto dalla madre, fu ritrovato miracolosamente salvo in un’aiola di [...] fiori. Cresciuto, ebbe da Apollo il dono della profezia, perciò si stabilì come profeta di Zeus in Olimpia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: POSIDONE – IAMIDI – APOLLO – ZEUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iamo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 335
Vocabolario
apòllo
apollo apòllo s. m. [dal nome del dio Apollo (lat. Apollo -lĭnis, gr. ᾿Απόλλων)]. – 1. Giovane di grande bellezza, per lo più in frasi (talora ironiche) come essere un a.; parere, credersi un a. (e, più spesso con la maiuscola, essere, sembrare...
peana
peana (raro peane) s. m. [dal lat. paeana, accus. di paean, gr. παιάν, in origine nome di divinità della cerchia di Apollo, poi epiteto di Apollo, «risanatore, soccorritore» e quindi nome del canto lirico in cui il dio era invocato] (pl. -i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali