• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3349 risultati
Tutti i risultati [3349]
Arti visive [1321]
Archeologia [946]
Biografie [784]
Letteratura [200]
Musica [155]
Storia [140]
Religioni [141]
Europa [118]
Geografia [82]
Mitologia [79]

CORINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CORINTO (v. vol. II, p. 839 e S 1970, p. 261) C. K. Williams Nuovi scavi nel centro della città romana e a E del teatro di C. hanno accresciuto la conoscenza [...] il 560 e il 540 a.C. Tra gli argomenti addotti come prova del fatto che l'avvallamento a S del crinale del Tempio di Apollo non fu mai il sito dell’agorà di età classica di C., c'è il fatto che nessun edificio pubblico di età classica, appropriato a ... Leggi Tutto

Criseide

Enciclopedia on line

(gr. Χρυσηίς, lat. Chrysäis -ëdis) Figlia del sacerdote Crise (detta anche da mitografi tardi Astinome); caduta in mano dei Greci per opera di Achille, toccò in sorte ad Agamennone. Questi, costretto a [...] 'altro personaggio, appartenente all'elaborazione medievale del mito eroico. Figlia dell'indovino Calcante, che segue i Greci per volere di Apollo ma è troiano di origine, ella vive a Troia dove ricambia l'amore di Troilo, il più giovane figlio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: BENOÎT DE SAINTE-MAURE – ROMAN DE TROIE – AGAMENNONE – FILOSTRATO – BOCCACCIO

La rappresentazione visiva della musica romana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La rappresentazione visiva della musica romana Daniela Castaldo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel mondo romano la presenza della musica [...] non più come arciere vendicatore, ma piuttosto come dio di pace, di conciliazione e di cultura: “ho cantato già abbastanza la guerra: Apollo vincitore chiede la cetra, e si spoglia delle armi per i placidi cori” (Properzio, 4, 6, 74-75). Anche alcuni ... Leggi Tutto

ITE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ITE B. Conticello − Variante etrusca, come Itas (v.), del nome dell'eroe greco Idas (v.). Essa figura in uno specchio bronzeo della Collezione Bianchi di Rimini, nel quale la figura dell'eroe compare [...] insieme a quella di Apollo e Marpessa. Bibl.: Deecke, in Roscher, II, i, c. 564 s. ... Leggi Tutto

Gigliòli, Giulio Quirino

Enciclopedia on line

Archeologo italiano (Roma 1866 - ivi 1957). Prof. di archeologia a Pisa (1923), quindi di topografia dell'Italia antica a Roma (1925) e di archeologia nella stessa sede (1935-56). Socio corrispondente [...] dei Lincei (1927). Partecipò a varî scavi, fra cui quelli del santuario di Apollo a Veio. All'arte etrusca dedicò una serie di studî, fra cui un volume monografico (1935). Organizzò la Mostra augustea della romanità, tenuta a Roma nel 1937, creando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOLLO – VEIO – ROMA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gigliòli, Giulio Quirino (2)
Mostra Tutti

targelione

Enciclopedia on line

targelione Undicesimo mese dell’antico calendario attico, corrispondente alla seconda metà di maggio e alla prima di giugno. Il 6-7 del mese t. ad Atene e nelle città ioniche si svolgevano le Targelie, [...] feste in onore di Apollo e di Artemide: il primo giorno si svolgeva una cerimonia purificatrice, il secondo una processione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: ARTEMIDE – TARGELIE – APOLLO – ATENE

L'arco di Costantino. Un monumento dell'arte romana di rappresentanza

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’arco di Costantino Un monumento dell’arte romana di rappresentanza Alessandra Bravi Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] sistema di valori. In un antichissimo tempio, ristrutturato in età augustea dopo la battaglia di Azio, era ospitato un culto di Apollo salutare. Il culto si svolgeva anticamente presso un altare, fino a che nel II secolo a.C. venne eretto al dio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ANTICA

DELFI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 DELFI (v. vol. iii, p. 27 ss.) G. Daux Negli ultimi cinque anni sono stati effettuati in diversi punti dell'area scavi limitati, scavi di controllo o d'urgenza, [...] I cavalli di bronzo della Basilica di San Marco a Venezia sarebbero quelli della quadriga del Sole, opera di Lisippo consacrata ad Apollo di Delfi dai Rodi. Siamo ora quasi sicuri, grazie all'unione di una iscrizione con la base del monumento, che la ... Leggi Tutto

ANTIOCO, figlio di Antioco III, Seleucide

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ANTIOCO, figlio di Antioco III, Seleucide R. Fleischer ANTIOCO, figlio di Antioco III, Seleucide. - Fra il 209 e il 193 fu coreggente del padre e portò il titolo di re. Una base quadrata nel Santuario [...] di Apollo a Klaros sorreggeva una sua statua. Non esistono ritratti su monete sicuramente riferibili a lui; un tetradrammo preso in considerazione a tale riguardo è piuttosto una coniazione di Antioco III. Bibl.: R. Fleischer, Studien zur ... Leggi Tutto

Omèro

Enciclopedia on line

Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita [...] che si trasmetteva la professione di rapsodo; ma probabilmente la tradizione della nascita di O. a Chio ebbe origine dall'Inno ad Apollo Delio, dove il poeta chiama sé stesso "il cieco che abita nella rocciosa Chio". L'attribuzione degli Inni a O. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTARCO DI SAMOTRACIA – ARISTOFANE DI BISANZIO – DEMETRIO CALCONDILA – TOLOMEO FILOPATORE – ARCHELAO DI PRIENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omèro (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 335
Vocabolario
apòllo
apollo apòllo s. m. [dal nome del dio Apollo (lat. Apollo -lĭnis, gr. ᾿Απόλλων)]. – 1. Giovane di grande bellezza, per lo più in frasi (talora ironiche) come essere un a.; parere, credersi un a. (e, più spesso con la maiuscola, essere, sembrare...
peana
peana (raro peane) s. m. [dal lat. paeana, accus. di paean, gr. παιάν, in origine nome di divinità della cerchia di Apollo, poi epiteto di Apollo, «risanatore, soccorritore» e quindi nome del canto lirico in cui il dio era invocato] (pl. -i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali