• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3349 risultati
Tutti i risultati [3349]
Arti visive [1321]
Archeologia [946]
Biografie [784]
Letteratura [200]
Musica [155]
Storia [140]
Religioni [141]
Europa [118]
Geografia [82]
Mitologia [79]

THYIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

THYIA (Θυία, ion. Θυίη) C. Saletti Ninfa eponima di un luogo di culto a Delfi, variamente indicata come figlia di Kephisos (Herod., vii, 178) o di Kastalios (Paus., x, 6, 4) o di Deucalione (Hesiod., [...] pittura pompeiana del Museo Nazionale di Napoli (inv. 9202) con le nozze di Zephyros e Chloris; e in una scena d'amore con Apollo su uno specchio etrusco (Etr. Spiegel, tav. lxxxix). Bibl.: J. Schmidt, in Roscher, V, 1916-24, c. 914, s. v., n. 2; K ... Leggi Tutto

AGAMEDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Appartiene alla categoria degli architetti mitici e si riferisce alla cerchia del culto di Trofonio a Lebadeia. Era figlio di Stinfelo re di Arcadia (Paus., VIII, 4, 8); secondo altre versioni, di Ergino, [...] insieme con essi Agamede avrebbe collaborato alla costruzione: 1. di una camera per Alcmena (Paus., IX, 11, 1); 2. di un tempio di Apollo a Delfo (Schol. ad Aristoph., loc. cit.); 3. di un tempio di Posidone in Arcadia (Paus., VIII, 10, 2); 4. di un ... Leggi Tutto
TAGS: CERCIONE – POSIDONE – TROFONIO – ALCMENA – ARCADIA

METAPONTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 METAPONTO (v. vol. iv, p. 1095) D. Adamesteanu Colonia achea, fondata già nei primi anni del VII sec. a. C., nella ricca pianura tra il Bradano ed il Basento, [...] del B sono state rinvenute, ben sistemate, oltre 150 di quelle pietre (ἀργοὶ λίθοι), di cui qualcuna recante la dedica ad Apollo Liceo, e che vanno intese nel senso accordato loro da Pausania (vii, 22, 4) e, in base alle numerose iscrizioni, databili ... Leggi Tutto

APOLLONIOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLONIOS (᾿Απολλώνιος) P. Orlandini 2°. - Scultore greco di Magnesia al Meandro. La sua firma si legge su una base di marmo trovata presso i grandi Propilei a Delo. La base sosteneva una statua dedicata [...] ad Apollo dalla popolazione dell'isola. I caratteri sono della fine del III - principio del II sec. a. C. Bibl: E. Loewy, I. G. B., 211; Inschr. von Magnesia, XIX; C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, c. 161, s. v., n. 119; W. Amelung, in Thieme-Becker, ... Leggi Tutto

TILFOSSIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TILFOSSIO (Τιλϕώσσιον, Τιλϕώσαιον) Monte in Beozia, fra Aliarto e Alcomene (odierno Pétra), a cui e alla fonte derivantene erano legate parecchie leggende mitiche; per es. la morte di Tiresia. Stava ai [...] piedi il celebre tempio di Apollo Tilfusio. Non lontano era un castello fortemente conteso durante la guerra sacra del 356 a. C. e seguenti. ... Leggi Tutto

FERRARA-TOMBA 512, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FERRARA-TOMBA 512, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, a cui si attribuiscono poche köhkes conservate nei musei di Ferrara, di Bologna e di Firenze. Quella di Ferrara [...] rappresenta Apollo stante presso un albero, mentre una donna con una hydrìa attinge acqua a una fontana; all'esterno, invece, giovani che lasciano la casa. Simili i temi delle altre kölikes con scene generiche; all'interno di quella bolognese sono ... Leggi Tutto

Leucippo

Enciclopedia on line

(gr. Λεύκιππος) Mitico figlio di Enomao, re di Pisa in Elide. Secondo una variante della leggenda di Dafne, L. si travestì da donna per avvicinarla, ma, scoperto, stava per essere ucciso quando gli dei [...] lo resero invisibile. Apollo, geloso, si slanciò su Dafne, che ottenne da Zeus di essere mutata in lauro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ENOMAO – APOLLO – ELIDE – DAFNE – ZEUS

CREUSA

Enciclopedia Italiana (1931)

1. Figlia di Eretteo ateniese, sposa di Xuthos e madre di Ione, eponimo degli Ioni, che più tardi fu fatto nascere invece da Creusa e da Apollo, mentre da Xuthos essa avrebbe avuto poi Doro e Acheo. Si [...] veda la tragedia Ione di Euripide; anche Sofocle aveva scritto una tragedia Creusa, perduta. 2. Figlia di Priamo e di Ecuba, moglie di Enea e madre di Ascanio. Enea la smarrì fuggendo da Troia incendiata, ... Leggi Tutto
TAGS: LICOFRONE – EURIPIDE – VIRGILIO – PAUSANIA – SOFOCLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREUSA (2)
Mostra Tutti

Young, John

Enciclopedia on line

Young, John Astronauta statunitense (San Francisco 1930 – Houston 2018). Uno dei dodici uomini a mettere piede sulla Luna, è stato il primo uomo a volare nello spazio per sei volte e l'unico astronauta dell'agenzia [...] spaziale americana che ha partecipato ai programmi Gemini, Apollo e Shuttle. Nel 1969, a bordo dell’Apollo 10, è stato il primo uomo ad orbitare da solo intorno alla Luna. La sua carriera durata quarantadue anni è stata la più lunga come astronauta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FRANCISCO – ASTRONAUTI – HOUSTON – NASA

SORATTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SORATTE (A. T., 24-25-26 bis) Raffaello Morghen Montagna dell'Italia centrale, che si erge isolata a occidente del medio Tevere e al margine dei ripiani vulcanici dei Sabatini e dei Cimini. È un massiccio [...] leggenda, fin dai tempi di Costantino il pontefice Silvestro I avrebbe costruito una chiesa sopra le rovine del tempio di Apollo sul Monte Soratte. Ma indubbiamente la chiesa del Soratte, che portò il nome di S. Silvestro, non deve essere anteriore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORATTE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 335
Vocabolario
apòllo
apollo apòllo s. m. [dal nome del dio Apollo (lat. Apollo -lĭnis, gr. ᾿Απόλλων)]. – 1. Giovane di grande bellezza, per lo più in frasi (talora ironiche) come essere un a.; parere, credersi un a. (e, più spesso con la maiuscola, essere, sembrare...
peana
peana (raro peane) s. m. [dal lat. paeana, accus. di paean, gr. παιάν, in origine nome di divinità della cerchia di Apollo, poi epiteto di Apollo, «risanatore, soccorritore» e quindi nome del canto lirico in cui il dio era invocato] (pl. -i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali