• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3349 risultati
Tutti i risultati [3349]
Arti visive [1321]
Archeologia [946]
Biografie [784]
Letteratura [200]
Musica [155]
Storia [140]
Religioni [141]
Europa [118]
Geografia [82]
Mitologia [79]

AGAMEDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGAMEDES (᾿Αγαμήδης, Agamēdes) M. T. Marabini Moevs Architetto mitico; si riferisce alla cerchia del culto di Trophonios a Lebadeia. Era figlio di Stinfalo re di Arcadia (Paus., viii, 4, 8); secondo [...] età micenea, il che si accorda con il loro carattere ctonio. Le opere loro attribuite dalla tradizione sono: il più antico tempio ad Apollo in Delfi (Paus., viii, 37, 5; Schol. ad Aristoph., Nub., 508), il tesoro di Ineo in Aulide (Paus., viii, 37, 5 ... Leggi Tutto

Tubi, Giambattista

Enciclopedia on line

Scultore (Roma 1635 - Parigi 1700). Non si hanno notizie sui suoi maestri; certo studiò l'arte antica. Recatosi a Parigi, partecipò, sotto la direzione di Ch. Lebrun, alla decorazione del castello di Versailles [...] (fontane di Apollo, 1668-71; della Primavera, ecc.). Scolpì il gruppo principale della tomba di Turenne, ora agli Invalides (1680 circa); insieme ad A. Coysevox lavorò alle tombe di Colbert (Saint-Eustache, 1685-87) e di Mazzarino (Institut de France ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLO DI VERSAILLES – MAZZARINO – PARIGI

Sòstrato di Egina

Enciclopedia on line

Ricchissimo mercante (probabilmente vissuto nel 6º sec. a. C.), ricordato da Erodoto (IV, 152), i cui traffici si svolgevano in particolare con Tartesso. Con lui è forse da identificare il S. autore di [...] una dedica ad Apollo Egineta, ritrovata a Gravisca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TARTESSO – GRAVISCA – ERODOTO – APOLLO

AMOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMOR (Amor) L. Guerrini Mosaicista di origine probabilmente gallica, attivo nel II sec. d. C. circa, che firmò col maestro suo T. Sennius Felix di Pozzuoli un mosaico rinvenuto a Lillebonne (Iuliobona). [...] e Diana - è diviso in quattro sezioni con scene di caccia al cervo; al centro è raffigurato Apollo che insegue Dafne. La firma dell'apprendista A. è stata alquanto discussa; l'interpretazione ora più diffusa è c(ivis) K(aletanus), cioè della tribù ... Leggi Tutto

APSINES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APSINES (᾿Αψίνης) L. Guerrini Supposto scultore greco, di famiglia e ongine ignote, del I sec. d. C. Il suo nome appare su una statua in marmo pentelico, rinvenuta ad Atene, dedicata a Posidone (o Apollo?). [...] Il nome di A. non è seguito dall'indicazione epòiese, ma l'ipotesi più accettata è che il verbo trovasse posto nell'interlinea tra il nome e l'ultima riga dell'iscrizione, che si prèsenta più ampia. La ... Leggi Tutto

Dardanidi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Dardanidi Patronimico derivante da Dardano e usato come sinonimo di ‛ Troiani '. Ricorre in Vn XXV 9, dove è citato il Dardanidae duri di Virgilio (Aen. III 94), con cui ha inizio la profezia fatta da [...] Apollo a Enea nell'isola di Delo. ... Leggi Tutto

SACRE, GUERRE

Enciclopedia Italiana (1936)

SACRE, GUERRE Piero Treves . Guerra sacra definivano i Greci, come apprendiamo da uno scoliasta delle Vespe aristofanee, che attinge all'attidografo Filocoro (fram. 88 Müller), ogni guerra la quale [...] difatti, il passaggio della Focide all'amicizia ateniese e gli Ateniesi concessero ai nuovi alleati autorità e giurisdizione sul tempio di Apollo, mentre (a quel che pare, in virtù di una delle clausole della pace che terminò la prima guerra sacra) i ... Leggi Tutto

IGEA

Enciclopedia Italiana (1933)

IGEA (‛Υγίεια, Uyīa) Alessandro Olivieri È considerata come la personificazione della sanità fisica e spirituale, elevata a divinità. Da principio è assolutamente divisa dal dio della medicina e ha piuttosto [...] onore altissimo accanto ad Apollo; prima della guerra peloponnesiaca era venerata in Atene, quando ancora Asclepio non aveva pari riconoscimento. Però a poco a poco il nesso di lei con Asclepio si fece sempre più stretto. Venne reputata figlia o ... Leggi Tutto
TAGS: ASCLEPIO – APOLLO – ATENE – IASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IGEA (1)
Mostra Tutti

APOLLONIA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi APOLLONIA. - 1 dell'anno: 1958 - 1973 APOLLONIA. - 1° (v. vol. i, p. 480) T. Ivanov La città antica corrisponde all'attuale città bulgara Sozopol sulla costa occidentale di Ponto Eusino (Mar Nero). [...] , un gambero e la lettera A (la lettera iniziale della città). Si ritiene che la colossale statua in bronzo del dio Apollo Medico (᾿Απόλλων ᾿Ιῆτρος) alta 13,20 m, opera di Kalamis scultore di Atene, appartenesse al periodo di prosperità politica ... Leggi Tutto

ALCESTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALCESTI (῎Αλκηστις, Alcēstis) A. de Franciscis* Mitica eroina greca. Figlia di Pelia, non partecipò con le sorelle all'uccisione del padre, cui erano state indotte da Medea. Tra i molti suoi pretendenti, [...] , quando Admeto deve morire, ella si offre di morire per lui, salvandolo in virtù di un privilegio concesso al marito da Apollo. Secondo alcune leggende, anche A. all'ultimo è salvata: o per clemenza di Persefone, o in seguito a una lotta sostenuta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 335
Vocabolario
apòllo
apollo apòllo s. m. [dal nome del dio Apollo (lat. Apollo -lĭnis, gr. ᾿Απόλλων)]. – 1. Giovane di grande bellezza, per lo più in frasi (talora ironiche) come essere un a.; parere, credersi un a. (e, più spesso con la maiuscola, essere, sembrare...
peana
peana (raro peane) s. m. [dal lat. paeana, accus. di paean, gr. παιάν, in origine nome di divinità della cerchia di Apollo, poi epiteto di Apollo, «risanatore, soccorritore» e quindi nome del canto lirico in cui il dio era invocato] (pl. -i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali