Musico greco (sec. 7º a. C.) della seconda scuola musicale di Sparta; fu dopo Taleta uno dei principali cultori dell'iporchema. Sembra che per primo abbia introdotto nella poesia corale, legata al culto [...] di Apollo, qualche elemento dionisiaco. ...
Leggi Tutto
Una delle maggiori divinità dell'Olimpo greco: divinità celeste per eccellenza, vera "regina del cielo", del quale essa rappresenta e impersona la luce notturna, elargita dalla luna, così come Apollo (v.) [...] luce diurna, irradiata dal sole. E come il sole fu adorato nelle diverse parti della Grecia con varî nomi (uno di questi fu Apollo) e solo sporadicamente col suo proprio nome (Helios), così anche la luna soltanto qua e là ebbe culto col suo nome di ...
Leggi Tutto
Architetto di Mileto. L'unica fonte a suo riguardo è Vitruvio (VII, praef. 16), che lo dice compagno di Peonio (v.) nel progetto per il tempio di Apollo Didimeo. Controversa è la sua cronologia, fissata [...] da alcuni all'età di Alessandro Magno, ma dai più, e sembra più giustamente, intorno alla metà del sec. V. Stando infatti al testo di Vitruvio, Peonio avrebbe condotto a termine la costruzione del primo ...
Leggi Tutto
LAPHAES (Λαϕάης)
L. Guerrini
Scultore greco, originario di Fliunte, ricordato da Pausania come autore di uno xòanon di Eracle a Sicione (Paus., ii, 10, 1) e probabilmente anche, per analogie stilistiche, [...] dell'Apollo in Egira (Paus., vii, 26, 6). L'attività di L. si dovrebbe porre tra il 550 e il 480 a. C.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, Lipsia 1868, n. 486 e 488; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 81 e 88; G. Lippold, in ...
Leggi Tutto
Scultore (Moulins 1622 - Parigi 1706). Allievo di F. Anguier, lavorò a fianco di quest'ultimo al monumento funebre di Enrico II di Montmorency a Moulins. Dal 1675 accademico, ebbe varî incarichi nelle [...] residenze reali (Apollo e ninfe, con F. Girardon, Versailles). ...
Leggi Tutto
Scultore ricordato insieme al fratello Scilli. Nati in Creta verso il 580 a. C., vennero a Sicione, ove ottennero dallo stato la commissione di quattro simulacri, di Apollo, Artemide, Eracle, Atena. Per [...] un torto subito fuggirono in Etolia, lasciando imperfetto il lavoro, ma l'oracolo di Delfi impose ai Sicionî di richiamare i maestri. Tale il racconto che Plinio (Nat. Hist., XXXVI, 9) ha tratto da una ...
Leggi Tutto
ISID
L. Guerrini
(ΙΣΙΔ). − Incisore monetale di epoca ellenistica. La sua firma si trova su un tetradracma del re Seleuco IV, che presenta sul retto la testa del re, e sul rovescio un Apollo seduto. [...] Le lettere ΙΣΙΔ sono incise in caratteri minutissimi.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 432 ...
Leggi Tutto
Bronzista di Eraclea, attivo in Attica verso la fine del 3º sec. a. C., come attestano basi di statue da lui firmate. Forse da identificarsi con l'autore di una Era e di un Apollo nel tempio della Concordia [...] in Roma e di statue di atleti, guerrieri, cacciatori, offerenti, ricordato da Plinio il Vecchio ...
Leggi Tutto
Conosciamo tre scultori greci di questo nome.
Il primo, Sicionio, è il più famoso; esso operava verso il 500 a. C. Il lavoro suo più importante fu il simulacro colossale, in bronzo, di Apollo Filesio, [...] della mano sinistra è un arco. Una replica, di eguale grandezza, in legno di cedro, l'artista aveva scolpito per il tempio di Apollo Ismenio a Tebe (Paus., IX, 10, 2). Una replica in bronzo, ma priva d'interesse, è di recente stata trovata a Pompei ...
Leggi Tutto
DAFNE (Δάϕνη, Daphne)
F. Brommer
Figura della leggenda greca, conosciuta in modo manifesto solo a partire dall'età ellenistica. Essa, comunque, non appare né nella pittura vascolare, né in alcuna altra [...] e quelli di Marino; e, prima di tutto, una statua in marmo, la cosiddetta Dafne Borghese. L'inseguimento di D. da parte di Apollo è raffigurato anche su di un rilievo romano a Treviri (Arch. Anzeiger, 1898, p. 74 ss., fig. 5).
Bibl.: L. v. Sybel, in ...
Leggi Tutto
apollo
apòllo s. m. [dal nome del dio Apollo (lat. Apollo -lĭnis, gr. ᾿Απόλλων)]. – 1. Giovane di grande bellezza, per lo più in frasi (talora ironiche) come essere un a.; parere, credersi un a. (e, più spesso con la maiuscola, essere, sembrare...
peana
(raro peane) s. m. [dal lat. paeana, accus. di paean, gr. παιάν, in origine nome di divinità della cerchia di Apollo, poi epiteto di Apollo, «risanatore, soccorritore» e quindi nome del canto lirico in cui il dio era invocato] (pl. -i...