Famiglia sacerdotale dell'Asia Minore; si faceva discendere dall'indovino Branco e aveva cura dell'oracolo di Apollo nel santuario di Didime presso Mileto. Già in età arcaica l'oracolo fu assai venerato; [...] santuario rifiorì specialmente sotto Caligola, che voleva terminare la costruzione del tempio per sostituirvisi nel culto ad Apollo. Nel santuario si trovarono una diecina di statue sedute, dette dei B., raffiguranti regoli greco-asiatici, sacerdoti ...
Leggi Tutto
Architetto di Corinto (sec. 4º a. C.); progettò e iniziò (366) la ricostruzione del tempio di Apollo a Delfi, distrutto da un terremoto (373); ma non riuscì a portare a compimento l'opera, in quanto la [...] guerra sacra e le scarse offerte dei fedeli ne protrassero i lavori fino alla fine del secolo. Gli scavi francesi ne hanno messo in luce i resti ...
Leggi Tutto
Nome di due scultori ateniesi: 1. Trasferitosi a Roma, intorno al 177 a. C. scolpì un Apollo nel tempio costruito da G. Sosio in Roma, che si è identificato nel tipo da Cirene con la cetra (oggi a Londra; [...] noto in più copie). Fu padre di Policle e Dionisio, scultori. 2. Nipote del precedente (inizî sec. 1º), autore con Dionisio della statua di Ofellio Fero a Delo, e con il fratello Timocle di statue di Asclepio ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] e teste umane incisi sul piede di una statua colossale di pietra, sia quelli su una lastra di pietra con la lotta di Apollo ed Eracle per il tripode (fine del VI sec. a.C.). Alle evidenze note si possono aggiungere graffiti greci rinvenuti nelle cave ...
Leggi Tutto
(lat. Moritasgus) Divinità gallica delle sorgenti, particolarmente di acque calde, specialmente venerata ad Alesia e assimilata ad Apollo. ...
Leggi Tutto
(gr. Δῆλος) Isola delle Cicladi settentrionali, nel Mar Egeo meridionale. Abitata già nell’età cicladica e tardo-micenea, fu centro cultuale di grande importanza: la divinità venerata era nel 2° millennio [...] dea femminile della vegetazione (poi identificata con Artemide), cui andò sostituendosi progressivamente, a partire dagli inizi del 1° millennio, Apollo. Nell’orbita ateniese fin da epoche remote, dal 478 a.C. per un quarto di secolo D. fu il centro ...
Leggi Tutto
Famiglia cosmopolita di Insetti Lepidotteri che comprende oltre 600 specie di farfalle (tra le quali il macaone e l’apollo), con vivaci disegni e colorazioni vistose. Hanno ali grandi, le posteriori, in [...] la famiglia è rappresentata tra le altre da: Papilio machaon (macaone), a fondo giallo; Iphiclides podalirius (podalirio), a fondo bianco; Parnassius apollo (apollo), la specie più diffusa nella fauna italiana, distribuita dagli 800-1000 m in poi. ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] le missioni lunari. Invece, per tutta la durata del Gemini, i sovietici non avevano inviato nessun uomo nello spazio.
b) Il progetto Apollo
Nella sfida e nell'impegno che J. F. Kennedy prese davanti al Congresso nel maggio 1961, e di cui abbiamo già ...
Leggi Tutto
MOPSOS (Μόψος)
E. Paribeni
2°. - Veggente tebano, figlio della profetessa Manto - e quindi nipote di Tiresia - e di Apollo o di Rhakios. Malgrado la identità del nome e la fondamentale similarità di [...] su un coperchio di sarcofago da Kerč. M. appare su monete di Hierapolis di Frigia del II sec. assieme a Torrebos, sacerdote di Apollo (v. M., 3) e su monete di Mopsuhestia (o Mopsus) dell'età di Claudio come un giovane nudo sino alla cintola, di ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. II, p. 655 e s 1970, p. 221)
S. Stucchi
Dopo il 1970, gli scavi e i restauri nell'area urbana di C. sono continuati a cura dell'amministrazione [...] minori si è rivolta l'attenzione all'Iseo e al Mitreo. Nell'ultimo ventennio del IV sec. a.C. a S del Tempio di Apollo fu costruito un tempietto dedicato a Iside. La sua posizione a ridosso di un muro di terrazzamento costrinse ad adottare una pianta ...
Leggi Tutto
apollo
apòllo s. m. [dal nome del dio Apollo (lat. Apollo -lĭnis, gr. ᾿Απόλλων)]. – 1. Giovane di grande bellezza, per lo più in frasi (talora ironiche) come essere un a.; parere, credersi un a. (e, più spesso con la maiuscola, essere, sembrare...
peana
(raro peane) s. m. [dal lat. paeana, accus. di paean, gr. παιάν, in origine nome di divinità della cerchia di Apollo, poi epiteto di Apollo, «risanatore, soccorritore» e quindi nome del canto lirico in cui il dio era invocato] (pl. -i...