• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Archeologia [20]
Arti visive [16]
Europa [7]
Religioni [3]
Geografia [3]
Storia [3]
Biografie [3]
Festivita e calendari religiosi [2]
Storia antica [2]
Temi generali [2]

LATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LATO dell'anno: 1961 - 1995 LATO (v. vol. IV, p. 499) C. Davaras Le ricerche condotte nell'ultimo ventennio sulla storia e sull'archeologia di L. hanno portato a un consistente arricchimento delle [...] Ilizia e L., come a Delo, ma non conosciamo altre notizie oltre al fatto che questa era nominata tra Apollo Pizio e Artemide nell'elenco delle divinità di fronte alle quali i cittadini annualmente prestavano giuramento; il suo tempio viene ricordato ... Leggi Tutto

CAMIRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAMIRO dell'anno: 1959 - 1994 CAMIRO (Κάμιρος, Κάμειρος, Camīrus) L. Laurenzi Una delle tre città più antiche dell'isola di Rodi, situata sulla costa N-O alle falde del Monte Acramite, appartenente [...] verso la metà del IV sec. a. C. Davanti è un tempio, anch'esso dorico, in antis, dedicato probabilmente ad Apollo Pizio, il cui tèmenos rettangolare era ornato con paraste, semicolonne e un ingresso monumentale con scala anteriore. Sui lati N ed E ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia Sergio Rinaldi Tufi Thracia Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] Apollonia, antica fondazione di Mileto, che alla divinità eponima, Apollo, aveva dedicato fin da tempi remoti un tempio su un’isoletta un’edizione locale dei giochi Pitici, in onore di Apollo Pizio (il cui luogo di culto principale era da sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

CORFU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CORFU dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CORFÙ (v. vol. II, p. 832 e S 1970, p. 260) A. Spetsieri-Choremi Gli scavi e gli studi più recenti hanno offerto nuovi elementi per la storia e la topografia [...] VI sec. a.C.) che è stato scoperto a SE dell’Heràion, nell'area Mon Repos. In particolare, i resti del Tempio di Apollo Pizio sono stati portati alla luce a 150 m di distanza a NE del Santuario di Artemide; inoltre presso il Santuario di Dioniso sono ... Leggi Tutto

OLUNTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

OLUNTE (Όλοῡς) C. Davaras Città-stato greca sulla costa NE di Creta, presso la sponda occidentale del golfo di Mirabello, a Ν di Lato, nelle vicinanze del moderno villaggio di Elounda. La città sorgeva [...] il culto di Asclepio, nel cui tempio si depositavano i decreti. È menzionato Zeus Meilìchios, mentre nei giuramenti si invocava Apollo Pizio; è attestata inoltre una dedica del II sec. a Serapide e Iside. A O. non sono stati condotti scavi organici ... Leggi Tutto

ARGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994 ARGO (῎Αργος) L. Laurenzi Città del Peloponneso che i Greci consideravano la più antica dell'Ellade. Per la sua importanza come capitale del maggiore regno [...] fortificazioni. Durante l'Impero romano fu abbastanza prospera. Nella sella (Deiras) fra le due acropoli era il santuario di Apollo Pizio e di Atena Oxyderkès, disposto su quattro terrazze. Vi sono resti dei templi delle due divinità, di un mantèion ... Leggi Tutto

OROPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi OROPOS dell'anno: 1963 - 1996 OROPÒS (v. vol. V, p. 770) A. Bellini La scoperta negli anni '80 di un insediamento preistorico, sul monte dell'area di Blastos (5 km a E di Skala Oropòs), testimonia [...] e il 414 a.C. secondo A. Petropoulou), dopo il declino dell'Amphiaràion di Tebe e conformemente a un oracolo di Apollo Pizio a Delfi, il Santuario di Anfiarao fu trasferito, come ricorda Strabone (IX, 2, 10), nel territorio di Oropòs. Fra gli oggetti ... Leggi Tutto

ASINE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ASINE dell'anno: 1958 - 1994 ASINE (v. vol. I, p. 716) R. Hägg Nuovi scavi sistematici da parte dell'Istituto Svedese ad Atene, sia a E dell'acropoli, a Kastraki (1970-74), che nell'area del colle [...] del colle di Barbouna, nel 1985, è stato esplorato un sistema di muri di fortificazione attorno al Tempio di Apollo Pizio, costruito tra la fine del periodo tardogeometrico e l'inizio di quello protoarcaico. Un deposito di fondazione costituito da ... Leggi Tutto

SIKINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SIKINOS (ἡ Σίκινος) Red. Piccola e selvaggia isola delle Cicladi meridionali, tra Pholegandros ad O e Ios ad E; misura 14 miglia quadrate e mezzo. Sappiamo che nel 425-4 a. C. pagava 1000 dracme di tributo; [...] fu visitato e descritto da Pasch van Krienen nel 1771, poi dal Ross nel 1837, che lo identificò con il tempio di Apollo Pizio in base ad un'iscrizione, inserita in tarde costruzioni vicine e che consiste in un decreto di prossenia in onore di Eschilo ... Leggi Tutto

CEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CEO dell'anno: 1959 - 1994 CEO (Κέως o Κέα, Ceos o Cea) S. Stucchi Isola delle Cicladi a quattordici miglia a S-E del Capo Sunio. Le antichità sono sparse in varie parti dell'isola. Presso Kea vi [...] sud-orientale, vi sono le rovine, molto danneggiate dagli abitanti negli ultimi anni, della cinta fortificata e di tre templi, di Apollo Pizio, di Atena e, forse, di Demetra, databili alla prima metà del V sec. a. C. Dell'antica Coressia non rimane ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
pìzio¹
pizio1 pìzio1 (o pìtio) agg. [dal lat. Pythius, gr. Πύϑιος, der. di Πυϑώ «Pito», antico nome della città di Delfi, in cui aveva sede il santuario e l’oracolo di Apollo]. – Propriam. epiteto di Apollo in quanto aveva culto a Delfi: Apollo Pizio....
pìzia
pizia pìzia (meno com. pìtia) s. f. [dal lat. Pythia, gr. Πυϑία]. – Nell’antica Grecia, la vergine sacerdotessa che, a Delfi, ricevute le richieste degli interroganti, entrava nell’adito del tempio e recitava in stato di estasi i responsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali