• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
62 risultati
Tutti i risultati [139]
Arti visive [62]
Biografie [54]
Archeologia [24]
Letteratura [9]
Musica [9]
Storia [5]
Asia [3]
Storia antica [3]
Geografia [3]
Religioni [3]

SENNIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SENNIUS (T. Senntius Felix) Red. Mosaicista di origine campana, attivo in Gallia nel II sec. d. C. È l'esecutore, insieme all'aiutante Amor, del mosaico con Apollo e Dafne rinvenuto a Lillebonne (v. [...] amor) ... Leggi Tutto

APOLLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo) A. de Franciscis* Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] Zeus, pregato da Latona, invia Hermes in aiuto di Apollo. Anche sulle monete di questo periodo troviamo spesso l'immagine vi, 1941, pp. 32-48. Pitture pompeiane con A. e Dafne: O. Elia, Pitture murali e mosaici nel Museo Naz. di Napoli, Roma 1932, nn. ... Leggi Tutto

DAFNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAFNE (Δάϕνη, Daphne) F. Brommer Figura della leggenda greca, conosciuta in modo manifesto solo a partire dall'età ellenistica. Essa, comunque, non appare né nella pittura vascolare, né in alcuna altra [...] , i mosaici romani di Tebessa, nell'Africa settentrionale, e quelli di Marino; e, prima di tutto, una statua in marmo, la cosiddetta Dafne Borghese. L'inseguimento di D. da parte di Apollo è raffigurato anche su di un rilievo romano a Treviri ... Leggi Tutto

LUINI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis) Pietro Marani Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82. Il padre, [...] , 753, 755, 774; IX, 3, ibid. 1928, p. 895; W. Suida, Leonardo e la sua cerchia (1929), a cura di M.T. Fiorio, Vicenza 2001, p. 299; M , pp. 94, 177, 271 s., 317; W. Stechow, Apollo und Dafne, Leipzig 1932, p. 68; R. Longhi, Ampliamenti nell'officina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – GIOVANNI AGOSTINO DA LODI – GIOVAN FRANCESCO CAROTO – ALESSANDRO BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUINI, Bernardino (2)
Mostra Tutti

CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo Silvia Meloni Trkulja Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] (Shearman, 1962) al Pontormo due pannelli a chiaroscuro della collezione Kress con metamorfosi degli dei (Apollo e Cupido, Lewisburg, Pa., Bucknell Univers.; Dafne, Brunswick, Me., Bowdoin College Museum of Art): l'attribuzione, accolta da L. Berti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA DI COSIMO FELTRINI – MARIOTTO ALBERTINELLI – ALESSANDRO DE' MEDICI – DOMENICO GHIRLANDAIO – GIULIANO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo (2)
Mostra Tutti

CIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae) G. Pesce* G. Sgatti E. Paribeni Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] dedicati ad altre divinità, thesauròi, monumenti votivi e fontane. Il tempio di Apollo è un periptero esastilo dorico di m 37,50 tipo Dafne, l'Eros di Parion, le Oranti prassiteliche su fondo neutro, come nei rilievi della base di Mantinea. E poiché ... Leggi Tutto

GAI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAI, Antonio Maria Elena Massimi Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] forse alla "Barbariga" dei Pisani Dal Banco-Moretta (la Bassi gli attribuisce con riserva l'Apollo e la Dafne dell'ingresso principale, nonché i Cacciatori e i Contadini dei porticati: 1987, p. 203). Su commissione dei Pisani di Santo Stefano concepì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO GRADENIGO – LORENZO GIUSTINIANI – BENEDETTO MARCELLO – GREGORIO BARBARIGO – LIBRERIA MARCIANA

BRYAXIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRYAXIS (Βρύαξις, Bryaxis) L. Vlad Borrelli* Scultore che il nome indica di origine caria, ma probabilmente atticizzato (così che Atenodoro lo dichiara nativo di Atene), operante nella seconda metà del [...] al Mausoleo), una Pasife, un acrolito di Apollo a Dafne, presso Antiochia (fondata nel 300 a. C 31-35; G. Lippold, Sarapis u. B., in Zeitschr. P. Arndt, Monaco 1925; E. Pfuhl, in Jahrbuch, XLIII, 1928, pp. 47-53; A. Adriani, Alla ricerca di ... Leggi Tutto

AMOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMOR (Amor) L. Guerrini Mosaicista di origine probabilmente gallica, attivo nel II sec. d. C. circa, che firmò col maestro suo T. Sennius Felix di Pozzuoli un mosaico rinvenuto a Lillebonne (Iuliobona). [...] Il mosaico - pavimento del tempio di Apollo e Diana - è diviso in quattro sezioni con scene di caccia al cervo; al centro è raffigurato Apollo che insegue Dafne. La firma dell'apprendista A. è stata alquanto discussa; l'interpretazione ora più ... Leggi Tutto

COPTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COPTI L. D'Adamo Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] cerchiati - che sollevano in alto un velo e un putto che, cavalcando un delfino, scandisce con i crotali il ritmo della processione. Anche la ninfa Dafne veniva raffigurata frequentemente - quasi sempre senza Apollo - nel momento in cui si trasforma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ATANASIO DI ALESSANDRIA – CONCILIO DI CALCEDONIA – AFRODITE ANADIOMENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPTI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
dàfnia
dafnia dàfnia s. f. [lat. scient. Daphnia, dal nome lat. (Daphne) della mitica ninfa Dafne che, inseguita da Apollo, fu tramutata in pianta di alloro (gr. δάϕνη)]. – Genere, e nome ital. di varie specie, di piccoli crostacei della famiglia...
férmo³
fermo3 férmo3 [part. pass. di fermare, senza suffisso]. – Forma ant. o pop. tosc. per fermato: Dafne, ferma da Apollo, si cangia in arbore nobile e sempre verde (Vico); spec. nel senso di fissato, convenuto, stabilito: ho già fermo e deciso;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali