BIRAGO, Giovanni Pietro
Paul Wescher
Già noto come "Maestro del libro d'orazioni di Bona Sforza di Savoia", o come "Pseudo Antonio da Monza", questo miniatore lombardo che dopo Cristoforo de Predis [...] : cfr. P. D'Ancona,Di alcuni codici miniati conservati nelle biblioteche tedesche e austriache, in L'Arte, X [1907], p. 30), che illustrano il mito di ApolloeDafne.
Così come di altri importanti miniatori del Rinascimento, anche di B. si conoscono ...
Leggi Tutto
Ballerina e coreografa statunitense (n. Madison 1954). Dotata di una solida preparazione classica, dopo le prime esperienze con i Ballets de Genève (1972-74) e nella compagnia di M. Cunningham (1976-81) [...] più significativi (Shéhérazade, 1995;The predators' ball, 1996; Weather of reality, 1997; ApolloeDafne , in collab. con il regista J. Ivory, 1997; Pinocchio, 1998) e il Festival internazionale di danza contemporanea della Biennale di Venezia (2004 ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Pietrasanta 1934 - Camaiore, Lucca, 2000). Dopo essersi laureato in lettere e filosofia a Firenze, si è trasferito a Roma. La sua ricerca è sfociata in una sorta di surrealismo, con l'inserimento [...] contesto che si riallaccia, nella tecnica virtuosistica e nei contenuti, alla pittura seicentesca e neoclassica. Tra le opere degli anni Novanta: ApolloeDafne (1990-91), Marsia eApollo (1992), S. Giorgio e il drago (1995), Mercoledì delle ceneri ...
Leggi Tutto
Sobborgo a O di Antiochia di Siria (➔), famoso soprattutto per il tempio di ApolloeDafne, con annesso oracolo, costruito dove la leggenda localizzava la scomparsa di Dafne. Giuliano l’Apostata fece rimuovere [...] di qui il corpo di s. Babila, che vi era sepolto. I cristiani per ritorsione incendiarono il tempio di Apollo. ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] a figure nere nello stile dei grandi musaici di Perugia e di Ostia. Essi rappresentano l'uno Orfeo e l'altro ApolloeDafne; quest'ultimo reca la firma di T. Sennius Felix da Pozzuoli e del suo allievo Amor (museo di Rouen).
Il cristianesimo si ...
Leggi Tutto
POLLAIOLO, Antonio e Piero di Iacopo Benci, detti del
Pietro Toesca
Pittori, scultori e orafi di Firenze. Antonio nacque, secondo documenti fiorentini, nel 1429, o nel 1432, o nel 1433; nel 1426, secondo [...] si potrebbero credere anche di un decennio più tarde (c. 1470) per quelle qualità del paesaggio, è da unire un altro minuscolo dipinto (Londra, National Gall.: ApolloeDafne), nel quale l'impeto del movimento, segnato con i modi proprî al maestro ...
Leggi Tutto
INTERMEZZO Scenico
Andrea Della Corte
Genere di spettacolo usato, dal sec. XVI aI XVIIII, nel teatro poetico e nel musicale. La presente trattazione concerne le tendenze e le forme degl'intermezzi sei-settecenteschi, [...] 1676. Prima s'ebbero sporadicamente intermezzi nel'13 nel'15, nel'19 (Ulisse e Circe), nel'23 (Europa rapita, Angelica legata, Il trionfo della fama), nel'34 (ApolloeDafne), in opere regie o in "tragedie di lieto fine". Allorché le opere veneziane ...
Leggi Tutto
SIRINGA (gr. συ0ριγξ; λατ. fistula)
Guido LIBERTINI
Strumento a fiato, di dimensioni modeste e di semplice costruzione, che si ritrova presso molti popoli dell'antichità e massimamente in Grecia, dove [...] . In epoca ellenistica se ne cercò di spiegare l'etimologia con un mito che presenta evidenti analogie con quello di ApolloeDafne, e che narrava come il dio l'avesse ricavata dalla pianta nella quale si era trasformata la ninfa Syrinx da lui amata ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] , come il pezzo al Louvre di Parigi con raffigurazione di una Menade e un Sileno, o un avorio di Ravenna con ApolloeDafne. Anche cofanetti illustrano temi analoghi; è ricorrente la figura del putto impegnato nei lavori di vendemmia. Un pezzo ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] del 1475 circa, già nella cappella Pucci alla Santissima Annunziata, ora alla National Gallery di Londra, e il minuscolo ApolloeDafne, anch’esso alla National Gallery di Londra): difficile andare oltre il paesaggio tremolante, fatto d’aria ...
Leggi Tutto
dafnia
dàfnia s. f. [lat. scient. Daphnia, dal nome lat. (Daphne) della mitica ninfa Dafne che, inseguita da Apollo, fu tramutata in pianta di alloro (gr. δάϕνη)]. – Genere, e nome ital. di varie specie, di piccoli crostacei della famiglia...
fermo3
férmo3 [part. pass. di fermare, senza suffisso]. – Forma ant. o pop. tosc. per fermato: Dafne, ferma da Apollo, si cangia in arbore nobile e sempre verde (Vico); spec. nel senso di fissato, convenuto, stabilito: ho già fermo e deciso;...