DE GIOSA, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Bari il 3 maggio 1819 da Angelantonio e da Lucia Favia. Iniziò la sua istruzione musicale con lo studio del flauto, prima sotto la guida del fratello [...] di Dafne (libretto di M. A. Bianchi), composta nel 1853 con il titolo di Elena e rappresentata senza A. Cametti, Il teatro Tordinona poi di Apollo, Tivoli 1938, II, p. 490; Catalogo generale delle edizioni G. Ricordi e C., Milano s.d., pp. 107, 280 ...
Leggi Tutto
PORTA, Giovanni (Giovanni Battista). – Compositore, nato intorno al 1685, è indicato come «veneziano» in un documento d’archivio del 1710 (Mantese, 1956, pp. 110 s.), sul frontespizio di una cantata del [...] Nella Quaresima 1712 il «trattenimento pastorale» Apollo in Tempe, con musiche di Porta, Federico Augusto il Forte, elettore di Sassonia e re di Polonia. Nel 1714 Porta fu in scena a Nymphenburg la serenata Dafne; in ottobre, per il genetliaco della ...
Leggi Tutto
PUCCITELLI, Virgilio
Barbara Przybyszewska-Jarminska
PUCCITELLI, Virgilio. – Nacque a San Severino nelle Marche il 18 settembre 1599, quarto di cinque figli di Puccitello e Virginia Landi, di nobile [...] Jarmińska, 2011): La Dafne (adespoto), Varsavia, 10 dicembre 1635 (il libretto è perduto), scenario a ), a cura di J. Trilupaitienė, Vilnius 2010.
Fonti e Bibl.: A. Santacroce, La secretaria di Apollo, Venezia 1653, pp. 205 s.; G. Ciampoli, Lettere ...
Leggi Tutto
SALVETTI, Maddalena
Paola Marongiu
– Nacque a Firenze il 25 marzo 1557 da Salvetto e da Lucrezia Niccolini, entrambi appartenenti a nobili famiglie che avevano ricoperto le più alte cariche nella Repubblica [...] Rime toscane in onore di Cristina di Lorena e del granduca Ferdinando I, il cui matrimonio era castità rappresentata dal mito di Dafne, rivissuto secondo la rigida nome del cardinale Cinzio, epiteto di Apollo-Sole nato alle falde del monte Cinto ...
Leggi Tutto
LUCIANO di Samosata (Λουκιανός)
A. Pertusi
Scrittore greco, nato verso il 120 d. C. a Samosata di Siria (Commagene), da modesta famiglia.
Affidato alle cure di uno zio scultore, perché imparasse il mestiere, [...] soggetto stereotipato come la Dafne che sta per tramutarsi in alloro (Hist. verae, I, 8) e il Nilo che giace 3); il mausoleo di Alicarnasso (Dial. mort., 24, i); il tempio di Apollo a Calcedone (Alex., 10), il tempio di Afrodite a Biblo (De Syria dea ...
Leggi Tutto
iconografia
Nicoletta Mandarano
Decifrare i significati delle immagini
Una dama accanto a un animale fiabesco come l'unicorno; una santa con una foglia di palma e una ruota; una fanciulla che si trasforma [...] cosa sta succedendo alla fanciulla? Riusciamo a capirlo se conosciamo la storia del dio Apollo che si innamora della ninfa Dafne. La ninfa Dafne, però, non ne vuole sapere del dio e prega il padre, un dio del fiume, di trasformarla in una pianta per ...
Leggi Tutto
MANINA (Manini, Manio), Maria
Andrea Garavaglia
Nata intorno agli anni Novanta del Seicento, non si hanno notizie di questo soprano italiano prima del suo debutto sulle scene londinesi. La prima informazione [...] dal 1727 fu Proserpina nelle repliche di Harlequin sorcerer e Venere in Apollo and Daphne; dal 1730 fu Cassiope in Perseus and , Vittoria e Pace in Britannia di John Frederick Lampe, e al teatro di Drury Lane cantò nel ruolo di Dafne proprio in ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA
L. Rocchetti
Personificazione. - La città di A. ci offre forse la più celebre personificazione di città del mondo antico nella statua che alla Tyche della città fece Eutychides di Sicione [...] . Eutychides).
Una delle più tarde raffigurazioni di A. è quella sul Calendario di Filocalo in cui la città appare accanto all'Oronte personificato, con l'acquedotto ed il tempio di Apollo nel quartiere di Dafne.
Bibl: J. M. C. Toynbee, The Hadrianic ...
Leggi Tutto
diletto (agg.)
Bruna Cordati Martinelli
Troviamo questo termine, sempre col significato di " amato ", in Cv II Voi che 'ntendendo 60: nel commiato D. si rivolge alla canzone stessa chiamandola diletta [...] suo seguito chiamandole sorelle mie dilette; l'alloro è detto diletto legno, legno amato da Apollo, in Pd I 25: e qui l'aggettivo riferisce direttamente il personaggio di Apollo alla leggenda ovidiana di Dafne (cfr. Met. I 452 ss.), come prova anche ...
Leggi Tutto
MIRON (Μίρων)
A. Stazio
Presunto incisore di gemme. Il suo nome compare su una corniola di Berlino con una testa femminile, probabilmente una Musa, o forse un ritratto, considerata concordemente opera [...] moderna; su una pasta vitrea con Aiace suicida e su una corniola con Dafne inseguita da Apollo. Su una gemma della Collezione Blacas, con un leone gradiente, il, nome M. appare in forma genitiva. La particolare grafia del nome induce a ritenere ...
Leggi Tutto
dafnia
dàfnia s. f. [lat. scient. Daphnia, dal nome lat. (Daphne) della mitica ninfa Dafne che, inseguita da Apollo, fu tramutata in pianta di alloro (gr. δάϕνη)]. – Genere, e nome ital. di varie specie, di piccoli crostacei della famiglia...
fermo3
férmo3 [part. pass. di fermare, senza suffisso]. – Forma ant. o pop. tosc. per fermato: Dafne, ferma da Apollo, si cangia in arbore nobile e sempre verde (Vico); spec. nel senso di fissato, convenuto, stabilito: ho già fermo e deciso;...