• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Arti visive [62]
Biografie [54]
Archeologia [24]
Letteratura [9]
Musica [9]
Storia [5]
Asia [3]
Storia antica [3]
Geografia [3]
Religioni [3]

POMPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POMPA (πομπή, pompa) L. Franchi E. Paribeni È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] lancia e il fallo. Con uno sfarzo non inferiore dovette svolgersi un'altra grande p. ellenistica, quella di Antioco IV Epifane a Dafne 'accompagnamento musicale, invece del flauto c'è la cetra suonata da Apollo. Il giorno successivo alle nozze si ... Leggi Tutto

ANTIOCHIA sullʼOronte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIOCHIA sull'Oronte D. Levi Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] ben quattro simili, oltre a due palazzi, uno in città e uno a Dafne, a un tempio a Giove e a uno a Nemesi; un poco più tarda, però, di in città da Dafne perché ivi avrebbero disturbato, con la loro presenza, gli oracoli di Apollo. Alla prima ... Leggi Tutto

CIPRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIPRO (v. vol. ii, p. 628) V. Karageorghis Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] tirato da buoi, mentre all'estrema destra appaiono due figure maschili, sommariamente vestite. In un altro ambiente figurano Posidone e Amymone; in un terzo, Apollo, Dafne e Peneios. La data di questi mosaici può essere il III sec. d. C. La villa ... Leggi Tutto

LUTERI, Giovanni, detto Dosso Dossi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi Alessandro Serafini Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] grandi tele di soggetto mitologico: l'Apollo della Galleria Borghese e il Giove, Mercurio e la Virtù del Kunsthistorisches Museum di Vienna , colto nell'attimo dell'estasi creativa e quasi dimentico dell'amata Dafne ridotta a poco più che comparsa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – MUSEO DI CASTEL SANT'ANGELO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ASSUNZIONE DELLA VERGINE

PIAZZA ARMERINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996 PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale) G. V. Gentili* Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] a quattro navigli centrali governati da eroti. f) Mosaici di "Dafne" e "Ciparisso"; di "Esione" ed "Endimione" (fasce dell'aula associava alle architetture della villa è rappresentata dalla mutua copia dell'Apollo Liceo di Prassitele, dalla statuina ... Leggi Tutto

CERETANE, Idrie

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994 CERETANE, Idrie M. Santangelo Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] ecc., l'indirizzo artistico comune ai vasi di Cuma eolica, di Dafne e di Naukratis, l'affinità con i monumenti di Clazomene, con i relazioni con il mondo greco di Asia Minore e prese parte al culto di Apollo Delfico, dopo la battaglia di Alalia. Si ... Leggi Tutto

amare

Enciclopedia Dantesca (1970)

amare Emilio Pasquini Come i sostantivi ‛ amore ', ‛ amante ' e ‛ amanza ' (v.), anche il verbo non ha per lo più sfumature moralmente negative (o di lasciva) presso D.; è quindi sintomatico che la [...] auspicata da D. per la fatica del capolavoro (cfr. Eg II 48-50 e Pd XXV 1-9), e insieme Dafne, la ninfa bramata da Apollo, invocato come simbolo stesso della poesia e dio pagano protagonista di una leggenda che darà frutti raffinatissimi nel Petrarca ... Leggi Tutto

TRONSARELLI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRONSARELLI, Ottavio Arnaldo Morelli – Nacque a Roma intorno al 1586, ultimogenito di Antonio e di Chiara Diaz Radice. Il padre, nato a Gallese (1527/1528 circa) da padre francese, visse fin dalla prima [...] di tessere un componimento drammatico sul soggetto di Dafne, forse traendolo dall’omonimo idillio della Sampogna. volgarizzate) e L’Apollo (1634; componimenti per musica dedicati ai due Savoia), e due poemi eroici, II Costantino (1629) e, preceduta ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIETRO BELLORI – GIOVAN BATTISTA MARINO – IPPOLITO ALDOBRANDINI – GIOVANNI ANDREA DORIA – BATTAGLIA DI LEPANTO

FIGALIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994 FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia) L. Guerrini Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] al British Museum) di soggetto incerto: vi appaiono un citarista in costume tracio, un Apollo citaredo e forse la figura di Dafne. In situ fu trovato anche un lungo fregio (ora al British Museum) che si compone di una centauromachia (11 lastre ... Leggi Tutto

OBIZZI, Pio Enea II

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OBIZZI, Pio Enea II Nicola Badolato OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli. Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] del dramma per musica veneziano: il travestimento (Leucippo nella ninfa Filinda e Apollo sotto nome di Cirreo in I,7), una scena d’ambientazione infernale (II,4) e una di metamorfosi (Dafne in lauro in II,13). Nel 1667 organizzò i festeggiamenti per ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – GIOVANNI DOMENICO FRESCHI – GIOVAN BATTISTA ANDREINI – GIOVANNI FELICE SANCES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
Vocabolario
dàfnia
dafnia dàfnia s. f. [lat. scient. Daphnia, dal nome lat. (Daphne) della mitica ninfa Dafne che, inseguita da Apollo, fu tramutata in pianta di alloro (gr. δάϕνη)]. – Genere, e nome ital. di varie specie, di piccoli crostacei della famiglia...
férmo³
fermo3 férmo3 [part. pass. di fermare, senza suffisso]. – Forma ant. o pop. tosc. per fermato: Dafne, ferma da Apollo, si cangia in arbore nobile e sempre verde (Vico); spec. nel senso di fissato, convenuto, stabilito: ho già fermo e deciso;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali