Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] invece in P. Barceló, Constantins Visionen zwischen Apollo und Christus, in Humanitas – Beiträge zur antiken ), pp. 44-46; O. Iliescu, Constantiniana Dafne. Anciennes et Nouvelles Theories, in Numismatica e Antichità Classiche, 16 (1987), pp. 265-292 ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] e della cultura tradizionale ellenica, Delfi e Atene: degli onori tributati a Costantino e alla sua famiglia dalla città sacra ad Apollo Mauretania Tingitana (colonia Iulia Constantia Zilil), Dafne sul limes danubiano (Constantiniana Daphne), Salamina ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] una tradizione di culto tipicamente familiare39. È vero che il testo descrive un’epifania di Apollo, un dio che non può essere , la costruzione della fortezza di Dafneè celebrata a Costantinopoli con emissioni in tutti e tre i metalli, recanti la ...
Leggi Tutto
dafnia
dàfnia s. f. [lat. scient. Daphnia, dal nome lat. (Daphne) della mitica ninfa Dafne che, inseguita da Apollo, fu tramutata in pianta di alloro (gr. δάϕνη)]. – Genere, e nome ital. di varie specie, di piccoli crostacei della famiglia...
fermo3
férmo3 [part. pass. di fermare, senza suffisso]. – Forma ant. o pop. tosc. per fermato: Dafne, ferma da Apollo, si cangia in arbore nobile e sempre verde (Vico); spec. nel senso di fissato, convenuto, stabilito: ho già fermo e deciso;...