PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] , Kollwitz, Ihm). Sul sarcofago dei dodici apostoli, in Sant'Apollinare in Classe, come in altri sarcofagi diRavenna, in un frammento di rilievo teodosiano nel Museo Archeologico di Istanbul (da Bakirköy) non è rappresentata la consegna della legge ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] muraria): S. Vitale, S. Apollinare Nuovo, mausoleo di Galla Placidia, battistero degli Ariani. Connessa con queste iniziative fu la fondazione e l'organizzazione del Museo nazionale e la pubblicazione della rivista Felix Ravenna (dal 1913). Né vanno ...
Leggi Tutto
CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] degli edifici: nel cosiddetto Mausoleo di Galla Placidia (2° quarto del sec. V) a Ravenna al di sopra di una vòlta stellata la c. indica l'orientamento dell'edificio; a Roma in Santa Pudenziana (sec. IV), a Ravenna in S. Apollinare in Classe (sec. VI ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito diRavenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] S. Apollinare in Classe (1772-73).
LUIGI, figlio di Domenico e di Teresa Montanari, fu battezzato a Ravenna il 12 genn. 1771. Sposò Colomba Boncini. Studiò a Firenze e nel 1803 era maestro di pittura nelle pubbliche scuole diRavenna. Fu consigliere ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] di incisioni e a quello sul fonte battesimale nella chiesa di S. Apollinaredi Trento (N. Rasmo, S. Apollinare e le origini romane di Marco da Ravenna o al Beatricetto, va fra l'altro il merito di averci tramandato le immagini di preziosi documenti ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] fase lacunosa potrebbe risalire l'Ultima Cena con s. Apollinare e il beato Lorenzo Giustinian (Ravenna, Pinacoteca comunale), data all'I. da Ridolfi e Boschini (p. 252), e proveniente dall'altar maggiore di S. Aponal a Venezia, che nel 1604 era in ...
Leggi Tutto
LONGHI, Francesco
Giordano Viroli
Nacque a Ravenna il 10 febbr. 1544, come risulta dai libri dei battezzati di S. Giovanni in Fonte a Ravenna, quintogenito del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, [...] la scena della Crocifissione con la Vergine e i ss. Giovanni Evangelista, Apollinare e Vitale della Pinacoteca comunale diRavenna.
Quest'ultimo dipinto, di notevoli dimensioni, è da identificarsi con sicurezza nel quadro che F. Beltrami registrava ...
Leggi Tutto
COLLIGNON (Colignon, Coligon), Giuseppe
Valeria Cianci
Nacque il 2 marzo del 1778 da Vincenzo Collignoni, che era venditore di tabacco per conto regio, e da Barbara Magrot, di origine napoletana, a [...] e nelle scienze" (Pignotti, 1916).
Il Romagnoli (1835) ricorda di aver visto lavorare il C. all'Accademia a un quadro per il duomo diRavenna S. Apollinare fa precipitare il tempio di Apollo, (opera citata, nella descrizione del duomo, da C. Ricci ...
Leggi Tutto
BUSTI (de' Busti, de Bustis, de' Bustis, da Busto), Bernardino
Antonio Alecci
Figlio del giurista Lorenzo, di nobile famiglia milanese, nacque intorno al 1450 a Milano, pur se il cognome fece a lungo [...] ci sia stata tramandata è del 1513, quando predicava nella cattedrale diRavenna, esortando i cittadini a contribuire alla costruzione del convento delle clarisse di S. Apollinare. Ricordato dal martirologio francescano all'8 maggio (non è però certo ...
Leggi Tutto
Agnello diRavenna
R. Farioli Campanati
Presbitero della cattedrale, autore del Liber Pontificalis Ecclesiae Ravennatis, una raccolta (scritta in forma di lectiones per i confratelli) delle biografie [...] ben quarantanove vescovi della Chiesa diRavenna a partire dall'evangelizzatore s. Apollinare fino all'arcivescovo Giorgio (846). Quest'opera, fonte primaria per lo studio della città e dei suoi monumenti, è pervenuta in due manoscritti (Modena, Bibl ...
Leggi Tutto