• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
70 risultati
Tutti i risultati [270]
Religioni [70]
Arti visive [109]
Biografie [73]
Archeologia [53]
Storia [23]
Architettura e urbanistica [24]
Storia delle religioni [12]
Italia [8]
Diritto [8]
Europa [7]

BARTOLOMEO il Giovane, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO il Giovane, santo Salvatore Impellizzeri Nacque nei primi anni del penultimo decennio del sec. X, probabilmente nel 981; nella regione calabrese, secondo la Vita più antica scritta da un [...] e Nilo; italiani, come Cesario di Terracina, Cecilia di Roma, Vitale e Apollinare di Ravenna; siciliani, come Lucia di Siracusa, Agata e Leone di Catania, Afflo, Filadelfo e Cirino di Lentini, od occidentali, come Martino di Tours; ma vi sono anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTE CASSINO – APOLLINARE DI RAVENNA – CESARIO DI TERRACINA – ITALIA MERIDIONALE – GIUSEPPE INNOGRAFÒ

Apollinare di Ravenna, santo

Enciclopedia on line

Apollinare di Ravenna, santo Primo vescovo di Ravenna (sec. 2º), martire, o confessore. Festa, 23 luglio. La Passio (tardiva compilazione del sec. 7º, per ottenere a Ravenna dall'imperatore di Bisanzio il titolo di chiesa apostolica) [...] accoglie la leggenda, forse anteriore, secondo la quale A. sarebbe stato inviato a Ravenna da s. Pietro, leggenda che ha origine nel tentativo di sottrarre Ravenna alla giurisdizione di Milano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESCOVO DI RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apollinare di Ravenna, santo (1)
Mostra Tutti

Bizantino, Impero

Enciclopedia on line

Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli. Storia L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] orientale a volte, quali le già citate chiese di Salonicco e quelle di S. Apollinare Nuovo e S. Apollinare in Classe a Ravenna. La basilica a volte può presentare anche una cupola (basilica di Meriamlik in Cilicia, sec. 5°; S. Irene a Costantinopoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ECLOGA DI LEONE III L’ISAURICO – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO D’ORIENTE – COSTANTINO XI PALEOLOGO – EUSTAZIO DI TESSALONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bizantino, Impero (6)
Mostra Tutti

SILVESTRO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

SILVESTRO II Massimo Oldoni Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] ed amici offrono alla Chiesa. Con la nomina di Romualdo ad abate di S. Apollinare in Classe, Ottone III tenta di mettere nelle mani di due forti pastori a lui fedeli la Chiesa ravennate e, di riflesso, la gestione del clero in Italia settentrionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUGLIELMO DI MALMESBURY – ADEMARO DI CHABANNES – ARCIVESCOVO DI REIMS – FULBERTO DI CHARTRES – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVESTRO II (5)
Mostra Tutti

SIMPLICIO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

SIMPLICIO, santo Maria Cristina Pennacchio Di S., originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente l'elezione papale, [...] . Al 482 risale la lettera a Giovanni, metropolita di Ravenna, in cui il papa rimprovera il destinatario per aver pp. 389-95, 408-50; M. Simonetti, La controversia cristologica da Apollinare a Giustiniano, "Bessarione", 1986, nr. 5, pp. 23-54. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SACRAMENTO DELLA PENITENZA – DIOSCORO DI ALESSANDRIA – CONCILIO DI CALCEDONIA – IMPERO D'OCCIDENTE – PARTITO MONOFISITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMPLICIO, santo (5)
Mostra Tutti

ARIANESIMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARIANESIMO M. Simonetti Importante movimento eretico, che si sviluppò in Oriente nel corso del sec. 4° e dalla metà dello stesso secolo coinvolse l'Occidente, protraendosi qui, a causa delle invasioni [...] qui l'aniconismo dei sarcofagi.Sui monumenti pubblici ariani di Ravenna, che Demougeot si limita a definire di imitazione imperiale, e specificamente sui mosaici d'età teodoriciana di S. Apollinare Nuovo e del battistero degli Ariani, ha fermato la ... Leggi Tutto
TAGS: ICONOGRAFIA CRISTIANA – ALESSANDRIA D'EGITTO – EPIFANIO DI SALAMINA – INVASIONI BARBARICHE – EUSEBIO DI CESAREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIANESIMO (2)
Mostra Tutti

Ambone

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ambone P. Rossi Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] Apollinare Nuovo (metà sec. 6°), mentre quello, sempre a doppia scala, ma su un'alta base continua, si ha nella cattedrale (a. di Agnello vari (Corpus della scultura paleocristiana, bizantina e altomedievale di Ravenna, 1), Roma 1968, pp. 23-31. H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – SCULTURA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – MENOLOGIO DI BASILIO II – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ABBAZIA DI SAN GALLO – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ambone (2)
Mostra Tutti

CICOGNANI, Amleto Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNANI, Amleto Giovanni Luciano Osbat Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] del nuovo codice. Questo lavoro nella Curia si intrecciava continuamente con la sua attività di docente e di studioso. Dal 1921 al 1932 insegnò diritto canonico all'Apollinare: nel 1925 pubblicò a Roma due volumi che sono stati molto apprezzati dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIANO RAMPOLLA DEL TINDARO – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROVINCE ECCLESIASTICHE – PROVINCIA DI RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICOGNANI, Amleto Giovanni (1)
Mostra Tutti

AGNELLO, detto Agnello Ravennate

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNELLO (Agnello Andrea), detto Agnello Ravennate Paolo Lamma Nacque negli ultimi anni del sec. VIII o nei primi del IX: in un passo, nel suo Liber pontificalis ecclesie Ravennatis, della vita dell'arcivescovo [...] Il Liber pontificalis ecclesie Ravennatis, che ci tramanda le biografie degli arcivescovi ravennati da sant'Apollinare a Giorgio (837-846), eccettuate quelle di Valerio (788-802 circa) e di Petronace (817-835), con lacune più o meno estese per altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – LIBER PONTIFICALIS – ANONIMO VALESIANO – PAOLO DIACONO – AUTOCEFALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNELLO, detto Agnello Ravennate (2)
Mostra Tutti

Cristina

Enciclopedia on line

Nome di tre sante: 1` Cristina, martirizzata a Bolsena, forse nella persecuzione di Diocleziano. Testimoniano il suo culto la grande catacomba (sec. 4º, scoperta 1880), costruita sul luogo del suo sepolcro, [...] parietale in S. Apollinare Nuovo di Ravenna. Una leggenda greca composta in Egitto (priva di valore storico) ne fa una martire di Tiro. Con (1182). Festa, 24 o 26 luglio. 3` Cristina di Stommeln, mistica (Stommeln, Colonia, 1242 - ivi 1312); beghina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIOCLEZIANO – RAVENNA – BEGHINA – BOLSENA – MOSAICO
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali