• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Biografie [71]
Arti visive [56]
Letteratura [59]
Accademie scuole e movimenti [10]
Cinema [9]
Storia [7]
Temi generali [6]
Movimenti scuole e correnti [6]
Geografia [4]
Lingua [5]

Rabóni, Giovanni

Enciclopedia on line

Rabóni, Giovanni Poeta e critico italiano (Milano 1932 - Parma 2004). Nel solco della tradizione lombarda, elaborò sin dalla prima raccolta (Le case della Vetra, 1966) una poetica d'intonazione civile ma anche esistenziale. [...] del Corriere della sera dal 1987), R. svolse anche un'importante attività di traduttore (da Baudelaire, Mallarmé, Flaubert, Apollinaire, ecc.); di particolare rilievo la sua traduzione dell'opera di M. Proust, Alla ricerca del tempo perduto (4 voll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CADENZA D'INGANNO – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rabóni, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Delaunay, Robert

Enciclopedia on line

Delaunay, Robert Pittore francese (Parigi 1885 - Montpellier 1941). Nella sua ricerca pittorica, riconobbe la necessità di scomporre l'oggetto e nell'esigenza di ricostruirlo si affidò al colore e ai cd. 'contrasti simultanei'. Vita [...] serie della Tour Eiffel, 1910-12, della Ville de Paris, 1912, delle Fenêtres simultanées, 1911-12). L'incontro con Apollinaire (che definì col termine Orfismo la ricerca di D.) fu di grande importanza nel fissare in maniera più cosciente ed esplicita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTPELLIER – PARIGI

ANDREOTTI, Libero

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore, nato a Pescia in provincia di Pistoia il 15 giugno 1875. Fu a Palermo impiegato di libreria e disegnatore di giornali; nel 1899 a Firenze, avendo trovato a occuparsi presso una tipografia, cominciò [...] e straniere (v. tavv. XLIX e L). Bibl.: G. Mourey, Un sculpteur florentin, in L'art et les artistes, febb. 1910; G. Apollinaire, L. A., in Opinion, 29 aprile 1911; Péladan, L. A., in Revue hebdomadaire, 21 ottobre 1921; U. Ojetti, L. A., in Ritratti ... Leggi Tutto
TAGS: PALERMO – FIRENZE – RONCADE – SARONNO – TREVISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREOTTI, Libero (2)
Mostra Tutti

Capróni, Giorgio

Enciclopedia on line

Capróni, Giorgio Poeta italiano (Livorno 1912 - Roma 1990). La sua poesia, formatasi nell'ambito dell'ermetismo ma con ascendenze al vocianesimo ligure (da Sbarbaro a Boine), ha mirato a immettere nelle rarefazioni analogiche, [...] , 1942), altre pagine evocative (Il gelo della mattina, 1954), racconti (Il labirinto, 1984). Ha tradotto finemente opere di Apollinaire, Proust, Céline, Cendrars. Una nuova raccolta di poesie, in parte già preparata dall'autore, è uscita postuma a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARNALDO BOCELLI – ERMETISMO – LIVORNO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capróni, Giorgio (4)
Mostra Tutti

Lacerba

Enciclopedia on line

Rivista di letteratura, arte e politica, che G. Papini e A. Soffici fondarono a Firenze nel 1913, dopo essersi staccati da La Voce; uscì fino all’entrata in guerra dell’Italia (1915). Ebbe carattere di [...] , accanto a quelli più ‘di punta’ de La Voce (D. Campana, A. Palazzeschi, C. Govoni, P. Jahier, G. Ungaretti ecc.), lo stesso F.T. Marinetti (almeno in un primo tempo), U. Boccioni, C. Carrà, L. Russolo e, fra gli stranieri, G. Apollinaire. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: SURREALISTA – QUIETISMO – FUTURISTI – MARINETTI – FIRENZE

DE MICHELIS, Eurialo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore, nato a Salerno il 23 ottobre 1904, ma vissuto a lungo nel Veneto. Esordì con un libro di versi, Aver vent'anni (Vicenza 1927); cui seguirono un romanzo, Adamo (ivi 1931), e due raccolte di racconti, [...] ); Tutto D'Annunzio (Milano 1960). Altre opere: Sonetti per Cesarino ed altre poesie, Faenza 1951; 16 sonetti, Roma 1959; e Apollinaire, scelta e traduzioni, Milano 1960. Bibl.: A. Bocelli, in N. Antologia, 16 aprile 1932 e 16 nov. 1934; P. Pancrazi ... Leggi Tutto
TAGS: GRAZIA DELEDDA – DECADENTISMO – DOSTOEVSKIJ – STORICISMO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MICHELIS, Eurialo (1)
Mostra Tutti

Jarry, Alfred

Enciclopedia on line

Jarry, Alfred Scrittore francese (Laval 1873 - Parigi 1907). Entrato giovanissimo al Mercure de France, fondò con R. de Gourmont la rivista L'Ymagier e pubblicò, sotto l'influenza del simbolismo, le raccolte di poesie [...] : Les jours et les nuits (1897), L'Amour absolu (1898), Messaline (1901) e Le Surmâle (1902). Ispiratore di Apollinaire, dei futuristi, dei surrealisti, precursore di A. Artaud, J., la cui influenza fu accentuata dall'eccentricità della sua esistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECCENTRICITÀ – SURREALISTI – PARIGI – RENNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jarry, Alfred (1)
Mostra Tutti

KROLOW, Karl

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KROLOW, Karl P. Ch. Poeta tedesco, nato a Hannover l'11 marzo 1915. Ha studiato germanistica, filologia romanza, filosofia e storia dell'arte nelle università di Gottinga e Breslavia; stabilitosi a [...] , 1953). Ottimo conoscitore della poesia europea contemporanea, soprattutto francese, di cui ha subìto l'influsso specie attraverso G. Apollinaire, J. Supervielle e P. Éluard (cfr. l'antologia di versioni Die Barke, 1957; un panorama storico completo ... Leggi Tutto
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – GÜNTER EICH – BRESLAVIA – STOCCARDA – HOLTHUSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KROLOW, Karl (1)
Mostra Tutti

Il modernismo, uno stile europeo. La poesia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luciano Bottoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fin dall’inizio del secolo lo stile modernista in poesia avvicina esperienze di diversa [...] ridotte a pura sonorità con fini suggestivi ed evocativi. In Zone, del 1912 (la poesia che apre la raccolta Alcools), Apollinaire elimina la punteggiatura e lascia i versi o isolati o a gruppi per restituire il ritmo di una passeggiata per le strade ... Leggi Tutto

Dufy, Raoul

Enciclopedia on line

Pittore francese (Le Havre 1877 - Forcalquier, Basses-Alpes, 1953). Dopo un'infanzia difficile riuscì a studiare a l'École des beaux-arts di Le Havre, e poi a recarsi, con una modesta borsa di studio, [...] decoratore: modelli di stoffe per la casa Bianchini-Ferier, cartoni per arazzi di Beauvais, illustrazioni per opere di G. Apollinaire (Le Bestiaire, Almanach de Cocagne, ecc.), di S. Mallarmé (Les madrigaux), ecc., e squisite decorazioni su ceramiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASSES-ALPES – PERPIGNAN – BEAUVAIS – FRANCIA – MATISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dufy, Raoul (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
orfismo
orfismo s. m. [der. del nome di Orfeo, il mitico cantore greco che, secondo la tradizione, avrebbe fondato il movimento]. – 1. Orientamento religioso della civiltà greca, di origini antiche (miticamente riferito a Orfeo, ma già presente nel...
poetismo
poetismo s. m. [dal cèco poetism, der. del lat. pŏēta «poeta»]. – Movimento letterario e artistico cèco, fiorito a Praga tra il 1924 e il 1930, i cui seguaci, fondandosi sull’ideologia marxista e rifacendosi ad Apollinaire, alla pittura cubistica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali