VRUBEL′, Michail Aleksandrovič
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Pittore, nato a Omsk (Siberia) il 5 marzo 1856, morto a Pietroburgo il 1° aprile 1910. Nel 1880 entrò all'Accademia di belle arti di Pietroburgo, [...] decorativo Mikula Seljaninovič (S. Nicola delle biline russe). Circa il 1900 il suo sviluppo artistico tocca l'apogeo, i suoi quadri presentano delle armonie coloristiche squisitamente raffinate, la sua tavolozza s'arricchisce di toni madreperlacei ...
Leggi Tutto
PALMIRENA, Arte
A. Giuliano
G. Garbini
La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] ) a causa dell'enorme richiesta di beni di consumo da parte del mondo romano. Durante tale periodo Palmira raggiunse l'apogeo della propria potenza attraverso una neutralità che la rendeva indispensabile ai due imperi tra i quali veniva a porsi. Fu ...
Leggi Tutto
Vedi GERASA dell'anno: 1960 - 1994
GERASA (greco Γέρασα; anche ᾿Αντιόχεια πρὸς τῷ Χρυσοππόᾳ; lat. Gerăsa)
M. Avi-Yonah
A. Comotti
La città, ora Gerash, si trova in un ampia vallata, sulle rive del fiume [...] costruiti gli edifici più grandiosi e in cui la città maggiormente si estese, è da porsi nel II sec., e ha il suo apogeo nell'età antonina. Dopo una temporanea decadenza nel corso dei secoli III e IV, ebbe un risveglio al tempo di Giustiniano. Nel ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] 1104) è invece conosciuta soprattutto dalle fonti, relativamente abbondanti, risalenti all'epoca delle crociate. A. raggiunse l'apogeo sotto la dominazione latina (1104-1187, 1191-1291), quando fece parte del regno di Gerusalemme, creato dai crociati ...
Leggi Tutto
AJANTA
R. Grousset
J. Auboyer
Zona archeologica dell'India buddista, situata nello Stato di Haiderabad (Deccan centrale). A. comprende 29 caverne scavate nel fianco della costa dirupata, nelle gole [...] dello stile d'A. propriamente detto con le caverne vii, vi (piano inferiore), v, xi, xviii, xvi, iv e xvii; poi l'apogeo di questo stile con le caverne ii, i e xix; infine, un periodo durante il quale questo stile si protrae, con le caverne xx-xxvii ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] e basso Medioevo, rinforzatosi con il tempo e fortemente presente nel recente passato e nell’epoca contemporanea, che ha visto il suo apogeo tra il XVI e XVII secolo dopo aver vissuto un iniziale momento di apice a cavallo del 1300.
In quanto primo ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] termine bestiarium si può dire corrisponda grosso modo alla formazione definitiva del genere stesso del b., che toccò il suo apogeo e il periodo di massima diffusione nel 13° secolo.Opera scientifico-didattica del Medioevo, il b. è un esempio tipico ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] , a partire dal 1300 a. C., secondo la cronologia più recente di B. Karlgren, l'arte del bronzo è al suo apogeo; anche la perfezione della tecnica costringe ad ammettere un periodo di elaborazione anteriore che ci porta a scartare l'origine siberiana ...
Leggi Tutto
ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] ., 120 II, cc. 125r, 128r; Ladner, 1970, pp. 46-48).Durante la prima metà del Duecento, secolo che vide l'apogeo della potenza degli O., Matteo Rosso (m. nel 1246 ca.), figlio di Giovanni Gaetano, signore di Vicovaro, fu nominato da Gregorio IX ...
Leggi Tutto
Nella storia dell'arte greca, decorazione pittorica dei vasi, che ebbe una straordinaria fioritura artistica nel periodo classico. Attraverso la testimonianza della p.v. si è tentato di integrare le poche [...] motivi geometrici comparvero per la prima volta rappresentazioni figurate di uomini e di animali, da allora in poi prevalenti.
L'apogeo
Dal mondo miceneo i greci ereditarono la tecnica della cd. vernice, una sostanza nera e brillante, che una volta ...
Leggi Tutto
apogeo
apogèo s. m. e agg. [dal lat. apogēus, agg., gr. ἀπόγειος «che viene da terra» (detto del vento) o «lontano dalla terra», comp. di ἀπό «da» e γῆ «terra»]. – 1. s. m. a. Il punto più distante dalla Terra di un’orbita intorno ad essa:...
Sputnik
〈spùtn’ik〉 s. m., russo. – Termine che in russo significa propr. «compagno di viaggio» e poi «satellite», e che è stato il nome dei primi dieci satelliti artificiali terrestri sovietici, ma si è diffuso a livello internazionale per...